Auto

Heidelberg, la città che vuole rinunciare alle Auto: le soluzioni alternative

Rinunciare alle Auto può essere davvero possibile anche nella quotidianità: è il progetto che sta portando avanti la cittadina tedesca di Heidelberg.

Foto di un-perfekt da Pixabay

Heidelberg è una cittadina che si trova nel Sud-ovest della Germania, che ospita uno dei centri universitari più famosi del Vecchio Continente, che sembra essere intenzionata a fare da apripista per una nuova forma di mobilità. A farsi portavoce di questa idea è il sindaco Eckart Würzner, intenzionato a realizzare una città a impatto zero, dove l’auto viene utilizzata solo se non ci sono davvero alternative.

L’appello lanciato dal primo cittadino è chiaro: qualora si dovesse avere la necessità di spostarsi con una vettura è possibile sfruttare il car sharing. Ma per far sì che la popolazione possa muoversi davvero in questa direzione si sta provvedendo all’acquisto di una flotta di bus elettrici. E non è finita qui: le zone situate nei pressi del centro abitato, dove vivono per la maggior parte studenti, sono state ripensate proprio per incoraggiare gli spostamenti a piedi.

Pista Ciclabile (Getty Images)

Potrebbe interessarti – Pneumatici invernali, arriva la versione per biciclette: il nuovo prodotto

Heidelberg: la cittadina tedesca dove l’Auto non è necessaria

L’amministrazione comunale ha inoltre introdotto un bonus pari a 1.000 euro a favore di chi decide di acquistare un veicolo elettrico, che diventa il doppio se si installa una colonnina di ricarica davanti alla propria abitazione.

La pandemia, se possibile, ha finito per accelerare un progetto a cui il sindaco teneva già da qualche tempo. La “mobilità dolce” può essere considerata il futuro ed è una strada che stanno seguendo anche altre capitali europee, dove l’accesso al centro a breve sarà consentito solamente ai mezzi a emissioni zero. Chi è impossibilitato dall’utilizzo del car sharing perché la stazione si trova troppo lontano dalla propria residenza può sfruttare l’auto, ma questa dovrebbe essere uno strumento per raggiungere una stazione e non per muoversi per decine di chilometri.

Ad Heidelberg non ci si vuole però limitare a questo. Si punta infatti entro il 2030 a poter generare in modo autonomo energia eolica e solare, affiancata all’installazione stazioni di rifornimento di idrogeno per una flotta di 42 autobus elettrici. Nel quartiere Bahnstadt, di recente costruzione, la differenza rispetto alle nostre metropoli è più che evidente. Qui, infatti, i palazzi sorti negli ultimi anni non hanno bisogno di necessità di utilizzare energia per riscaldarsi e il traffico diventa praticamente pari a zero.

Ilaria Macchi

Recent Posts

Auto elettriche, tempi di ricarica sempre più veloci: ecco i modelli più efficienti secondo il NAF

La ricarica delle auto elettriche rappresenta uno degli aspetti più dibattuti nel passaggio alla mobilità…

15 ore ago

Porsche pensa ai conti, si torna al Suv termico: arrivo previsto entro il 2028

Porsche ha annunciato un’importante revisione della propria strategia produttiva, con il ritorno a un SUV…

19 ore ago

Bagagli auto: il codice parla chiaro, rischi fino a 1700 euro di multa

  Le vacanze estive sono alle porte, e con esse la classica preparazione del viaggio:…

21 ore ago

Piloti F1, cosa guidano fuori dalla pista? Alcuni hanno delle auto impensabili

Nel paddock di Formula 1, non solo le monoposto da gara sono protagoniste, ma anche…

3 giorni ago

Tutte le bufale riguardo le auto elettriche: ad alcune abbiamo creduto tutti

Questi sono i falsi miti sulle auto elettriche più diffusi al mondo: se non vuoi…

3 giorni ago

Nuova Renault Clio: che trasformazione, sembra tutt’altra macchina

La nuova Renault Clio sembra essersi completamente trasformata: adesso sì che fa davvero impressione, novità…

4 giorni ago