Effetto pandemia sui furti d’auto: è allerta SUV. Nel secondo semestre del 2020 i ladri d’auto recuperano il “terreno perduto”
Nuova repentina impennata per i furti d’auto dopo il lockdown da marzo a maggio del 2020, con un aumento del 30% rispetto al primo semestre. Questo il responso dell’ultima analisi “Stolen Vehicle Recovery 2020” di LoJack, società americana parte del colosso CalAmp leader nei servizi telematici e nel recupero di veicoli rubati.
Nel secondo semestre dello scorso anno, una volta finito il lungo lockdown per l’emergenza Covid, i furti d’auto sono tornati a crescere. Il “business” criminale, da giugno in poi, ha ripreso a correre. L’apice durante i mesi estivi. Secondo il report, nel mirino dei ladri sono finiti soprattutto i SUV. Gli “Sport Utility Vehicle” sono stati il 41% del totale dei veicoli rubati. Le regioni più colpite in Italia sono Lazio, Campania, Lombardia e Puglia.
Leggi anche – Auto rubate, la classifica delle città italiane: tutti i numeri del 2019
Il 2020 è stato un anno fuori dagli schemi anche per il mondo dell’auto, compreso il triste aspetto dei furti. Nei primi sei mesi la quarantena a livello nazionale ha portato a un deciso crollo di queste attività criminali: a marzo -56% rispetto allo stesso mese del 2019, ad aprile -87%, e a maggio -39%. Il motivo è scontato: strade deserte con circolazione dei veicoli molto diminuita e maggiore presenza delle forze dell’ordine.
Ma da giugno, quando le restrizioni si sono concluse, i furti d’auto hanno ripreso a salire. In breve tempo si è tornati ai livelli degli anni precedenti, e in alcuni casi si è anche superato il dato medio degli ultimi cinque. Una sorta di “terreno perduto” che i ladri hanno provato a recuperare. Tuttavia il 2020 ha fatto registrare, nel complesso, un calo dei furti d’auto del 23%.
Una storia che farebbe ridere se non fosse tragica. Non l'aveva riconosciuta: glie l'hanno venduta…
L'alba di una nuova era inizia per la casa Ferrari: il marchio ha fatto meraviglie,…
Hyundai ha cambiato per sempre il modo in cui usiamo le auto elettriche. Ecco come…
Mark Zuckerberg è uno degli uomini più ricchi del mondo. Vi siete mai chiesti cosa…
Ricordi questo storico modello italiano? Potrebbe tornare in queste vesti! Ci sono automobili che lasciano…
In un caso soprattutto, devono informarti della possibilità di chiamare l'avvocato. Altrimenti non possono farti…