Auto

Ferrari 812 GTS, 831 cavalli con tuning Mansory: prestazioni al top

La Ferrari 812 GTS è un vero bolide con le modifiche del tuner Mansory: prestazioni al top per la supercar italiana  

Una Ferrari 812 (Getty Images)

Il Cavallino rampante è diventato “Stallone“. La Ferrari 812 GTS è stata infatti modificata da Mansory, tuner tedesco famoso per le sue estremizzazioni da togliere il fiato. Ed anche stavolta ha assolutamente confermato le aspettative, realizzando davvero un bolide incredibile.

Interni personalizzati ma soprattutto un impianto di scarico nuovo di zecca ed un kit aerodinamico che regalano una potenza di 831 cavalli alla vettura. Davvero impressionante anche se a Maranello non si sono scomposti più di tanto. Nella fabbrica modenese, infatti, sono già al lavoro ad una versione ancor più potente, speciale ed in grado di erogare ben 850 cavalli.

L’enorme alettone posteriore è il primo tratto distintivo dalla classica 812; la carrozzeria è tutta in fibra di carbonio, ovviamente e lo spoiler è fondamentale per l’aerodinamica ed incanalare l’aria tenendo la vettura incollata all’asfalto. Il posteriore tutto è stato modificato, con un diffusore davvero enorme e tante prese d’aria in posizione centrale, con i quattro scarichi fissati alle estremità (due per parte).

LEGGI ANCHE >>> Koenigsegg Agera RS Refinement, la one off è estrema: le modifiche apportate

Ferrari 812, le prestazioni del motore

Modificato anche l’anteriore con un paraurti nuovo di zecca e l’installazione di minigonne laterali oltre ad alette aerodinamiche e prese d’aria numerose. Daytona Grey il colore scelto, con inserti blu ma tanti i colori possibili da scegliere. E non manca la bandiera italiana, sul posteriore, con la scritta Stallone. Monta cerchi differenti, da 21″ sull’anteriore e 22″ sul posteriore ed anche qui il colore blu predomina al loro interno.

Ma le caratteristiche tecniche di questo bolide? Il motore, dicevamo, è capace di erogare 831 cavalli (la versione “normale” si ferma ad 801) con una coppia di 740 Nm. E’ un 6,5 litri V12 ed impiega meno di 3′ per raggiungere i 100 km/h partendo da fermo (2,8 per la precisione) per una velocità di punta di 345 km/h.

Giovanni Spinazzola

Recent Posts

Auto elettriche, associazioni: “No all’Eco-score per i nuovi incentivi statali”

Permane l’incertezza sul futuro degli incentivi per auto elettriche nel 2025, con un dibattito acceso…

4 settimane ago

Mitsubishi Eclipse Cross debutta in versione elettrica con 600 km di autonomia dichiarata

Dopo oltre un decennio e mezzo dal lancio della sua prima vettura elettrica, la Mitsubishi…

4 settimane ago

F1, Bearman vicino alla squalifica: “Ora guiderò con maggiore cautela”

Oliver Bearman, giovane pilota britannico della Haas in Formula 1, si trova in una posizione…

4 settimane ago

Ungheria F1, Ferrari in crisi e McLaren dominante: tutte le verità su Budapest

Il Gran Premio d’Ungheria 2025, disputatosi domenica scorsa all’Hungaroring di Budapest, ha rappresentato uno degli…

2 mesi ago

Auto elettriche, tempi di ricarica sempre più veloci: ecco i modelli più efficienti secondo il NAF

La ricarica delle auto elettriche rappresenta uno degli aspetti più dibattuti nel passaggio alla mobilità…

3 mesi ago

Porsche pensa ai conti, si torna al Suv termico: arrivo previsto entro il 2028

Porsche ha annunciato un’importante revisione della propria strategia produttiva, con il ritorno a un SUV…

3 mesi ago