Auto

Auto Elettriche, Stellantis con Total: la joint venture per le batterie

Stellantis con Total, joint venture per le batterie: ma gli accumulatori saranno anche per per altri costruttori. I dettagli dell’accordo

Batterie Auto elettriche, Stellantis si allea con Total: i dettagli dell’accordo (Getty)

Nasce una nuova “joint venture” tra Stellantis e Total per la realizzazione di batterie per Auto Elettriche. Queste saranno destinate alle vetture del nuovo colosso franco-italo-spagnolo, ma non solo. La nuova realtà prende il nome di Automotive Cells Company, con al comando Yann Vincent, nominato CEO della neonata azienda.

L’accordo principale riguarda la fornitura per i veicoli di Stellantis, ma si guarderà anche oltre. “Il nostro ruolo è di produrre e vendere batterie anche ad altri gruppi”, ha spiegato il manager in una nota. Secondo “Auto“, un altro cliente potrebbe essere Renault, che si sarebbe offerta di diventare anche azionista. La nuova società è diventata operativa con lo scopo di creare una solida concorrenza contro il mercato cinese.

Batterie Auto elettriche (Getty Images)

Ti potrebbe interessare anche – Auto Elettriche, Italvolt pronta a investire in Italia: il progetto per le batterie

Batterie Auto elettriche, Stellantis si allea con Total: i dettagli dell’accordo

Le batterie per auto elettriche provenienti dalla Cina sono le più diffuse, e la joint venture vuole arginare questa sorta di supremazia. Una delle strategie individuate è quella di creare stabilimenti di produzione vicini alle fabbriche delle automobili: la sfida è quella di ridurre i prezzi delle vetture elettriche, avvicinandole a quelle delle auto a motore tradizionale. Nei piani della Automotive Cells Company c’è la realizzazione di una fabbrica a Douvin (nord della Francia), non lontano dagli stabilimenti Renault.

Nascerà un impianto anche in Germania, forse per Opel, con sede a Kaiserslautern. Dovrebbe essere operativo nel 2025 con una capacità di 24 GWh. Entrambe le fabbriche saranno ampiamente sostenute da finanziamenti pubblici: sempre secondo “Auto“, dalla Francia arriveranno 846 milioni di euro, mentre 437 sono previsti dal governo tedesco. Entrambi gli stabilimenti saranno riconvertiti, visto che attualmente producono motori a combustione.

Giovanni Scotto

Recent Posts

Auto elettriche, associazioni: “No all’Eco-score per i nuovi incentivi statali”

Permane l’incertezza sul futuro degli incentivi per auto elettriche nel 2025, con un dibattito acceso…

2 mesi ago

Mitsubishi Eclipse Cross debutta in versione elettrica con 600 km di autonomia dichiarata

Dopo oltre un decennio e mezzo dal lancio della sua prima vettura elettrica, la Mitsubishi…

2 mesi ago

F1, Bearman vicino alla squalifica: “Ora guiderò con maggiore cautela”

Oliver Bearman, giovane pilota britannico della Haas in Formula 1, si trova in una posizione…

2 mesi ago

Ungheria F1, Ferrari in crisi e McLaren dominante: tutte le verità su Budapest

Il Gran Premio d’Ungheria 2025, disputatosi domenica scorsa all’Hungaroring di Budapest, ha rappresentato uno degli…

3 mesi ago

Auto elettriche, tempi di ricarica sempre più veloci: ecco i modelli più efficienti secondo il NAF

La ricarica delle auto elettriche rappresenta uno degli aspetti più dibattuti nel passaggio alla mobilità…

3 mesi ago

Porsche pensa ai conti, si torna al Suv termico: arrivo previsto entro il 2028

Porsche ha annunciato un’importante revisione della propria strategia produttiva, con il ritorno a un SUV…

3 mesi ago