Cronaca

Cashback, un Automobilista ci “prova” al distributore di Benzina: la vicenda

Un Automobilista ci prova al distributore di benzina per il Cashback: la vicenda ha dell’incredibile. Cosa è successo

Rifornimento benzina (Getty Images)

Il Cashback è uno degli incentivi promossi dal governo per invogliare gli italiani a sfruttare la moneta elettronica come metodo di pagamento. Un’idea, questa, volta a ridurre al minimo l’evasione fiscale. Ad ogni transazione, poi, scaricando l’App Io, è possibile accumulare rimborsi del 10% fino ad un massimo di 150 euro per semestre a patto che si effettuino almeno 50 operazioni nel periodo in questione.

Una novità partita nel mese di dicembre come sperimentazione e diventata effettiva con l’inizio del nuovo anno. Tantissimi gli italiani che hanno scaricato l’applicazione e deciso di partecipare a questa novità, ingolositi anche del super bonus da 3.000 euro.

Ed il Cashback vale anche per l’auto. Si può pagare il rifornimento di carburante con la carta di credito oppure il bancomat registrati nell’app ma anche riparazioni dal meccanico e le operazioni vengono poi “contabilizzate” nel profilo personale.

LEGGI ANCHE >>> Cashback, rimborso anche su RC Auto, multe e bollo: come richiederlo

Rifornimento per il Cashback: l’azione dell’automobilista

Rifornimento benzina (Getty Images)

Non mancano però i furbetti, quelli decisi a sfruttare al massimo questa situazione. In provincia di Cremona, sulla provinciale che da Crema porta a Vailate, in un distributore di benzina è accaduto un fatto insolito notato dal gestore dell’impianto. Un automobilista, nel fare rifornimento alla sua vettura, ha realizzato cinque operazioni irrisorie, per un valore complessivo di 20 euro. Una da 2,50 euro, una da 2,44 euro e tre da cinque.

Una situazione anomala che, come riporta La Provincia di Cremona, ha spinto il gestore dell’impianto a chiedere lumi al proprietario della vettura. Lì la candida ammissione. “E’ per avere più transazioni possibili, lo sto facendo per il cashback” la risposta che ha lasciato di stucco il gestora.

Giovanni Spinazzola

Recent Posts

Hyundai, nuova architettura per una ricarica completa in meno di 20 minuti: i modelli equipaggiati

Hyundai ha cambiato per sempre il modo in cui usiamo le auto elettriche. Ecco come…

2 ore ago

Follia Mark Zuckerberg per la moglie: commissiona Porsche personalizzata, ora è un’auto mai vista prima

Mark Zuckerberg è uno degli uomini più ricchi del mondo. Vi siete mai chiesti cosa…

5 ore ago

Torna la storica Fiat 1500: ecco come si presenta il modello 2025

Ricordi questo storico modello italiano? Potrebbe tornare in queste vesti!  Ci sono automobili che lasciano…

6 ore ago

“Solo davanti all’avvocato”: la Polizia Stradale non può farti più nulla se ti becca così

In un caso soprattutto, devono informarti della possibilità di chiamare l'avvocato. Altrimenti non possono farti…

8 ore ago

Sequestri a tappeto dei monopattini elettrici: il motivo

Monopattini elettrici sequestrati in tutto il paese. Erano stati trasformati in pericolosissimi mezzi.  I controlli…

18 ore ago

Dacia, allerta massima per i possessori: devono correre nei centri specializzati

Renault e Dacia fanno i conti con un problema. Dai retta al richiamo, prima che…

24 ore ago