Auto

Hyundai Ioniq 5, il crossover si fa elettrico: caratteristiche e motore

Hyundai Ioniq 5, il crossover è elettrico nativo. Interni ad alta versatilità per il primo modello del nuovo brand. Spazio da ammiraglia

Hyundai Ioniq 5, il crossover si fa elettrico: caratteristiche, motore e prezzo (press room)

Hyundai presenta Ioniq 5, la prima auto totalmente elettrica a zero emissioni del colosso coreano. La nuova vettura nasce dal Concept 45 per essere un crossover di medie dimensioni. Design futuristico, ispirato da geometrie e spigoli che richiamano la mitica Hyundai Pony degli anni ’70. Ioniq 5 sarà la prima di una serie di tre vetture, Ioniq 6 e 7 che arriveranno successivamente: si tratta di una berlina e di un SUV di dimensioni generose.

Ma anche la 5 si difende bene: in 4.64 metri di lunghezza ci sono 3 metri di passo, come un SUV o quasi. Anche il bagagliaio sarà spazioso: 513 litri di volume più altri 57 del vano anteriore. Spazio, versatilità e comodità che saranno spinte dalle due ruote motrici, ma ci sarà anche una versione 4WD. Guida alta con altezza di 1.60 metri: le proporzioni della Ioniq 5 sono inedite per questo tipo di crossover totalmente elettrico.

Leggi anche – Apple e l’auto elettrica: stop alla partnership con Hyundai, i dettagli

Hyundai Ioniq 5: il crossover elettrico ispirato alla mitica “Pony”

Ioniq 5 è il primo modello a nascere sulla piattaforma dedicata ai BEV di Hyundai Motor Group chiamata Electric-Global Modular Platform (E-GMP) consentendo di avere proporzioni uniche grazie al passo allungato. Grazie a E-GMP, Ioniq 5 offre interni innovativi con materiali eco-friendly in numerosi punti di contatto, performance notevoli abbinate a una ricarica ultrarapida e alla funzione Vehicle-to-Load (V2L), oltre a sistemi di connettività e di guida assistita avanzati, che offriranno la miglior esperienza di bordo assicurando al contempo la massima sicurezza.

Nell’abitacolo il pezzo forte è la comodità: manca il tunnel centrale, e quindi il passeggero può distendersi quasi totalmente. Sedili anteriori reclinabili e con supporti per le gambe che ricordano un vero e proprio divano. Ovviamente, la sostenibilità è anche nei materiali prescelti per l’abitacolo: filati vegetali, lana, ecopelle, e tessuti ottenuti da plastica riciclata. L’energia che spinge la vettura arriva da una batteria da 58 kWh e da un motore di 170 cavalli. Ma ci sarà anche l’opzione con un motore più potente, da 235 cavalli. La velocità massima è fissata a 185 km/h.

 

 

 

 

Giovanni Scotto

Recent Posts

F1, Bearman vicino alla squalifica: “Ora guiderò con maggiore cautela”

Oliver Bearman, giovane pilota britannico della Haas in Formula 1, si trova in una posizione…

21 minuti ago

Ungheria F1, Ferrari in crisi e McLaren dominante: tutte le verità su Budapest

Il Gran Premio d’Ungheria 2025, disputatosi domenica scorsa all’Hungaroring di Budapest, ha rappresentato uno degli…

1 mese ago

Auto elettriche, tempi di ricarica sempre più veloci: ecco i modelli più efficienti secondo il NAF

La ricarica delle auto elettriche rappresenta uno degli aspetti più dibattuti nel passaggio alla mobilità…

2 mesi ago

Porsche pensa ai conti, si torna al Suv termico: arrivo previsto entro il 2028

Porsche ha annunciato un’importante revisione della propria strategia produttiva, con il ritorno a un SUV…

2 mesi ago

Bagagli auto: il codice parla chiaro, rischi fino a 1700 euro di multa

  Le vacanze estive sono alle porte, e con esse la classica preparazione del viaggio:…

2 mesi ago

Piloti F1, cosa guidano fuori dalla pista? Alcuni hanno delle auto impensabili

Nel paddock di Formula 1, non solo le monoposto da gara sono protagoniste, ma anche…

2 mesi ago