Moto GP

Sky Racing Team VR46, presentati moto e piloti 2021 | Foto

Giornata importante per lo Sky Racing Team VR46, che presenta la squadra Moto2 e anche quella MotoGP che supporterà Luca Marini all’esordio.

Luca Marini con Marco Bezzecchi e Celestino Vietti (foto Sky Racing Team VR46)

Oggi c’è stata la presentazione dello Sky Racing Team VR46 per la stagione 2021. Quest’anno niente partecipazione al campionato Moto3, una scelta “storica” visto che la squadra era nata per lanciare giovani piloti dalla classe inferiore.

Nel 2021 la struttura di Valentino Rossi sarà impegnata in Moto2 con il confermatissimo Marco Bezzecchi e il “promosso” (dalla Moto3) Celestino Vietti. La grande novità è il supporto a Luca Marini in MotoGP grazie all’accordo con Avintia e Ducati. Il fratello del Dottore sarà rookie della top class e vivrà una stagione molto importante.

LEGGI ANCHE -> Valentino Rossi compie 42 anni: un compleanno particolare per il campione

Moto2 e MotoGP: lo Sky Racing Team VR46 si presenta

Luca Marini (Getty Images)

La livrea della Kalex utilizzata in Moto2 non cambia rispetto al passato. Prevalgono i colori nero e blu, con scritte bianche e gialle. Bezzecchi e Vietti sono molto motivati per il nuovo anno. Il primo ha avuto un grande exploit nel 2020 e punterà al titolo mondiale, mentre il compagno sarà all’esordio nella categoria intermedia e avrà tanto da imparare.

E anche la livrea della Ducati che utilizzerà Marini in MotoGP è simile, con il nero e il blu a prevalere assieme al giallo e al bianco. La moto del fratello di Rossi avrà colorazione diversa rispetto a quella del compagno di squadra Enea Bastianini, la cui Desmosedici sarà simile a quella che il team Avintia ha schierato nel 2020 con colori legati allo sponsor Esponsorama.

Marini è molto carico per il suo debutto nella classe regina del Motomondiale, sa di avere tanto da apprendere e da dimostrare: «La Ducati è una moto che richiede sforzo fisico e un bilanciamento corretto, voglio farmi trovare pronto. Dovrò lavorare sodo per adattarmi in fretta. Ho già parlato con il capotecnico e la squadra in vista del test in Qatar. Negli anni in Moto2 sono migliorato e non penso di aver ancora espresso tutto il mio potenziale. Non vedo l’ora di iniziare».

Il Maro avrà come capotecnico Luca Ferraccioli e sarà seguito da Roberto Locatelli nel ruolo di coach. Di fatto sarà una squadra quasi separata da quella di Bastianini, anche se alcuni uomini lavoreranno per entrambi i lati del box che dovranno rispondere al direttore sportivo Ruben Xaus.

Matteo Bellan

Recent Posts

Auto elettriche, associazioni: “No all’Eco-score per i nuovi incentivi statali”

Permane l’incertezza sul futuro degli incentivi per auto elettriche nel 2025, con un dibattito acceso…

7 ore ago

Mitsubishi Eclipse Cross debutta in versione elettrica con 600 km di autonomia dichiarata

Dopo oltre un decennio e mezzo dal lancio della sua prima vettura elettrica, la Mitsubishi…

9 ore ago

F1, Bearman vicino alla squalifica: “Ora guiderò con maggiore cautela”

Oliver Bearman, giovane pilota britannico della Haas in Formula 1, si trova in una posizione…

11 ore ago

Ungheria F1, Ferrari in crisi e McLaren dominante: tutte le verità su Budapest

Il Gran Premio d’Ungheria 2025, disputatosi domenica scorsa all’Hungaroring di Budapest, ha rappresentato uno degli…

1 mese ago

Auto elettriche, tempi di ricarica sempre più veloci: ecco i modelli più efficienti secondo il NAF

La ricarica delle auto elettriche rappresenta uno degli aspetti più dibattuti nel passaggio alla mobilità…

2 mesi ago

Porsche pensa ai conti, si torna al Suv termico: arrivo previsto entro il 2028

Porsche ha annunciato un’importante revisione della propria strategia produttiva, con il ritorno a un SUV…

2 mesi ago