Auto

Auto elettriche, il progetto Volvo Recharge per le colonnine aperte a tutti

Per incentivare la diffusione delle auto elettriche è necessario poter contare su un maggior numero di colonnine di ricarica sul territorio. E in casa Volvo sembrano averlo compreso appieno.

Foto di (Joenomias) Menno de Jong da Pixabay

Lo scetticismo che si respirava fino a qualche tempo fa nei confronti delle auto elettriche sta lentamente scomparendo, grazie anche a una maggiore scelta di modelli disponibili sul mercato e a prezzi che stanno diventando più accessibili. Ma per far sì che questo genere di vetture possa diffondersi su ampia scala è altrettanto necessario poter contare su un numero di strutture maggiori dove poter effettuare la ricarica. Volvo, che ha deciso di realizzare una gamma esclusivamente elettrica entro il 2030, ha così deciso di muoversi in questa direzione e vuole così portare avanti un progetto che comporti l’installazione di nuove colonnine aperte a tutti, anche a chi ha una vettura di un’altra casa automobilistica.

L’azienda svedese è infatti convinta che il processo che deve portarci verso una mobilità più sostenibile debba passare necessariamente anche da questo aspetto. Ed è da questa idea che ha deciso di sviluppare il programma, denominato “Volvo Recharge Highways“.

Foto di Mikes-Photography da Pixabay

Potrebbe interessarti – Auto elettriche, Stellantis con Total: la jont venture per le batterie

Nuove colonnine di ricarica per auto elettriche in Italia: il piano di Volvo aperto a tutti

L’idea a cui sta lavorando Volvo è davvero ambiziosa e prevede l’installazione di 30 colonnine di ricarica per auto elettriche su tutto il territorio italiano, uno dei mercati di riferimento per la casa svedese. Le strutture permetteranno di effettuare una ricarica veloce da 175 kW e saranno posizionate presso le concessionarie dell’azienda, oltre che vicini ai principali assi autostradali.

Non ci saranno vincoli particolari per il loro utilizzo: basterà infatti essere in possesso di una vettura elettrica per poterne usufruire. L’operazione potrà essere eseguita in modo semplice e immediato: in poco più di 30 minuti sarà possibile arrivare fino all’80% del livello di carica.

Un’attenzione in più sarà comunque riservata a chi è in possesso di una vettura Volvo. In questo caso, infatti, gli utenti potranno sfruttare un’app contenente numerose informazioni utili. Tra queste, i tipi di pagamenti accettati e una mappa delle stazioni di ricarica.

Milano avrà un ruolo cruciale in questo progetto. Nel quartiere di Porta Nuova, nei pressi del Volvo Studio, verrà realizzata la prima stazione di fast charging del centro del capoluogo lombardo. Entro l’estate si punta comunque a posizionare almeno le prime 25 stazioni.

Ilaria Macchi

Recent Posts

Auto elettriche, tempi di ricarica sempre più veloci: ecco i modelli più efficienti secondo il NAF

La ricarica delle auto elettriche rappresenta uno degli aspetti più dibattuti nel passaggio alla mobilità…

2 giorni ago

Porsche pensa ai conti, si torna al Suv termico: arrivo previsto entro il 2028

Porsche ha annunciato un’importante revisione della propria strategia produttiva, con il ritorno a un SUV…

3 giorni ago

Bagagli auto: il codice parla chiaro, rischi fino a 1700 euro di multa

  Le vacanze estive sono alle porte, e con esse la classica preparazione del viaggio:…

3 giorni ago

Piloti F1, cosa guidano fuori dalla pista? Alcuni hanno delle auto impensabili

Nel paddock di Formula 1, non solo le monoposto da gara sono protagoniste, ma anche…

4 giorni ago

Tutte le bufale riguardo le auto elettriche: ad alcune abbiamo creduto tutti

Questi sono i falsi miti sulle auto elettriche più diffusi al mondo: se non vuoi…

5 giorni ago

Nuova Renault Clio: che trasformazione, sembra tutt’altra macchina

La nuova Renault Clio sembra essersi completamente trasformata: adesso sì che fa davvero impressione, novità…

5 giorni ago