MotoGP, Cecchinello rinnova con Dorna: il team LCR correrà fino al 2026 (Foto: Getty)
MotoGP, Cecchinello rinnova con Dorna: il team LCR correrà fino al 2026 nella classe regina. Nel 2021 i piloti saranno Nakagami e Alex Marquez
Una delle scuderie private più rinomate della storia recente della MotoGP continuerà a correre nella classe regina. Il team LCR Honda, infatti, ha firmato un accordo con IRTA e Dorna per prolungare il proprio impegno in pista fino alla stagione 2026. Lucio Cecchinello, ex pilota della 125cc tra il 1993 e il 2003, ha costruito una realtà davvero solida, in grado di lanciare giovani di grande talento e rivitalizzare anche interpreti più esperti, come Cal Crutchlow. La squadra ha fatto il suo esordio nella 250cc nel 2002, fino ad arrivare alla MotoGP nel 2006. LCR ha guardato anche al futuro, partecipando dal 2019 alla nuova competizione mondiale della MotoE. Nel campionato 2021 il compito sarà quello di svezzare nel migliore dei modi Alex Marquez, reduce dall’esperienza in HRC. Lanciarlo definitivamente nell’universo Honda come una valida alternativa al formidabile fratello. Un’opera riuscita bene in passato, ad esempio con Jack Miller nel 2015.
LEGGI ANCHE >>> MotoGP, Quartararo prigioniero delle emozioni: i consigli di Razali
Nel corso di quasi due decenni, il team di Lucio Cecchinello ha ottenuto in totale ben 85 podi e 24 vittorie in tutte le categorie, ritagliandosi un posto importante nel paddock. L’annuncio del rinnovo con Dorna è arrivato questa mattina direttamente su Instagram, con un bel video realizzato dal titolare della squadra.
“Prima di tutto, vorrei cogliere questa opportunità per esprimere la mia più profonda gratitudine a tutte le persone che hanno lavorato col team LCR dal gennaio del 1996“, dice Cecchinello.
“Sono già passati 25 anni ed è davvero incredibile! È un grande onore per me annunciare che LCR ha recentemente rinnovato il contratto con IRTA e Dorna prolungando la sua partecipazione alla MotoGP fino al 2026. Ci vediamo preso in pista e anche in TV!”
LEGGI ANCHE >>> “Marquez come Maradona”: il paragone del manager MotoGP
Permane l’incertezza sul futuro degli incentivi per auto elettriche nel 2025, con un dibattito acceso…
Dopo oltre un decennio e mezzo dal lancio della sua prima vettura elettrica, la Mitsubishi…
Oliver Bearman, giovane pilota britannico della Haas in Formula 1, si trova in una posizione…
Il Gran Premio d’Ungheria 2025, disputatosi domenica scorsa all’Hungaroring di Budapest, ha rappresentato uno degli…
La ricarica delle auto elettriche rappresenta uno degli aspetti più dibattuti nel passaggio alla mobilità…
Porsche ha annunciato un’importante revisione della propria strategia produttiva, con il ritorno a un SUV…