Auto

Auto elettriche, joint venture per produzione in Emilia-Romagna: i dettagli

Joint venture per la produzione di Auto elettriche in Emilia-Romagna: tutti i dettagli della partnership tra i due colossi

Fabbrica FAW (Getty Images)

In Emilia-Romagna si produrranno auto elettriche. FAW, gruppo cinese, e Silk EV, statunitense, daranno vita ad un investimento di circa 1,2 miliardi di euro; nella Regione nascerà un polo dove saranno prodotte auto plug-in e totalmente elettriche di alta gamma. La joint venture per ingegnerizzazione, progettazione e produzione è stata firmata e nella Motor Valley emiliano-romagnola, lì dove Silk EV ha la sua sede, saranno sviluppate le auto. La produzione, invece, sarà divisa tra la Regione e la Cina, nella sede di FAW a Changcgun. L’annuncio è stato dato dal presidente della Regione Stefano Bonaccini e da quelli di FAW e Silk EV, rispettivamente Xu Liuping e Jonathan Krane. I tre, informa la Regione, si riuniranno per scegliere dove vedrà la luce il nuovo polo.

La Motor Valley ha più di 90mila addetti e 16.500 aziende, con export di 7 miliardi di euro e 16 di fatturato. All’interno di questo distretto industriale, dove vi sono anche Ferrari, Lamborghini, Pagani e Maserati, tra le altre, sarà creato un centro innovativo, con impianti di produzione interconnessi.

LEGGI ANCHE >>> Volkswagen, il progetto per il riciclo delle batterie delle Auto elettriche

Auto elettriche, il colosso FAW

Fabbrica FAW (Getty Images)

E’ un traguardo importante per l’industria dell’automobile italiana, cinese e mondiale questa joint venture – le parole del chairman di FAW XU LIUPINGe rappresenta, per l’azienda, l’occasione di avvicinarsi alla Motor Valley d’Italia“. Chiaro l’obiettivo; “diventare per le auto elettriche sportive il nuovo punto di riferimento“.

FAW, che possiede i marchi Bestune, Honggi e Jiefang, esce per la prima volta dai confini cinesi; le fabbriche del gruppo, infatti, si trovano tutte nel Paese. Oltre 130mila i dipendenti, per un patrimonio totale di 457,83 miliardi di RMB (Remninbi). Solo nel 2019 venduti 3,464 milioni di vetture.

Silk EV, invece, ha sedi in Italia, Stati Uniti e Cina; si tratta di un’azienda specializzata in ingegneria. “Siamo entusiasti – ha detto il presidente di Silk EV Jonathan Kranedi portare nel settore delle auto sportive esperienza, design e know-how. Mobilità sostenibile e nuova era del lusso; i nostri modelli saranno precursori in questo utilizzando tecnologie all’avanguardia per un’esperienza emozionante di guida“.

Giovanni Spinazzola

Recent Posts

BMW, la nuova iX3 sarà pionieristica: cosa vedremo di nuovo

Arriva la nuova generazione di BMW e quest'auto sarà il "precursore" di una importante tecnologia.…

1 ora ago

Auto elettriche, arriva la grandiosa notizia che tutti aspettavano: è ufficiale

Prosegue con decisione l'espansione della rete di punti di ricarica per veicoli elettrici sulle autostrade…

10 ore ago

Tutti stanno comprando una Tesla: la promo estiva è irripetibile

Arrivano offerte da brivido sul modello elettrico. Elon Musk festeggia, gli ordini aumenteranno subito.  Nel…

1 giorno ago

Dazi USA, le supercar non sono immuni: Italia fra le più danneggiate

I dazi di Donald Trump fanno vittime eccellenti. Anche in Italia, guarda come sono ridotti…

1 giorno ago

Storico modello Citroen pronto a tornare: le immagini lasciano senza fiato gli appassionati

Sono in molti a credere che realmente possa tornare in strada un modello Citroen che…

2 giorni ago

Stop alla produzione Alfa Romeo: annuncio a sorpresa

Tutto fermo in casa Alfa Romeo, qui non ne produrranno più. Ecco la dichiarazione che…

2 giorni ago