Auto

Auto elettriche, joint venture per produzione in Emilia-Romagna: i dettagli

Joint venture per la produzione di Auto elettriche in Emilia-Romagna: tutti i dettagli della partnership tra i due colossi

Auto elettricheAuto elettriche
Fabbrica FAW (Getty Images)

In Emilia-Romagna si produrranno auto elettriche. FAW, gruppo cinese, e Silk EV, statunitense, daranno vita ad un investimento di circa 1,2 miliardi di euro; nella Regione nascerà un polo dove saranno prodotte auto plug-in e totalmente elettriche di alta gamma. La joint venture per ingegnerizzazione, progettazione e produzione è stata firmata e nella Motor Valley emiliano-romagnola, lì dove Silk EV ha la sua sede, saranno sviluppate le auto. La produzione, invece, sarà divisa tra la Regione e la Cina, nella sede di FAW a Changcgun. L’annuncio è stato dato dal presidente della Regione Stefano Bonaccini e da quelli di FAW e Silk EV, rispettivamente Xu Liuping e Jonathan Krane. I tre, informa la Regione, si riuniranno per scegliere dove vedrà la luce il nuovo polo.

La Motor Valley ha più di 90mila addetti e 16.500 aziende, con export di 7 miliardi di euro e 16 di fatturato. All’interno di questo distretto industriale, dove vi sono anche Ferrari, Lamborghini, Pagani e Maserati, tra le altre, sarà creato un centro innovativo, con impianti di produzione interconnessi.

LEGGI ANCHE >>> Volkswagen, il progetto per il riciclo delle batterie delle Auto elettriche

Auto elettriche, il colosso FAW

Fabbrica FAW (Getty Images)

E’ un traguardo importante per l’industria dell’automobile italiana, cinese e mondiale questa joint venture – le parole del chairman di FAW XU LIUPINGe rappresenta, per l’azienda, l’occasione di avvicinarsi alla Motor Valley d’Italia“. Chiaro l’obiettivo; “diventare per le auto elettriche sportive il nuovo punto di riferimento“.

FAW, che possiede i marchi Bestune, Honggi e Jiefang, esce per la prima volta dai confini cinesi; le fabbriche del gruppo, infatti, si trovano tutte nel Paese. Oltre 130mila i dipendenti, per un patrimonio totale di 457,83 miliardi di RMB (Remninbi). Solo nel 2019 venduti 3,464 milioni di vetture.

Silk EV, invece, ha sedi in Italia, Stati Uniti e Cina; si tratta di un’azienda specializzata in ingegneria. “Siamo entusiasti – ha detto il presidente di Silk EV Jonathan Kranedi portare nel settore delle auto sportive esperienza, design e know-how. Mobilità sostenibile e nuova era del lusso; i nostri modelli saranno precursori in questo utilizzando tecnologie all’avanguardia per un’esperienza emozionante di guida“.

Giovanni Spinazzola

Recent Posts

Questo gesto ti costa una super multa: lo fai ogni volta che guidi

Anche le azioni più banali possono costarti una multa. Questa è la prova che i…

7 ore ago

Addio alle colonnine: le auto elettriche si ricaricheranno dal marciapiede

La Germania ha cambiato il mondo dei motori. Quando sarà disponibile l'invenzione del millennio.  In…

13 ore ago

Formula 1, Leclerc stufo: “Non posso accettare questa situazione”

Charles Leclerc viene dall'ennesimo Gran Premio complicato: ecco cosa non riesce più ad accettare il…

15 ore ago

Nuova temibile truffa prende di mira le bici elettriche: solo così la scampi

Hai intenzione di acquistare una bici elettrica nei prossimi giorni? Stai attento alla nuova pericolosa…

17 ore ago

Secondo questo studio, sostituire l’intera batteria di un’auto elettrica sarà più economico che riparare un motore a combustione

Addio definitivo ai motori termici. Tra qualche tempo, costerà meno cambiare una batteria che farlo…

19 ore ago

La nuova Ducati è irriconoscibile: è la più grande e pesante mai vista

Un mezzo assurdo si inserisce "nel listino Ducati". I motociclisti non ci credono, non hanno…

21 ore ago