Moto GP

Valentino Rossi alla Petronas, Jarvis: “Sviluppo Yamaha non cambia”

Il 2021 segna il passaggio di Valentino Rossi alla Petronas, ma questo influirà sullo sviluppo della moto per la Yamaha. Le parole di Lin Jarvis chiariscono tutto.

Valentino Rossi (Getty Images)

La Yamaha si appresta ad affrontare la nuova stagione con grandi motivazioni, dopo un’annata come il 2020 in cui ha raccolto meno di quanto si aspettasse. Nemmeno l’assenza di Marc Marquez ha infatti permesso al team giapponese di lottare fino alla fine per il titolo, poi conquistato da Joan Mir, su cui probabilmente quasi nessuno avrebbe scommesso. Il team ha così deciso di mettere in atto un deciso cambio di rotta rispetto al passato e di puntare su due giovani: 26enne Maverick Viñales e il nuovo arrivato, il 21enne francese Fabio Quartararo. Valentino Rossi, che costituiva il veterano del gruppo, è così passato in Petronas, dove punta a mettere a disposizione della squadra la sua lunga esperienza accumulata sui circuiti di tutto il mondo.

Un modo di agire che sembra ricordare quello della Ferrari, che ha tra le sue file due giovani come Charles Leclerc e Carlos Sainz jr. I giapponesi sembra essere pienamente convinti di questa scelta, ma anzi sono convinti che la presenza del “Dottore” possa favorire il team satellite.

Lin Jarvis (Getty Images)

Potrebbe interessarti – Valentino Rossi, lo storico meccanico racconta: “Perché è diverso dagli altri”

L’importanza di Valentino Rossi in Petronas: le parole di Lin Jarvis

Lin Jarvis, team manager della Yamaha, ha così voluto spiegare cosa possa significare poter avere tra le file della Petronas Valentino Rossi. “Il team factory avrà il compito di occuparsi della crescita della moto, un aspetto per noi fondamentale – sono state le parole del dirigente a ‘Crash.net’ riportate dalla Gazzetta -. Valentino resta comunque importante per noi, non possiamo negarlo. Ci sarà un cambiamento ma Valentino guiderà sempre su una M1 ufficiale, con le specifiche del nostro team“.

Su un aspetto Jarvis vuole essere chiaro. Il gruppo resterà compatto e questo comprende anche Franco Morbidelli. ” Il nostro modo di sviluppare la moto nel 2021 non comporterà cambiamenti – ha voluto precisare – Rossi sarà coinvolto come Franco Morbidelli.  Fabio (Quartararo), Valentino, Franky e Maverick  (Vinales) forniranno la loro esperienza agli ingegneri.”

Ilaria Macchi

Recent Posts

Auto elettriche, associazioni: “No all’Eco-score per i nuovi incentivi statali”

Permane l’incertezza sul futuro degli incentivi per auto elettriche nel 2025, con un dibattito acceso…

1 settimana ago

Mitsubishi Eclipse Cross debutta in versione elettrica con 600 km di autonomia dichiarata

Dopo oltre un decennio e mezzo dal lancio della sua prima vettura elettrica, la Mitsubishi…

1 settimana ago

F1, Bearman vicino alla squalifica: “Ora guiderò con maggiore cautela”

Oliver Bearman, giovane pilota britannico della Haas in Formula 1, si trova in una posizione…

1 settimana ago

Ungheria F1, Ferrari in crisi e McLaren dominante: tutte le verità su Budapest

Il Gran Premio d’Ungheria 2025, disputatosi domenica scorsa all’Hungaroring di Budapest, ha rappresentato uno degli…

2 mesi ago

Auto elettriche, tempi di ricarica sempre più veloci: ecco i modelli più efficienti secondo il NAF

La ricarica delle auto elettriche rappresenta uno degli aspetti più dibattuti nel passaggio alla mobilità…

2 mesi ago

Porsche pensa ai conti, si torna al Suv termico: arrivo previsto entro il 2028

Porsche ha annunciato un’importante revisione della propria strategia produttiva, con il ritorno a un SUV…

2 mesi ago