Treno (Foto: Getty Images)
Un treno trasporto pazienti Covid è il progetto presentato da Fs con posti letto di terapia intensiva per pazienti sottoposti a ventilazione. Sarà possibile trasportare a bordo fino a 21 malati.
Ormai da un anno siamo stati costretti a ridurre il più possibile gli spostamenti per evitare che il numero di contagi al Covid-19 possa crescere ulteriormente. Anche chi ha continuato a lavorare ha modificato parzialmente le proprie abitudini e, se ne ha la possibilità, non utilizza mezzi come treno o metropolitane per evitare di ritrovarsi nelle ore di punta in vagoni eccessivamente affollati.
Fs ha però deciso di dare un contributo concreto alla gestione delle situazioni di emergenza o calamità mettendo a disposizione un convoglio da utilizzare per la cura e il trasporto dei pazienti risultati positivi al virus. Il treno è stato realizzato da Trenitalia, che si è avvalsa della collaborazione del Dipartimento della Protezione Civile e l’Agenzia Regionale Emergenza Urgenza della Lombardia. A bordo ci sarà anche il personale sanitario, pronto a dare il proprio supporto qualora ce ne fosse la necessità.
Potrebbe interessarti – Treni a idrogeno, il progetto di Trenord: come potrebbe cambiare la mobilità
L’obiettivo che si vuole realizzare è quello di poter dare un sostegno alle strutture ospedaliere presenti nella Penisola e provare ad alleggerire in parte la situazione qualora il numero dei ricoverati dovesse rivelarsi eccessivamente elevato. I pazienti potrebbero quindi essere trasportati facilmente in altri nosocomi.
Il convoglio può essere motivo di orgoglio per il nostro Paese: è infatti dotato di 8 carrozze, in grado di trasportare fino al 21 malati e può circolare in tutta Europa, il primo di questo tipo realizzato nel Vecchio Continente. Non si tratta comunque di un servizio legato esclusivamente al Coronavirus: sono infatti stati allestiti anche posti letto di terapia intensiva per pazienti sottoposti a ventilazione, 21 ventilatori polmonari, un ecografo, due emogas analizzatore e 21 fra monitor e altre attrezzature.
Davanti all’ingresso principale della stazione Termini a Roma è stato inoltre allestito un hub dove vengono somministrate le vaccinazioni. Si punta comunque ad allestirne altri 11 nelle principali città italiane.
Una storia che farebbe ridere se non fosse tragica. Non l'aveva riconosciuta: glie l'hanno venduta…
L'alba di una nuova era inizia per la casa Ferrari: il marchio ha fatto meraviglie,…
Hyundai ha cambiato per sempre il modo in cui usiamo le auto elettriche. Ecco come…
Mark Zuckerberg è uno degli uomini più ricchi del mondo. Vi siete mai chiesti cosa…
Ricordi questo storico modello italiano? Potrebbe tornare in queste vesti! Ci sono automobili che lasciano…
In un caso soprattutto, devono informarti della possibilità di chiamare l'avvocato. Altrimenti non possono farti…