Red Bull, auto a idrogeno con Oreca: obiettivo 24 Ore di Le Mans (Foto: Getty)
Red Bull, auto a idrogeno con Oreca: obiettivo 24 Ore di Le Mans. Il progetto prenderà vita per l’edizione del 2024
Non solo Formula 1 per la Red Bull. Il team di Milton Keynes sta pianificando il suo sbarco anche nella regina delle corse endurance: la 24 Ore di Le Mans. Per il progetto è stato stretto un accordo con Oreca, scuderia francese con sede a Tolone, con l’obiettivo di costruire un nuovo prototipo alimentato a idrogeno.
Il primo compito delle due aziende sarà quello di “intraprendere e fornire uno studio di fattibilità dettagliato per il concetto di veicolo“, secondo una dichiarazione rilasciata dagli organizzatori di Le Mans.
Come si apprende da Motorsport.com, anche il CEO della Red Bull, Christian Horner è, entusiasta della nuova avventura, in programma per il 2024.
“Sono lieto che la Red Bull Advanced Technologies sia stata scelta dall’ACO insieme al nostro partner Oreca per sviluppare il concetto di un’auto da corsa endurance alimentata a idrogeno per Le Mans.
“RBAT è ben qualificato per affrontare questa sfida, avendo accesso a molti degli strumenti utilizzati per progettare e sviluppare l’auto di F1, insieme a una significativa esperienza su altri programmi di veicoli all’avanguardia. L’idrogeno è probabilmente uno dei carburanti più gettonati per il futuro e sarà in grado di offrire anche gare entusiasmanti”.
LEGGI ANCHE >>> Red Bull, accordo con Honda sui motori 2022: spunta una ‘soluzione ponte’
LEGGI ANCHE >>> 24 Ore Le Mans: Toyota, ennesimo trionfo in in Lmp1: tutti i risultati
Anche il capo di Oreca, Hugues de Chaunac, ha voluto commentare l’accordo raggiunto per produrre la vettura a idrogeno in vista di Le Mans.
“Amiamo le sfide e il cambiamento pionieristico e possiamo esprimere appieno i nostri talenti in un’impresa così avvincente”.
Il presidente dell’ACO, Pierre Fillon, ha espresso la fiducia che il coinvolgimento di Red Bull e Oreca, che è anche uno dei quattro costruttori autorizzati a produrre telai LMP2, “attirerà ancora più interesse da parte delle case automobilistiche, specialmente quelle che contribuiscono regolarmente al nostro gruppo di lavoro sull’idrogeno“.
Ad esempio farà parte del progetto anche Plastic Optimum, già annunciato come fornitore dei serbatoi carburante per la nuova classe. A breve è previsto un annuncio riguardante i propulsori delle nuove vetture. Non è ancora chiaro se i costruttori potranno sviluppare la propria tecnologa o dovranno adottare un motore comune seguendo linee guida praticamente uguali per tutti.
Una storia che farebbe ridere se non fosse tragica. Non l'aveva riconosciuta: glie l'hanno venduta…
L'alba di una nuova era inizia per la casa Ferrari: il marchio ha fatto meraviglie,…
Hyundai ha cambiato per sempre il modo in cui usiamo le auto elettriche. Ecco come…
Mark Zuckerberg è uno degli uomini più ricchi del mondo. Vi siete mai chiesti cosa…
Ricordi questo storico modello italiano? Potrebbe tornare in queste vesti! Ci sono automobili che lasciano…
In un caso soprattutto, devono informarti della possibilità di chiamare l'avvocato. Altrimenti non possono farti…