Moto

Suzuki Hayabusa, il nuovo modello: prezzo, motore e caratteristiche

Suzuki Hayabusa, finalmente si svela il nuovo modello 2021: prezzo e dati tecnici. Dopo anni di attesa gli appassionati possono finalmente ammirare il nuovo bolide della casa giapponese

Suzuki Hayabusa, il nuovo modello: prezzo, motore e caratteristiche (pressroom)

La Suzuki Hayabusa non è soltanto una moto, ma un vero è proprio mito. “Una bomba”, è la definizione più frequente tra gli appassionati. E adesso finalmente c’è la possibilità di vedere il nuovo modello 2021. Suzuki ha infatti presentato la nuova versione della apprezzatissima “Busa”, una moto che cattura sempre l’attenzione quando viene incrociata per strada. Da Hamamatsu è arrivato un primo video qualche giorno fa, con la moto che girava in pista a forte velocità. Adesso la presentazione ufficiale, arrivata con un corposo comunicato stampa. La nuova Hayabusa torna alla ribalta dopo lo “stop” a causa dell’Euro 4.

Occorreva aggiornare la motorizzazione, e così è stato. Ci è voluto tempo, è vero, ma ne è valsa la pena. La versione 2021 è l’ultimo aggiornamento di una moto che fece la sua apparizione nel lontano 1999. Oggi è diventata un modello super tecnologico. Il piatto forte, però, resta il motore: la Hayabusa ha un 4 cilindri in linea raffreddato a liquido da 1.340 cm3, la potenza massima è di 190 CV a 9.400 giri, la coppia massima a 150 Nm a 7.000. Apparentemente sembra la stessa motorizzazione dei vecchi modelli, ma le performance saranno superiori grazie a vari espedienti tecnologici che aumenteranno le prestazioni. Anche questa volta, l’incredibile velocità massima è stata limitata (si fa per dire) a 299 km/h.

Leggi anche – Suzuki Hayabusa elettrica, la moto con più sprint di una Bugatti

La nuova Suzuki Hayabusa 2021 si presenta: com’è e come va

Tutto nuovo il sistema di scarico, che è stato alleggerito di 2kg e rispetta in pieno gli standard Euro 5 nonostante le prestazioni fuori dal comune. All’avanguardia l’elettronica: la moto mette a bordo l’immancabile Suzuki Intelligent Ride System (S.I.R.S.), in versione migliorata. Si può scegliere l’assetto di guida (riding mode) tra varie modalità, come la Suzuki Alpha (SDMS-α) che presenta una scelta tra tre mappature “preimpostate”, (A, B e C) e tre personalizzabili dal pilota (U1, U2, U3). Presente anche il launch control (si può settare su tre livelli) e tutto può essere controllato dal display LCD presente sul cruscotto, con la velocità che può essere regolata in maniera analogica per non perdere il “vecchio” feeling Hayabusa.

Il telaio è in lega di alluminio a doppia trave, con una forcella a steli rovesciati da 43mm. Mono ammortizzatore KYB completamente settabile. La frenata ha un ABS Cornering con pinze Brembo Stylema a 4 pistoni. I dischi sono da 320mm. I cerchi della moto sono a 7 razze, mentre la capacità del serbatoio è di 20 litri. La moto, senza benzina, pesa 264 chili. Ma quanto costa questo gioiello? Il prezzo di listino è di 19.390 euro. C’è anche una speciale edizione “web” con soli 10 esemplari prodotti: si tratta di una super accessoriata che costerà 21.490 euro.

Giovanni Scotto

Recent Posts

Auto elettriche, associazioni: “No all’Eco-score per i nuovi incentivi statali”

Permane l’incertezza sul futuro degli incentivi per auto elettriche nel 2025, con un dibattito acceso…

12 ore ago

Mitsubishi Eclipse Cross debutta in versione elettrica con 600 km di autonomia dichiarata

Dopo oltre un decennio e mezzo dal lancio della sua prima vettura elettrica, la Mitsubishi…

14 ore ago

F1, Bearman vicino alla squalifica: “Ora guiderò con maggiore cautela”

Oliver Bearman, giovane pilota britannico della Haas in Formula 1, si trova in una posizione…

16 ore ago

Ungheria F1, Ferrari in crisi e McLaren dominante: tutte le verità su Budapest

Il Gran Premio d’Ungheria 2025, disputatosi domenica scorsa all’Hungaroring di Budapest, ha rappresentato uno degli…

1 mese ago

Auto elettriche, tempi di ricarica sempre più veloci: ecco i modelli più efficienti secondo il NAF

La ricarica delle auto elettriche rappresenta uno degli aspetti più dibattuti nel passaggio alla mobilità…

2 mesi ago

Porsche pensa ai conti, si torna al Suv termico: arrivo previsto entro il 2028

Porsche ha annunciato un’importante revisione della propria strategia produttiva, con il ritorno a un SUV…

2 mesi ago