Cronaca

Nuovo Dpcm, regioni in zona arancione: cosa si può fare e divieti

Nuovo Dpcm, regioni in zona arancione: cosa si può fare e divieti. Da domenica 17 gennaio vengono introdotte nuove misure firmate dal governo Conte nella giornata di ieri

Nuovo Dpcm, le regioni in zona arancione: cosa si può fare e divieti (Foto: Getty)

Dopo il periodo passato in generale lockdown per le festività natalizie e la piccola parentesi “gialla” per gran parte del territorio nazionale, l’Italia torna ad essere divisa in fasce. Il governo ha deciso di introdurre una nuova area bianca per le regioni più virtuose che presenteranno nelle prossime settimane un indice Rt particolarmente basso (e meno di 50 casi ogni 100.000 abitanti). Da domenica 17 gennaio, però, quasi tutti saranno in zona arancione o rossa. In quest’ultima vengono spostate la Provincia di Bolzano, la Lombardia e la Sicilia. Passano in zona arancione Abruzzo, Friuli Venezia Giulia, Lazio, Liguria, Marche, Piemonte, Puglia, Umbria e Valle D’Aosta. Restano in questa seconda area anche Calabria, Emilia-Romagna e Veneto. Solo 5 regioni e una provincia autonoma rimangono gialle: Molise, Basilicata, Campania, Sardegna, Toscana e provincia autonoma di Trento. Ma cosa cambia nelle misure previste per chi si trova in quest’ultima condizione? Vediamolo insieme.

LEGGI ANCHE >>> Nuovo DPCM, spostamenti Regioni e Zona Bianca: novità dal 16 gennaio

Nuovo Dpcm, regioni in zona arancione: le nuove misure restrittive decise dal governo

Nuovo Dpcm, regioni in zona arancione: cosa si può fare e divieti (Foto: Getty)

Nella zona arancione è possibile circolare liberamente all’interno del proprio Comune di residenza, senza autocertificazione. Per uscirne è necessario avere una motivazione di lavoro, salute o necessità. Lo spostamento tra regioni resta vietato.

Fino al 15 febbraio rimane la deroga per uscire dal Comune per andare a far visita ad amici o parenti ma al massimo in due e per una sola volta al giorno (possono essere portati anche i ragazzi under 14).

Chi abita in centri con meno di 5 mila abitanti, può muoversi nel raggio di 30 chilometri, senza poter andare verso i grandi centri privi di motivazione, come nel decreto Natale. Rimane il solito coprifuoco nazionale, dalle 22 alle 5 del mattino. Diverso anche il discorso per i negozi, che potranno riaprire cin tutte le regole anti contagio su distanziamento e mascherine. Restano chiusi ristoranti e bar, con l’attività limitata al solo asporto e alla consegna a domicilio. La novità riguarda l’impossibilità di portare via prodotti da quest’ultimi dopo le ore 18.

Angelo Papi

Recent Posts

Compra l’auto che gli hanno rubato senza saperlo: la paradossale storia dall’Inghilterra

Una storia che farebbe ridere se non fosse tragica. Non l'aveva riconosciuta: glie l'hanno venduta…

6 ore ago

Ferrari, basta con il passato: comincia una nuova era

L'alba di una nuova era inizia per la casa Ferrari: il marchio ha fatto meraviglie,…

12 ore ago

Hyundai, nuova architettura per una ricarica completa in meno di 20 minuti: i modelli equipaggiati

Hyundai ha cambiato per sempre il modo in cui usiamo le auto elettriche. Ecco come…

14 ore ago

Follia Mark Zuckerberg per la moglie: commissiona Porsche personalizzata, ora è un’auto mai vista prima

Mark Zuckerberg è uno degli uomini più ricchi del mondo. Vi siete mai chiesti cosa…

17 ore ago

Torna la storica Fiat 1500: ecco come si presenta il modello 2025

Ricordi questo storico modello italiano? Potrebbe tornare in queste vesti!  Ci sono automobili che lasciano…

18 ore ago

“Solo davanti all’avvocato”: la Polizia Stradale non può farti più nulla se ti becca così

In un caso soprattutto, devono informarti della possibilità di chiamare l'avvocato. Altrimenti non possono farti…

20 ore ago