Fuori Giri

Hyperloop, il treno supersonico: possibile arrivo in Italia, il progetto

Hyperloop, il treno supersonico: possibile arrivo in Italia, il progetto. L’idea è collegare Roma e Milano in soli 30 minuti

Hyperloop, il treno supersonico: possibile arrivo in Italia, il progetto (Foto: Getty)

Il progetto Hyperloop si tinge di azzurro. L’Italia entra a far parte della visionaria idea (fino a qualche tempo fa) di realizzare un treno supersonico in grado di collegare Roma e Milano in soli 30 minuti. Paolo Barletta, con la sua società Alchimia, è diventato infatti l’advisor ufficiale per lanciare il nuovo mezzo di trasporto in Italia e in Europa. Un passo importante verso la realizzazione del progetto che dovrebbe costare circa 60 milioni di euro a chilometro. Secondo quanto riportato dal Corriere della Sera, i primi spostamenti sarebbero quelli Milano-Malpensa e Roma-Fiumicino, con la possibilità di raggiungere l’aeroporto in soli 2 minuti dal centro cittadino. Un’idea simile a quella adottata a Shanghai, con una connessione ultrarapida con l’hub internazionale. Lo sviluppo in Italia potrebbe portare poi alla creazione di una vera e propria “grande metropolitana del Nord“, con collegamenti tra Torino, Milano e Venezia in poche manciate di minuti.

I costi del biglietto, secondo Barletta, sarebbero compresi tra i 70 e i 140 euro, sulla falsariga di quanto avviene con i voli aerei.

LEGGI ANCHE >>> Hyperloop, il treno supersonico: il video del test a “soli” 200 km/h

Hyperloop, il treno supersonico: il progetto potrebbe arrivare in Italia nel 2030

Hyperloop, il treno supersonico: possibile arrivo in Italia, il progetto (Foto: Getty)

Il progetto della Virgin Hyperloop, alimentato dalla creatività dell’imprenditore Richard Branson e dal nuovo amministratore delegato Jay Walder, ha già vissuto un primo test ufficiale. Una capsula magnetica è stata “sparata” a 400 km/h con passeggeri a bordo per un tratto del deserto del Nevada. Alcune tratte sono pronte per essere realizzate. Negli USA ad esempio, con la tratta Chicago-Pittsburgh: 742 chilometri in 30 minuti. Meno addirittura delle due ore previste con l’aereo.

Un grande successo è stato raccolto anche negli Emirati Arabi, dopo sono pronti ad investire centinaia di milioni di dollari per creare collegamenti a Dubai, ad Abu Dhabi e in India.

In Italia il treno in grado di raggiungere i 1200 km/h grazie alla levitazione magnetica, potrebbe sbarcare nel 2030. Il responsabile di Alchimia, Paolo Barletta, ha aggiunto al Corriere.it: “Inizieremo con tratte brevi a Roma e Milano, per poi arrivare a collegare tutto il Nord. Ci vorranno circa una decina d’anni per partire ma abbiamo l’intenzione di essere i primi in Europa a sposare il progetto“. Non ci resta quindi che attende e … sognare.

Angelo Papi

Recent Posts

Auto elettriche, tempi di ricarica sempre più veloci: ecco i modelli più efficienti secondo il NAF

La ricarica delle auto elettriche rappresenta uno degli aspetti più dibattuti nel passaggio alla mobilità…

3 giorni ago

Porsche pensa ai conti, si torna al Suv termico: arrivo previsto entro il 2028

Porsche ha annunciato un’importante revisione della propria strategia produttiva, con il ritorno a un SUV…

3 giorni ago

Bagagli auto: il codice parla chiaro, rischi fino a 1700 euro di multa

  Le vacanze estive sono alle porte, e con esse la classica preparazione del viaggio:…

3 giorni ago

Piloti F1, cosa guidano fuori dalla pista? Alcuni hanno delle auto impensabili

Nel paddock di Formula 1, non solo le monoposto da gara sono protagoniste, ma anche…

4 giorni ago

Tutte le bufale riguardo le auto elettriche: ad alcune abbiamo creduto tutti

Questi sono i falsi miti sulle auto elettriche più diffusi al mondo: se non vuoi…

5 giorni ago

Nuova Renault Clio: che trasformazione, sembra tutt’altra macchina

La nuova Renault Clio sembra essersi completamente trasformata: adesso sì che fa davvero impressione, novità…

5 giorni ago