Daniel Ricciardo (Foto: Getty Images)
Cresce l’attesa in vista della nuova stagione per Daniel Ricciardo, nuovo pilota McLaren. L’australiano ha presentato il casco che indosserà in questa annata che sta per iniziare.
Daniel Ricciardo è prontissimo per la sua nuova avventura con la McLaren e non vede l’ora di mettersi al volante della monoposto, che sarà svelata proprio oggi. L’australiano vuole fare il possibile per dimostrare di meritare la fiducia della scuderia nei suoi confronti ed è convinto di poter fare bene, addirittura di poter vincere al più presto il Mondiale nonostante il predominio di Lews Hamilton.
Proprio per questo il 31enne non ha voluto trascurare alcun dettaglio, a partire dal casco, un elemento imprescindibile per ogni pilota che spesso decide di personalizzarlo secondo i propri gusti. Il pilota ha deciso di mostrarlo tramite il suo profilo social e ha lasciato trasparire il suo entusiasmo in vista dell’annata che sta per iniziare tra qualche settimana.
Potrebbe interessarti – Ricciardo punta in alto: “In McLaren per provare a vincere”
Osservano il design del nuovo casco di Ricciardo appare evidente quanto questo sia differente rispetto a quello utilizzato fino a qualche tempo fa durante la sua esperienza alla Red Bull. In quel caso, infatti, era il loro della bibita energetica a occupare gran parte della superficie.
Ora, invece, il pilota ne ha approfittato per dare sfogo alla sua creatività. Le prime novità coinvolgono i colori. Ora ha deciso di puntare su tonalità fredde, che vanno dall’azzurro molto chiaro al viola. Spiccano inoltre le scritte Honey Badger’ e ‘Allways all good’ (quest’ultima insieme ad una croce con quattro punte). Queste sono state realizzate in arancio in modo da essere ancora più evidenti. Il suo numero, il 3, è stato posizionato su entrambi i lati, una scelta fatta proprio per identificare il casco con chi lo indosserà.
I primi contatti tra l’australiano e la McLren, come ha rivelato lui stesso, erano iniziati addirittura nel 2018, ma in quel caso l’affare non si concretizzato. La situazione ha iniziato a cambiare nella seconda metà del 2019, quando la scuderia ha iniziato a effettuare i primi cambiamenti per tornare a essere competitiva come un tempo. Dire sì per Daniel è stato quindi quasi naturale.
La ricarica delle auto elettriche rappresenta uno degli aspetti più dibattuti nel passaggio alla mobilità…
Porsche ha annunciato un’importante revisione della propria strategia produttiva, con il ritorno a un SUV…
Le vacanze estive sono alle porte, e con esse la classica preparazione del viaggio:…
Nel paddock di Formula 1, non solo le monoposto da gara sono protagoniste, ma anche…
Questi sono i falsi miti sulle auto elettriche più diffusi al mondo: se non vuoi…
La nuova Renault Clio sembra essersi completamente trasformata: adesso sì che fa davvero impressione, novità…