Auto

Auto Elettriche, Italvolt pronta a investire in Italia: il progetto per le batterie

Auto Elettriche, Italvolt investirà in Italia: il progetto per le batterie dell’azienda. Dove potrebbe sorgere la fabbrica

Italvolt (italvolt.com)

L’Italia punta ad essere leader nel campo dell’elettrico. Un primato che richiede investimenti, risorse anche ingenti come quelli di Italvolt, azienda creata da Lars Carlstrom già fondatore della Britishvolt. Ebbene, l’obiettivo è investire ben 4 miliardi di euro per la realizzazione di una “gigafactory” nel nostro Paese, rendendola la più grande d’Europa.

Carlstrom non è certo nuovo a questo tipo di mega progetti; in Inghilterra, infatti, investendo 3 miliardi di euro, creò a Blyth un’azienda di batterie con una capacità da 10 GWh. Per l’Italia, però, l’imprenditore da oltre 30 anni nel mondo dell’automotive, ha un progetto ancor più grande, quasi pazzesco.

La fabbrica, infatti, dovrà essere di 45 GWh per iniziare, fino ad arrivare ad una capacità finale di 70 GWh quando questa sarà a pieno regime. Numeri impressionanti che porterebbero la gigafactory italiana ad essere la 12ma più grande al mondo, con 300mila metri quadrati di superficie.

Si tratta di un investimento che garantirebbe un indotto davvero enorme all’Italia intera, a partire dalla creazione di nuovi posti di lavoro, circa 10mila per uno dei progetti più mastodontici degli ultimi anni nel nostro Paese. Si tratta, peraltro, di un’iniziativa volta in direzione della rivoluzione energetica del mondo dell’auto e di una strada peraltro battuta dal neo governo Draghi; il premier, infatti, ha inserito proprio un ministero per la transizione ecologica all’interno del suo esecutivo.

LEGGI ANCHE >>> Volkswagen, il progetto per il riciclo delle batterie delle Auto elettriche

Auto elettriche: dove sorgerà la fabbrica Italvolt?

Batterie Auto elettriche (Getty Images)

Il piano, vista anche la grandezza dello stesso, non sarà certo breve; le prime stime, infatti, raccontano di una prima fase da completare entro il 2024, per un progetto ad ampio respiro che vedrà coinvolta l’Unione Europea. Sono stati infatti autorizzati finanziamenti per 3 miliardi di euro allo scopo di realizzare progetti sulle batterie; una soluzione che darà il via ad investimenti della portata di 9 miliardi che vedranno il coinvolgimento di privati, circa 42 aziende, tra cui le italiane Enel X, Midac, Fiamm ed FCA Italy.

Già, ma dove sorgerà quest’area? Al momento la Italvolt sta vagliando alcune opzioni, ed in ballo ci sarebbero siti industriali di Campania, Calabria e Piemonte, con quest’ultima favorita anche per l’esistente distretto automotive attorno alla fabbrica torinese della Fiat.

Giovanni Spinazzola

Recent Posts

Auto elettriche, tempi di ricarica sempre più veloci: ecco i modelli più efficienti secondo il NAF

La ricarica delle auto elettriche rappresenta uno degli aspetti più dibattuti nel passaggio alla mobilità…

3 giorni ago

Porsche pensa ai conti, si torna al Suv termico: arrivo previsto entro il 2028

Porsche ha annunciato un’importante revisione della propria strategia produttiva, con il ritorno a un SUV…

3 giorni ago

Bagagli auto: il codice parla chiaro, rischi fino a 1700 euro di multa

  Le vacanze estive sono alle porte, e con esse la classica preparazione del viaggio:…

3 giorni ago

Piloti F1, cosa guidano fuori dalla pista? Alcuni hanno delle auto impensabili

Nel paddock di Formula 1, non solo le monoposto da gara sono protagoniste, ma anche…

5 giorni ago

Tutte le bufale riguardo le auto elettriche: ad alcune abbiamo creduto tutti

Questi sono i falsi miti sulle auto elettriche più diffusi al mondo: se non vuoi…

5 giorni ago

Nuova Renault Clio: che trasformazione, sembra tutt’altra macchina

La nuova Renault Clio sembra essersi completamente trasformata: adesso sì che fa davvero impressione, novità…

6 giorni ago