Cronaca

Sardegna, al via il passaporto sanitario: i requisiti per entrare nell’isola

La Sardegna è stata la prima Regione ad entrare in “Zona Bianca”: ora servono requisiti specifici per entrare nell’isola.

Foto di Simon da Pixabay

La curva epidemiologica sta registrando un forte incremento che non deve essere sottovalutato nell’ultimo periodo ed è per questo che si sta valutando un’ulteriore stretta nelle misure da applicare da qui a Pasqua. In un quadro generale che non permette ancora di pensare che il peggio sia passato, c’è però una Regione che sta meglio di altri. E’ la Sardegna, che è stata la prima a sperimentare la “Zona Bianca“, la condizione che sembra essee più vicina a una quasi normalità, dove gli unici obblighi riguardano utilizzo della mascherina e rispetto della distanza di sicurezza.

Anche in una situazione come questa diventa però importante non abbassare la guardia e continuare ad agire con il massimo della cautela. Proprio per questo il Governatore sardo, Cristian Solinas, vuole fare il possibile affinché si possa continuare in questa direzione, soprattutto ora che l’estate si avvicina a grandi passi. Almeno per ora gli spostamenti tra Regioni sono ancora vietati (fino al 27 marzo), ma diventa importante dare uno sguardo più a lungo per cercare di preservare la popolazione. Il presidente sta quindi mettendo in atto una sorta di “passaporto sanitario“, che prevede la necessità di rispettare determinati requisiti per entrare nell’isola.

Potrebbe interessarti – Zona Bianca, la Sardegna è la prima: cosa si può fare dall’1 marzo

La Sardegna, nuove regole per entrare nell’isola: cosa cambia

A partire dall’8 marzo sarà necessario dimostrare di essere in possesso di requisiti ben precisi per sbarcare in Sardegna, su tutti il certificato di vaccinazione. Chi non lo avesse (la campagna vaccinale prosegue ancora troppo a rilento in gran parte d’Italia) potrebbe ovviare con un tampone molecolare entro 48 ore dall’arrivo o un test rapido  Nel caso in cui quest’ultimo dovesse risultare positivo, sarà necessario fare il tampone e si dovrà attendere il risultato presso un domicilio da indicare. Se invece il risultato dovesse essere negativo, si dovrà comunque eseguire un nuovo test dopo cinque giorni.

 

Ilaria Macchi

Recent Posts

Compra l’auto che gli hanno rubato senza saperlo: la paradossale storia dall’Inghilterra

Una storia che farebbe ridere se non fosse tragica. Non l'aveva riconosciuta: glie l'hanno venduta…

7 ore ago

Ferrari, basta con il passato: comincia una nuova era

L'alba di una nuova era inizia per la casa Ferrari: il marchio ha fatto meraviglie,…

13 ore ago

Hyundai, nuova architettura per una ricarica completa in meno di 20 minuti: i modelli equipaggiati

Hyundai ha cambiato per sempre il modo in cui usiamo le auto elettriche. Ecco come…

15 ore ago

Follia Mark Zuckerberg per la moglie: commissiona Porsche personalizzata, ora è un’auto mai vista prima

Mark Zuckerberg è uno degli uomini più ricchi del mondo. Vi siete mai chiesti cosa…

18 ore ago

Torna la storica Fiat 1500: ecco come si presenta il modello 2025

Ricordi questo storico modello italiano? Potrebbe tornare in queste vesti!  Ci sono automobili che lasciano…

19 ore ago

“Solo davanti all’avvocato”: la Polizia Stradale non può farti più nulla se ti becca così

In un caso soprattutto, devono informarti della possibilità di chiamare l'avvocato. Altrimenti non possono farti…

21 ore ago