Cronaca

FS, un treno per il trasporto pazienti Covid: le caratteristiche del convoglio

Un treno trasporto pazienti Covid è il progetto presentato da Fs con posti letto di terapia intensiva per pazienti sottoposti a ventilazione. Sarà possibile trasportare a bordo fino a 21 malati.

Treno (Foto: Getty Images)

Ormai da un anno siamo stati costretti a ridurre il più possibile gli spostamenti per evitare che il numero di contagi al Covid-19 possa crescere ulteriormente. Anche chi ha continuato a lavorare ha modificato parzialmente le proprie abitudini e, se ne ha la possibilità, non utilizza mezzi come treno o metropolitane per evitare di ritrovarsi nelle ore di punta in vagoni eccessivamente affollati.

Fs ha però deciso di dare un contributo concreto alla gestione delle situazioni di emergenza o calamità mettendo a disposizione un convoglio da utilizzare per la cura e il trasporto dei pazienti risultati positivi al virus. Il treno è stato realizzato da Trenitalia, che si è avvalsa della collaborazione del Dipartimento della Protezione Civile e l’Agenzia Regionale Emergenza Urgenza della Lombardia. A bordo ci sarà anche il personale sanitario, pronto a dare il proprio supporto qualora ce ne fosse la necessità.

Treno (Foto: Getty Images)

Potrebbe interessarti – Treni a idrogeno, il progetto di Trenord: come potrebbe cambiare la mobilità

Treno trasporto pazienti Covid: il progetto di Trenitalia

L’obiettivo che si vuole realizzare è quello di poter dare un sostegno alle strutture ospedaliere presenti nella Penisola e provare ad alleggerire in parte la situazione qualora il numero dei ricoverati dovesse rivelarsi eccessivamente elevato. I pazienti potrebbero quindi essere trasportati facilmente in altri nosocomi.

Il convoglio può essere motivo di orgoglio per il nostro Paese: è infatti dotato di 8 carrozze, in grado di trasportare fino al 21 malati e può circolare in tutta Europa, il primo di questo tipo realizzato nel Vecchio Continente. Non si tratta comunque di un servizio legato esclusivamente al Coronavirus: sono infatti stati allestiti anche posti letto di terapia intensiva per pazienti sottoposti a ventilazione, 21 ventilatori polmonari, un ecografo, due emogas analizzatore e 21 fra monitor e altre attrezzature.

Davanti all’ingresso principale della stazione Termini a Roma è stato inoltre allestito un hub dove vengono somministrate le vaccinazioni. Si punta comunque ad allestirne altri 11 nelle principali città italiane.

Ilaria Macchi

Recent Posts

Ungheria F1, Ferrari in crisi e McLaren dominante: tutte le verità su Budapest

Il Gran Premio d’Ungheria 2025, disputatosi domenica scorsa all’Hungaroring di Budapest, ha rappresentato uno degli…

1 mese ago

Auto elettriche, tempi di ricarica sempre più veloci: ecco i modelli più efficienti secondo il NAF

La ricarica delle auto elettriche rappresenta uno degli aspetti più dibattuti nel passaggio alla mobilità…

2 mesi ago

Porsche pensa ai conti, si torna al Suv termico: arrivo previsto entro il 2028

Porsche ha annunciato un’importante revisione della propria strategia produttiva, con il ritorno a un SUV…

2 mesi ago

Bagagli auto: il codice parla chiaro, rischi fino a 1700 euro di multa

  Le vacanze estive sono alle porte, e con esse la classica preparazione del viaggio:…

2 mesi ago

Piloti F1, cosa guidano fuori dalla pista? Alcuni hanno delle auto impensabili

Nel paddock di Formula 1, non solo le monoposto da gara sono protagoniste, ma anche…

2 mesi ago

Tutte le bufale riguardo le auto elettriche: ad alcune abbiamo creduto tutti

Questi sono i falsi miti sulle auto elettriche più diffusi al mondo: se non vuoi…

2 mesi ago