Categories: Formula 1News

Formula 1, perdite ingenti nel 2020: i dati di Liberty Media

La pandemia ha causato un danno gravissimo nei conti economici di Liberty Media, il braccio commerciale della Formula 1

Greg Maffei, presidente e amministratore delegato della Liberty Media (Getty Images)

Un vero e proprio annus orribilis, non soltanto per la Formula 1 ma anche per Liberty Media, il colosso commerciale che si occupa della vendita dei diritti del campionato automobilistico più importante del mondo.

Il bilancio di Liberty Media

Il quadro economico è stato reso drammatico dalla pandemia. Che ha seriamente colpito la società anche in tutte le sue altre attività, dagli introiti degli Atlanta Braves a quelli del colosso Live Nation che si occupa della realizzazione di concerti e spettacoli dal vivo. Ma la Formula 1 è probabilmente il business nella quale Liberty Media ha perso di più.

Si parla di una flessione del 44% nei ricavi tra il 2019 e il 2020, una sostanziale perdita di 386 milioni di dollari tra mancati introiti e spese generali per la produzione degli spettacoli televisivi che a questo punto finiranno sul conto economico delle dieci scuderie.

LEGGI ANCHE > F1, ecatombe nei ricavi: il piano di recupero di Liberty Media

Si riparte

Greg Maffei, presidente e amministratore delegato della società americana, si dice tuttavia fiducioso che le cose possano cambiare in questo 2020. “Cerchiamo di ripartire guardando al prodotto – dice Maffei – è assolutamente eccellenza. Anche se gli introiti sono diminuiti il bilancio della Formula 1 è sano, quello della società così come quello dei team. Quindi non sono davvero preoccupato. A questo punto si tratta soltanto di ripartire con il nostro business cercando di puntare molto non solo sui diritti televisivi ma anche su tutti le altre voci di bilancio, a cominciare dal pubblico”.

Maffei aspetta solo che si riaprano botteghini e cancelli: “Con la fine del Covid riavremo il nostro pubblico – dice il presidente di Liberty Mediadobbiamo prepararci al meglio per assicurarci di trarne il giusto vantaggio quando i mercati riapriranno”.

LEGGI ANCHE > Domenicali traccia la linea: regole, calendario e piloti, come cambia la F1

Stefano Domenicali, la grande novità ai vertici della F1 da questa stagione  (Foto: Getty Images)

Una lenta ripresa

La ripresa tuttavia sarà graduale: “Dovremo lavorare su piccoli numeri inizialmente – conclude Maffeisono ottimista perché guardo al futuro con la fiducia di chi è sicuro che questo momento drammatico finirà. Nel 2021 i conti non potranno di nuovo essere al 100%, ma saranno migliori. Il calendario offre 23 tappe, ed è competitivo”. Maffei offre una chiave di lettura interessante: “Il Covid ci ha dato una scossa, ci dà un avvertimento molto serio sul come un business di successo può essere messo in difficoltà”.

Stefano Benzi

Recent Posts

Auto elettriche, associazioni: “No all’Eco-score per i nuovi incentivi statali”

Permane l’incertezza sul futuro degli incentivi per auto elettriche nel 2025, con un dibattito acceso…

9 ore ago

Mitsubishi Eclipse Cross debutta in versione elettrica con 600 km di autonomia dichiarata

Dopo oltre un decennio e mezzo dal lancio della sua prima vettura elettrica, la Mitsubishi…

11 ore ago

F1, Bearman vicino alla squalifica: “Ora guiderò con maggiore cautela”

Oliver Bearman, giovane pilota britannico della Haas in Formula 1, si trova in una posizione…

13 ore ago

Ungheria F1, Ferrari in crisi e McLaren dominante: tutte le verità su Budapest

Il Gran Premio d’Ungheria 2025, disputatosi domenica scorsa all’Hungaroring di Budapest, ha rappresentato uno degli…

1 mese ago

Auto elettriche, tempi di ricarica sempre più veloci: ecco i modelli più efficienti secondo il NAF

La ricarica delle auto elettriche rappresenta uno degli aspetti più dibattuti nel passaggio alla mobilità…

2 mesi ago

Porsche pensa ai conti, si torna al Suv termico: arrivo previsto entro il 2028

Porsche ha annunciato un’importante revisione della propria strategia produttiva, con il ritorno a un SUV…

2 mesi ago