Formula 1

Ferrari, all’asta casco Schumacher e motori monoposto: l’iniziativa

All’asta i motori delle monoposto Ferrari di Berger ed Alesi: tutti i pezzi della collezione che potranno essere acquistati

(Getty Images)

Un’asta speciale in casa Ferrari quella che coinvolgerà tutti i pezzi della collezione di Giuseppe Neri. Una vendita decisa dalla famiglia del compianto ristoratore di Maranello, amico di Enzo Ferrari, che ha affidato i pezzi casa d’aste francese Artcurial.

Tantissimi i lotti come riporta Auto.it, dalle foto con i piloti di Formula 1 autografate (Massa e Barrichello, ma anche Alonso e Reutemann) fino addirittura ai motori, tra cui quello della monoposto del 1995 guidata da Jean Alesi e Gehrard Berger. Si tratta del V12 3 litri che montava la Ferrari 412 T2 che, guidata dal francese, trionfò in Canada. E’ un pezzo unico ed il valore non è inferiore a 70-80mila euro.

Quattro, però, in totale i motori del Cavallino in vendita, oltre ad uno Maserati. All’asta, infatti, finiti anche il motore V8 056 di F1, il propulsore della 612 Scaglietti (un V12) e quello della 308 GTB, mentre per la Casa del tridente, in vendita il motore della GranTurismo. Non solo propulsori, però; in vendita anche il casco indossato da Michael Schumacher – tra i 15 ed i 25mila euro il suo valore – l’ala anteriore della F2008, il cofano motore della F2002 e la carena dell’auto di Prost, la 641.

LEGGI ANCHE >>> Ferrari F430 di Donald Trump, asta flop: il prezzo pagato per la Rossa

L’amicizia tra Enzo Ferrari e Giuseppe Neri

Motore Ferrari (Getty Images)

L’asta, che si consumerà il prossimo 6 febbraio, vedrà in vendita anche due alberi a motore da 12 cilindri, un volante della 250 SWB e addirittura i libretti di uso originali dei bolidi stradali. Vi sono anche pezzi “meno ingombranti”, come il pomello del cambio di una Ferrari e modellini di vetture.

CLICCA QUI PER TUTTI I PEZZI DELLA COLLEZIONE ALL’ASTA

Giuseppe Neri, scomparso nel 2005, era un amico stretto di Enzo Ferrari; imprenditore, gestiva il ristorante Cavallino ma, al contempo, realizzò nella fabbrica diverse strutture tra cui il ristorante aziendale, reparti di logistica e meccanica oltre che strutture ampliate di Museo e circuito del Mugello. Scomparve mentre lavorava per completare la Galleria del vento in alcuni settori.

Giovanni Spinazzola

Recent Posts

Auto elettriche, tempi di ricarica sempre più veloci: ecco i modelli più efficienti secondo il NAF

La ricarica delle auto elettriche rappresenta uno degli aspetti più dibattuti nel passaggio alla mobilità…

3 giorni ago

Porsche pensa ai conti, si torna al Suv termico: arrivo previsto entro il 2028

Porsche ha annunciato un’importante revisione della propria strategia produttiva, con il ritorno a un SUV…

3 giorni ago

Bagagli auto: il codice parla chiaro, rischi fino a 1700 euro di multa

  Le vacanze estive sono alle porte, e con esse la classica preparazione del viaggio:…

3 giorni ago

Piloti F1, cosa guidano fuori dalla pista? Alcuni hanno delle auto impensabili

Nel paddock di Formula 1, non solo le monoposto da gara sono protagoniste, ma anche…

5 giorni ago

Tutte le bufale riguardo le auto elettriche: ad alcune abbiamo creduto tutti

Questi sono i falsi miti sulle auto elettriche più diffusi al mondo: se non vuoi…

5 giorni ago

Nuova Renault Clio: che trasformazione, sembra tutt’altra macchina

La nuova Renault Clio sembra essersi completamente trasformata: adesso sì che fa davvero impressione, novità…

6 giorni ago