Formula 1

Formula 1, congelamento dei motori e Sprint Race: la decisione presa

Giungono indiscrezioni sull’esito del confronto odierno della F1 Commission su temi come congelamento motori, Sprint Race e tetto salariale.

Formula 1 (Getty Images)

Nella giornata di oggi importante riunione della F1 Commission. A colloquio i team, i rappresentati della FIA e quelli dell’organizzazione della Formula 1 per parlare del futuro del campionato.

Tra i temi importanti della discussione odierna c’erano il congelamento dei motori, che Red Bull preme per avere al termine della stagione 2021, e anche l’introduzione della Sprint Race nel sabato dei weekend di gara. Mai facile trovare un’accordo che soddisfi tutte le parti, però bisognava arrivare a una sintesi per il bene comune.

LEGGI ANCHE -> Ferrari, Leclerc e Sainz affiancati da un altro pilota nelle Libere: la scelta

Formula 1, aggiornamenti sul futuro del campionato

Formula 1 (Getty Images)

Stando a quanto rivelato da Motorsport.com, è stato dato unanime consenso al congelamento dello sviluppo delle power unit a partire dal 2022. Confermato che è stata Red Bull a proporre tale soluzione, anche perché senza il blocco degli upgrade dei propulsori la scuderia di Milton Keynes non avrebbe garantito la propria presenza in Formula 1.

Invece, con il congelamento, Red Bull può continuare a utilizzare anche nel 2022 i motori Honda nonostante la casa di Tokio abbia annunciato il ritiro dalla F1. Il team-anglo inglese ha già un accordo con l’azienda giapponese e vanno adesso discusso alcuni dettagli.

Per quanto concerne la Sprint Race, l’idea è di sperimentarla in tre gran premi del calendario 2021: Montreal, Monza e Interlagos. Tuttavia, ci sono ancora degli aspetti da discutere per arrivare a un’intesa completa per quanto riguarda il format del weekend, il parco chiuso e le gomme. C’è un accordo di massima, ma bisogna ancora trovare la squadra su alcuni punti importanti del progetto fortemente voluto da Stefano Domenicali.

Secondo le indiscrezioni, in occasione della F1 Commission si è discusso pure dell’introduzione di un tetto salariale per i contratti dei piloti. Non c’è ancora una decisione, il tema verrà ridiscusso più avanti.

Matteo Bellan

Recent Posts

Auto elettriche, tempi di ricarica sempre più veloci: ecco i modelli più efficienti secondo il NAF

La ricarica delle auto elettriche rappresenta uno degli aspetti più dibattuti nel passaggio alla mobilità…

3 giorni ago

Porsche pensa ai conti, si torna al Suv termico: arrivo previsto entro il 2028

Porsche ha annunciato un’importante revisione della propria strategia produttiva, con il ritorno a un SUV…

3 giorni ago

Bagagli auto: il codice parla chiaro, rischi fino a 1700 euro di multa

  Le vacanze estive sono alle porte, e con esse la classica preparazione del viaggio:…

3 giorni ago

Piloti F1, cosa guidano fuori dalla pista? Alcuni hanno delle auto impensabili

Nel paddock di Formula 1, non solo le monoposto da gara sono protagoniste, ma anche…

5 giorni ago

Tutte le bufale riguardo le auto elettriche: ad alcune abbiamo creduto tutti

Questi sono i falsi miti sulle auto elettriche più diffusi al mondo: se non vuoi…

5 giorni ago

Nuova Renault Clio: che trasformazione, sembra tutt’altra macchina

La nuova Renault Clio sembra essersi completamente trasformata: adesso sì che fa davvero impressione, novità…

6 giorni ago