Auto

Auto Elettriche, Stellantis con Total: la joint venture per le batterie

Stellantis con Total, joint venture per le batterie: ma gli accumulatori saranno anche per per altri costruttori. I dettagli dell’accordo

Batterie Auto elettriche, Stellantis si allea con Total: i dettagli dell’accordo (Getty)

Nasce una nuova “joint venture” tra Stellantis e Total per la realizzazione di batterie per Auto Elettriche. Queste saranno destinate alle vetture del nuovo colosso franco-italo-spagnolo, ma non solo. La nuova realtà prende il nome di Automotive Cells Company, con al comando Yann Vincent, nominato CEO della neonata azienda.

L’accordo principale riguarda la fornitura per i veicoli di Stellantis, ma si guarderà anche oltre. “Il nostro ruolo è di produrre e vendere batterie anche ad altri gruppi”, ha spiegato il manager in una nota. Secondo “Auto“, un altro cliente potrebbe essere Renault, che si sarebbe offerta di diventare anche azionista. La nuova società è diventata operativa con lo scopo di creare una solida concorrenza contro il mercato cinese.

Batterie Auto elettriche (Getty Images)

Ti potrebbe interessare anche – Auto Elettriche, Italvolt pronta a investire in Italia: il progetto per le batterie

Batterie Auto elettriche, Stellantis si allea con Total: i dettagli dell’accordo

Le batterie per auto elettriche provenienti dalla Cina sono le più diffuse, e la joint venture vuole arginare questa sorta di supremazia. Una delle strategie individuate è quella di creare stabilimenti di produzione vicini alle fabbriche delle automobili: la sfida è quella di ridurre i prezzi delle vetture elettriche, avvicinandole a quelle delle auto a motore tradizionale. Nei piani della Automotive Cells Company c’è la realizzazione di una fabbrica a Douvin (nord della Francia), non lontano dagli stabilimenti Renault.

Nascerà un impianto anche in Germania, forse per Opel, con sede a Kaiserslautern. Dovrebbe essere operativo nel 2025 con una capacità di 24 GWh. Entrambe le fabbriche saranno ampiamente sostenute da finanziamenti pubblici: sempre secondo “Auto“, dalla Francia arriveranno 846 milioni di euro, mentre 437 sono previsti dal governo tedesco. Entrambi gli stabilimenti saranno riconvertiti, visto che attualmente producono motori a combustione.

 

 

 

Giovanni Scotto

Recent Posts

Follia Mark Zuckerberg per la moglie: commissiona Porsche personalizzata, ora è un’auto mai vista prima

Mark Zuckerberg è uno degli uomini più ricchi del mondo. Vi siete mai chiesti cosa…

2 ore ago

Torna la storica Fiat 1500: ecco come si presenta il modello 2025

Ricordi questo storico modello italiano? Potrebbe tornare in queste vesti!  Ci sono automobili che lasciano…

3 ore ago

“Solo davanti all’avvocato”: la Polizia Stradale non può farti più nulla se ti becca così

In un caso soprattutto, devono informarti della possibilità di chiamare l'avvocato. Altrimenti non possono farti…

5 ore ago

Sequestri a tappeto dei monopattini elettrici: il motivo

Monopattini elettrici sequestrati in tutto il paese. Erano stati trasformati in pericolosissimi mezzi.  I controlli…

15 ore ago

Dacia, allerta massima per i possessori: devono correre nei centri specializzati

Renault e Dacia fanno i conti con un problema. Dai retta al richiamo, prima che…

21 ore ago

Alfa Romeo, Descat annuncia: “Dobbiamo far rivivere questo modello”

L'annuncio di Alfa Romeo fa drizzare le antenne ai clienti. Non vedono l'ora...  Il marchio…

23 ore ago