Formula 1

Guanyu Zhou, la grande speranza cinese che punta alla Formula 1

In un paese che ama Formula 1, Guanyu Zhou potrebbe essere il primo pilota cinese a fare il suo esordio nel massimo campionato automobilistico

Guanyu Zhou si prepara alla sua terza stagione in Formula 2 (Getty Images)

I tifosi italiani hanno cominciato a conoscerlo soprattutto per via del fatto che il nostro paese lo ha quasi adottato e perché per quattro anni è stato uno dei nomi di punta dell’Academy della Ferrari.

Guanyu Zhou, la Cina che avanza

Due anni fa è passato alla Renault. E difficilmente Guanyu Zhou, 21 anni, cinese di Shanghai, si sposterà dalla casa francese che lo ha blindato con un contratto importante soprattutto dopo i suoi primi successi in Formula 2. Una vittoria a Sochi e ben cinque podi nella sua ultima stagione con la UNI-Virtuosi.

La passione della Cina per la Formula 1 arriva un po’ ovattata nel nostro paese: non si parla delle tante scuderie che stanno nascendo, dei piloti giovani che via via si stanno mettendo in luce. Ma nemmeno del crescente interesse economico che tutti gli sport motoristici stanno generando in Cina. Come i recenti successi in Formula E stanno bene evidenziando.

LEGGI ANCHE > Formula 1, GP Cina in dubbio: con il rinvio spunta ipotesi Imola

Guanyu Zhou dopo il podio conquistato in Belgio lo scorso anno (Getty Images)

Promessa concreta

Mia Sharizman, il direttore dell’Academy dell’Alpine è convinto che Guanyu Zhou sia qualcosa di più di una semplice promessa: “Di sicuro stiamo parlando di un talento vero, non solo di una curiosità o di uno strumento di marketing per scaldare la passione dei tifosi e delle aziende cinesi – dice il manager – Guanyu è l’unica vera e concreta possibilità per la Cina di avere un pilota in Formula 1 e ha abbastanza talento per reggere al massimo livello almeno per i prossimi 15 anni”.

La Cina è un mercato colossale. La Renault sa bene che Guanyu Zhou è un elemento chiave: “Credo che sia un’occasione unica – conclude Sharizman – anche se l’interesse e il livello dei piloti cinesi sta crescendo, non credo vedremo preso un altro pilota cinese così ad alto livello”.

Zhou ha già avuto il suo battesimo su una F1 lo scorso anno, quando aveva partecipato ad alcuni test con la vettura del 2018 ma non è mai stato inserito in uno degli eventi ufficiali. E per altro non è il primo cinese ad affacciarsi alla Formula 1: prima di lui c’era stato Ma Qinghua, cinque sessioni di prove libere non indimenticabili con HRT e Caterham tra 2012 e 2013.

Stefano Benzi

Recent Posts

Mitsubishi Eclipse Cross debutta in versione elettrica con 600 km di autonomia dichiarata

Dopo oltre un decennio e mezzo dal lancio della sua prima vettura elettrica, la Mitsubishi…

1 ora ago

F1, Bearman vicino alla squalifica: “Ora guiderò con maggiore cautela”

Oliver Bearman, giovane pilota britannico della Haas in Formula 1, si trova in una posizione…

3 ore ago

Ungheria F1, Ferrari in crisi e McLaren dominante: tutte le verità su Budapest

Il Gran Premio d’Ungheria 2025, disputatosi domenica scorsa all’Hungaroring di Budapest, ha rappresentato uno degli…

1 mese ago

Auto elettriche, tempi di ricarica sempre più veloci: ecco i modelli più efficienti secondo il NAF

La ricarica delle auto elettriche rappresenta uno degli aspetti più dibattuti nel passaggio alla mobilità…

2 mesi ago

Porsche pensa ai conti, si torna al Suv termico: arrivo previsto entro il 2028

Porsche ha annunciato un’importante revisione della propria strategia produttiva, con il ritorno a un SUV…

2 mesi ago

Bagagli auto: il codice parla chiaro, rischi fino a 1700 euro di multa

  Le vacanze estive sono alle porte, e con esse la classica preparazione del viaggio:…

2 mesi ago