MotorSport

Ferrari, cambia organigramma della Scuderia: le novità della stagione 2021

La Ferrari  cambierà l’organigramma del proprio team. La scuderia della Rossa riassegna i ruoli in vista dell’imminente stagione 2021

Ferrari, cambia organigramma della Scuderia: le novità della stagione 2021Ferrari, cambia organigramma della Scuderia: le novità della stagione 2021
Ferrari, cambia organigramma della Scuderia: le novità della stagione 2021 (Getty)

La Ferrari modifica il proprio organigramma in vista della stagione 2021, ormai sempre più vicina all’inizio ufficiale. Come fa sapere la scuderia italiana, il responsabile in pista sarà Laurent Mekies, in quanto Binotto non parteciperà a tutte le gare. Nuovo incarico anche per Rueda, che diventerà il direttore sportivo.

Il responsabile tecnico, invece, è Cardile, mentre il capo del telaio è Fabio Montecchi. Al Vehicle Concept ci sarà David Sanchez, mentre Ioverno sarà il capo delle Vehicle Operation e Gualtieri responsabile dei motori. Alle attività Supply Chain ci sarà Gianmaria Fulgenzi. Cambia anche il responsabile del settore marketing, che passa da Mattia a Boari. Questo il nuovo organigramma del team Ferrari, ufficializzato dalla squadra per la stagione 2021.

Leggi anche – Jean Todt, 75 anni da vincente: le curiosità sugli anni in Ferrari

Ferrari, cambiamenti all’interno del team: il nuovo ruolo di Mekies

Non si tratta di particolari scossoni o cambiamenti, ma di una redistribuzione dei ruoli, che ha lo scopo di affrontare meglio le esigenze e le insidie di una stagione che si profila difficile e impegnativa, soprattutto sul fronte tecnico e gestionale. Manca un mese al primo Gran Premio, che si correrà in Bahrain, ma contemporaneamente la Ferrari proseguirà lo sviluppo della vettura 2022, che prenderà forma durante tutta questa annata. Il team principale non dovrà più occuparsi degli aspetti commerciali, dei quali si interesserà Nicola Boari. In questo modo Binotto si concentrerà su altri aspetti.

Ferrari, novità nell’organigramma: tutti i cambiamenti in vista del Mondiale (Getty)

L’attività in pista avrà come responsabile Laurent Mekies, che assume il ruolo di Racing Director. In realtà, il dirigente francese aveva ricoperto questo ruolo già nelle ultime gare del 2020, quando Binotto era assente. E lo stesso Binotto non parteciperà a tutti i gran premi, in quanto impegnato al progetto dello sviluppo della vettura 2022, che sarà interamente inedita e sviluppata, quindi, da zero. Si torna al passato, con l’accorpamento delle attività “performance” in un unico organo, come avveniva ai tempi di Todt e Brown.

 

 

 

Giovanni Scotto

Recent Posts

Sovraffollamento automotive: in arrivo 27 nuovi marchi in Italia entro 3 anni

Si è parlato spesso del mercato e delle difficoltà che investono il mondo delle quattro…

1 ora ago

La Fiat Fastback 2026 finalmente si mostra: le foto del nuovo gioiello italiano

Un anno, circa, prima di poter finalmente ammirare dal vivo la Fiat Fastback. Nell'attesa, scopriamola…

3 ore ago

Nota casa automobilistica licenzierà personale e chiuderà 7 fabbriche: ecco dove

Una delle case automobilistiche giapponesi più storiche e importanti, si trova oggi a fronteggiare una…

5 ore ago

Pensaci prima di comprare questo scooter, c’è bisogno della Patente B: è come guidare una macchina

La casa automobilistica francese Peugeot, nota per la sua capacità di innovare, ha recentemente sorpreso…

7 ore ago

Mercato moto 2025, calo delle vendite ma due marchi spiccano su tutti

Il mercato delle moto in Italia ha avviato il 2025 con un andamento contrastante, evidenziato…

17 ore ago

Verso fine anno si fermeranno circa 250.000 auto in Italia: non potranno più circolare

Una misura che avrà un impatto enorme sulle auto in Italia. Ben 250.000 veicoli, infatti,…

21 ore ago