Auto

Revisioni Auto, drastico calo nel 2020: diminuiscono anche i controlli

A causa della pandemia, nel 2020 si è registrato un forte calo delle revisioni auto effettuate. Cala anche il numero dei controlli

Pandemia, nel 2020 crollano le revisioni Auto: il dato sui mancati controlli (Getty)

Il 2020 è stato l’anno della pandemia da Coronavirus e del lungo lockdown, che in Italia ha bloccato quasi ogni attività da marzo a maggio. Uno stop quasi totale per il traffico privato, che ha trascinato con sé varie conseguenze. Tra queste, alcune curiose: nell’anno appena passato sono calate considerevolmente le revisioni auto.

Gli italiani nel 2020 hanno speso 892.7 milioni di euro per mettere a norma il proprio veicolo (il costo medio di una revisione è di circa 60-70 euro). Questo il dato che arriva dalle officine private autorizzate. Nel 2019 la spesa per le revisioni auto fu di 959.6 milioni di euro. Il calo generale è stato del 7%. Questa l’elaborazione dell’Osservatorio Autopromotec (sulla base dei dati MIT). Un dato significativo, soprattutto perché la revisione ha cadenza obbligatoria e non dovrebbe essere procrastinata.

Leggi anche – Revisione Auto, aumentano i costi nel 2021: cosa prevede la Manovra

Pandemia, nel 2020 crollano le revisioni Auto: il dato sui mancati controlli

Si sottolinea come la contrazione di questa spesa sia molto importante: dovuta, ovviamente, a una riduzione dei veicoli sottoposti a revisione: questi sono stati 13.348.606, contro i 14.348.718 del 2019. Ma perché gli automobilisti non hanno fatto la revisione? Il motivo è da inquadrare nel lockdown, perché in tanti non hanno utilizzato l’auto, e quindi hanno rinviato la revisione che, ricordiamo, è obbligatoria dopo 4 anni dalla prima immatricolazione e successivamente ogni 2 anni.

Meccanico al lavoro (Getty Images)

La regione che ha fatto meno revisioni nel 2020 è la Calabria, con un calo del 10.6%. Segue la Sicilia e la Liguria, con un calo del 9.8%, poi la Campania con -9.7% e il Lazio con -9.2%. Da segnalare come siano diminuiti anche i controlli, e di conseguenza le contravvenzioni (che per la mancata revisione sono severe). Questo è dovuto sempre al lungo lockdown, che ha portato a un drastico calo dei controlli su strada, visto che la circolazione è stata – di fatto – ferma per circa due mesi.

 

Giovanni Scotto

Recent Posts

Pesante tonfo di Volkswagen, il marchio tedesco è in forte difficoltà: il motivo

La famosa casa automobilistica tedesca è in grande difficoltà nel corso degli ultimi mesi. Quali…

2 ore ago

Fiat, operaio italiano in Serbia rivela un’oscura verità: da brividi

Racconto da brividi di un operaio italiano. L'oscura realtà dietro gli stabilimenti del marchio.  Tutti…

5 ore ago

Renault già dimentica Austral, ha pronto il nuovo SUV: come si chiamerà

Arriva il nuovo SUV di grandi dimensioni Renault. Il nome è un capolavoro di storia…

6 ore ago

Guidava e controllava il suo bimbo così: la Polizia la becca e le fa una sonora multa

Guidare in questo modo non è certo un comportamento saggio per un automobilista. Specie per…

8 ore ago

Compra l’auto che gli hanno rubato senza saperlo: la paradossale storia dall’Inghilterra

Una storia che farebbe ridere se non fosse tragica. Non l'aveva riconosciuta: glie l'hanno venduta…

18 ore ago

Ferrari, basta con il passato: comincia una nuova era

L'alba di una nuova era inizia per la casa Ferrari: il marchio ha fatto meraviglie,…

24 ore ago