Eventi

Motor Valley Fest confermata nonostante emergenza Covid: le date a luglio

La Motor Valley Fest si farà dall’1 al 4 luglio, nonostante l’emergenza Covid. La terza edizione del raduno ci sarà ugualmente: è ufficiale

Motor Valley Fest confermata nonostante emergenza Covid: le date a luglio (Getty, archivio)

L’emergenza Covid-19 non ferma la Motor Valley Fest: l’appuntamento è confermato per quest’anno, con le date che sono state ufficializzate dall’1 al 4 luglio. Il Festival emiliano avrà una formula “ibrida“, sia digitale che “fisica”. Essendo una manifestazione che si svolge prevalentemente all’aperto, gli organizzatori ritengono che i requisiti di sicurezza potranno essere rispettati. Anche se adesso è impossibile fare previsioni sulla situazione dell’epidemia la prossima estate.

La formula del Motor Valley Fest, in ogni caso, rimane invariata: il solito viaggio alla scoperta delle peculiarità motoristiche e culturali del territorio emiliano-romagnolo dedicato alle due e alle quattro ruote. Tradizione e passione per la velocità, ma anche l’occasione per vedere tutte insieme moto e supercar di particolare pregio. Esposizioni gli appassionati possono ammirare nelle varie location distribuite sul territorio. La Motor Valley Fest è un appuntamento “di culto”, in quanto molti appassionati e collezionisti l’hanno scelta per ammirare ed esibire dei veri e propri gioielli a due e quattro ruote.

Leggi anche – Auto elettriche nella Motor Valley: l’alleanza Emilia Romagna-Cina

Motor Valley Fest: appuntamento a luglio. Le date

Per ora sono stati diffusi pochi dettagli, ma è stata comunicata la lista degli autodromi regionali che parteciperanno: il “Riccardo Paletti” di Varano, l’autodromo di Modena, l’autodromo internazionale ”Enzo e Dino Ferrari” di Imola e il ”Misano World Circuit Marco Simoncelli”. Ciascuno di essi sarà la sede di eventi collegati tra loro che saranno legati al Festival, con la partecipazione di diverse case automobilistiche nella cosiddetta “terra dei motori”.

A Modena, invece, ci saranno esposizioni, eventi “pop” e incontri telematici (che sostituiranno quelli al chiuso). Non mancheranno appuntamenti di carattere tecnologico e scientifico, con ospiti di prestigio dell’industria dei motori internazionale. Anche in questa edizione non mancheranno eventi dedicati alle start up e al networking, con lo scopo di orientare i giovani studenti dal punto di vista professionale. I temi di questa edizione saranno la sostenibilità e la mobilità elettrica.

Giovanni Scotto

Recent Posts

Mitsubishi Eclipse Cross debutta in versione elettrica con 600 km di autonomia dichiarata

Dopo oltre un decennio e mezzo dal lancio della sua prima vettura elettrica, la Mitsubishi…

40 minuti ago

F1, Bearman vicino alla squalifica: “Ora guiderò con maggiore cautela”

Oliver Bearman, giovane pilota britannico della Haas in Formula 1, si trova in una posizione…

3 ore ago

Ungheria F1, Ferrari in crisi e McLaren dominante: tutte le verità su Budapest

Il Gran Premio d’Ungheria 2025, disputatosi domenica scorsa all’Hungaroring di Budapest, ha rappresentato uno degli…

1 mese ago

Auto elettriche, tempi di ricarica sempre più veloci: ecco i modelli più efficienti secondo il NAF

La ricarica delle auto elettriche rappresenta uno degli aspetti più dibattuti nel passaggio alla mobilità…

2 mesi ago

Porsche pensa ai conti, si torna al Suv termico: arrivo previsto entro il 2028

Porsche ha annunciato un’importante revisione della propria strategia produttiva, con il ritorno a un SUV…

2 mesi ago

Bagagli auto: il codice parla chiaro, rischi fino a 1700 euro di multa

  Le vacanze estive sono alle porte, e con esse la classica preparazione del viaggio:…

2 mesi ago