Moto GP

Marquez e il mancato approdo in Ducati: il retroscena di Dall’Igna

Gigi Dall’Igna non nasconde l’obiettivo di Ducati per il Mondiale MotoGP 2021. Ma ha parlato anche di Jorge Lorenzo e Marc Marquez.

Gigi Dall’Igna (Getty Images)

Ieri giornata importante in casa Ducati, dato che è stata svelata la Desmosedici GP21 in presenza dei nuovi piloti Jack Miller e Francesco Bagnaia. Ovviamente l’obiettivo per il prossimo campionato MotoGP è vincere.

Il titolo costruttori è tornato a Borgo Panigale nel 2020, anche grazie alla penalizzazione della Yamaha (motori irregolari a Jerez), mentre quello piloti manca dal lontano 2007. Solamente Casey Stoner è riuscito a vincere in top class con la rossa. Dopo di lui è stato Andrea Dovizioso nel 2017 ad andarci più vicino, ma l’ha spuntata Marc Marquez con la Honda.

LEGGI ANCHE -> “Marquez ha bisogno di uno psicologo”: il consiglio di un esperto

Dall’Igna su Ducati, Lorenzo e Marquez

Gigi Dall’Igna con Andrea Dovizioso e Jorge Lorenzo (Getty Images)

Gigi Dall’Igna in un’intervista concessa a Sky Sport MotoGP ha dichiarato in maniera netta qual è l’obiettivo per il campionato: «L’anno scorso abbiamo vinto il mondiale costruttori, adesso manca quello piloti. Questo è l’unico sogno che mi manca da realizzare. Mi aspetto una stagione con tanti protagonisti e sarà importante la costanza».

Al direttore generale Ducati è stato domandato anche del biennio 2017-2018 trascorso con Jorge Lorenzo, costato tanto e non in grado di portare il titolo a Borgo Panigale: «Pesa – spiega con rammarico – perché ci abbiamo investito molto e non abbiamo conquistato il mondiale. Comunque contro Marquez non era semplice».

A Dall’Igna è stato domandato anche perché Ducati non abbia deciso di puntare proprio su Marquez invece che su Lorenzo: «In quel momento non era un obiettivo fattibile. Si trattava di sfidare Honda a livello economico. Invece in Yamaha dovevano dividere il budget tra Jorge e Rossi».

Oltre che una scelta tecnica, fu anche una scelta economica. Cercare di ingaggiare Marquez sarebbe costato più che prendere Lorenzo, forse. Il rimpianto per il team bolognese, comunque, è aver scaricato il cinque volte campione del mondo proprio quando iniziò a fare risultati. Una decisione rivelatasi un errore.

Fosse stato confermato, forse il maiorchino sarebbe riuscito a lottare con il fenomeno di Cervera, perché col tempo aveva raggiunto un ottimo livello di competitività e stava prendendo sempre più confidenza con la Desmosedici GP. Inoltre, quella scelta di Ducati portò Lorenzo ad accasarsi in Honda e fu la fine della sua carriera tra infortuni e difficoltà tecniche.

Matteo Bellan

Recent Posts

Ungheria F1, Ferrari in crisi e McLaren dominante: tutte le verità su Budapest

Il Gran Premio d’Ungheria 2025, disputatosi domenica scorsa all’Hungaroring di Budapest, ha rappresentato uno degli…

1 mese ago

Auto elettriche, tempi di ricarica sempre più veloci: ecco i modelli più efficienti secondo il NAF

La ricarica delle auto elettriche rappresenta uno degli aspetti più dibattuti nel passaggio alla mobilità…

1 mese ago

Porsche pensa ai conti, si torna al Suv termico: arrivo previsto entro il 2028

Porsche ha annunciato un’importante revisione della propria strategia produttiva, con il ritorno a un SUV…

1 mese ago

Bagagli auto: il codice parla chiaro, rischi fino a 1700 euro di multa

  Le vacanze estive sono alle porte, e con esse la classica preparazione del viaggio:…

1 mese ago

Piloti F1, cosa guidano fuori dalla pista? Alcuni hanno delle auto impensabili

Nel paddock di Formula 1, non solo le monoposto da gara sono protagoniste, ma anche…

2 mesi ago

Tutte le bufale riguardo le auto elettriche: ad alcune abbiamo creduto tutti

Questi sono i falsi miti sulle auto elettriche più diffusi al mondo: se non vuoi…

2 mesi ago