Formula 1

Formula 1, congelamento dei motori e Sprint Race: la decisione presa

Giungono indiscrezioni sull’esito del confronto odierno della F1 Commission su temi come congelamento motori, Sprint Race e tetto salariale.

Formula 1 (Getty Images)

Nella giornata di oggi importante riunione della F1 Commission. A colloquio i team, i rappresentati della FIA e quelli dell’organizzazione della Formula 1 per parlare del futuro del campionato.

Tra i temi importanti della discussione odierna c’erano il congelamento dei motori, che Red Bull preme per avere al termine della stagione 2021, e anche l’introduzione della Sprint Race nel sabato dei weekend di gara. Mai facile trovare un’accordo che soddisfi tutte le parti, però bisognava arrivare a una sintesi per il bene comune.

LEGGI ANCHE -> Ferrari, Leclerc e Sainz affiancati da un altro pilota nelle Libere: la scelta

Formula 1, aggiornamenti sul futuro del campionato

Formula 1 (Getty Images)

Stando a quanto rivelato da Motorsport.com, è stato dato unanime consenso al congelamento dello sviluppo delle power unit a partire dal 2022. Confermato che è stata Red Bull a proporre tale soluzione, anche perché senza il blocco degli upgrade dei propulsori la scuderia di Milton Keynes non avrebbe garantito la propria presenza in Formula 1.

Invece, con il congelamento, Red Bull può continuare a utilizzare anche nel 2022 i motori Honda nonostante la casa di Tokio abbia annunciato il ritiro dalla F1. Il team-anglo inglese ha già un accordo con l’azienda giapponese e vanno adesso discusso alcuni dettagli.

Per quanto concerne la Sprint Race, l’idea è di sperimentarla in tre gran premi del calendario 2021: Montreal, Monza e Interlagos. Tuttavia, ci sono ancora degli aspetti da discutere per arrivare a un’intesa completa per quanto riguarda il format del weekend, il parco chiuso e le gomme. C’è un accordo di massima, ma bisogna ancora trovare la squadra su alcuni punti importanti del progetto fortemente voluto da Stefano Domenicali.

Secondo le indiscrezioni, in occasione della F1 Commission si è discusso pure dell’introduzione di un tetto salariale per i contratti dei piloti. Non c’è ancora una decisione, il tema verrà ridiscusso più avanti.

Matteo Bellan

Recent Posts

Compra l’auto che gli hanno rubato senza saperlo: la paradossale storia dall’Inghilterra

Una storia che farebbe ridere se non fosse tragica. Non l'aveva riconosciuta: glie l'hanno venduta…

2 ore ago

Ferrari, basta con il passato: comincia una nuova era

L'alba di una nuova era inizia per la casa Ferrari: il marchio ha fatto meraviglie,…

8 ore ago

Hyundai, nuova architettura per una ricarica completa in meno di 20 minuti: i modelli equipaggiati

Hyundai ha cambiato per sempre il modo in cui usiamo le auto elettriche. Ecco come…

10 ore ago

Follia Mark Zuckerberg per la moglie: commissiona Porsche personalizzata, ora è un’auto mai vista prima

Mark Zuckerberg è uno degli uomini più ricchi del mondo. Vi siete mai chiesti cosa…

13 ore ago

Torna la storica Fiat 1500: ecco come si presenta il modello 2025

Ricordi questo storico modello italiano? Potrebbe tornare in queste vesti!  Ci sono automobili che lasciano…

14 ore ago

“Solo davanti all’avvocato”: la Polizia Stradale non può farti più nulla se ti becca così

In un caso soprattutto, devono informarti della possibilità di chiamare l'avvocato. Altrimenti non possono farti…

16 ore ago