Auto

Le Città più trafficate del mondo: la classifica delle prime 10 nel 2020

Auto, le città più trafficate del mondo: la classifica delle prime 10. A seguire troviamo anche diverse italiane, con Roma in testa

Auto, le città più trafficate del mondo: la classifica delle prime 10 (Foto: Getty)

Il traffico continua a farla da padrone nelle metropoli del mondo, nonostante le limitazioni imposte dalla pandemia. Secondo quanto riportato dallo studio annuale della società Inrix, la città più “affollata” di auto e moto è Bogotà. Per stilare la classifica completa, i parametri che vengono analizzati riguardano il tempo perso nel traffico e la velocità media nell’arco di un anno. Nella capitale colombiana si trascorrono in media circa 133 ore per gli spostamenti nel corso dei 12 mesi. Ovviamente tutte le metropoli hanno registrare un calo parziale rispetto ai dati del 2019, soprattutto nei mesi centrali del 2020, quelli maggiormente segnati dalla battaglia al Covid-19.

I vari lockdown hanno però ben presto lasciato il posto ad una nuova crescita, con gli ultimi mesi del 2020 tornati a livelli simili al passato.

Sul podio troviamo anche Bucarest (134 ore perse ma velocità media più alta) e New York (100 ore perse nel traffico) ex aequo con Mosca (100 ore). A seguire Philadelphia, (94), Parigi (88), Chicago (86), Quito (Ecuador), Zagabria e Cali.

LEGGI ANCHE >>> Heidelberg, la città che vuole rinunciare alle Auto: le soluzioni alternative

Auto, le città più trafficate del mondo: Roma in testa alla classifica italiana

Auto, le città più trafficate del mondo: Roma in testa alla classifica italiana (Foto: Getty)

Nella classifica di Inrix figurano anche diverse città italiane. In testa alla graduatoria del nostro Paese c’è Roma, con 66 ore perse nel traffico nel 2020 (18sima posizione nel mondo). A seguire ci sono Palermo (64) e Torino (47). La velocità media di percorrenza della capitale (24 km/h) è uguale a quella di Bucarest e Mosca e superiore a quella dei capoluoghi di Sicilia e Piemonte (rispettivamente 18 e 21).

Da notare che rispetto ai dati registrati nel 2019, Roma ha fatto segnare una contrazione del 60%, dovuta chiaramente al Covid. Nel paragone col passato vince Milano, che dallo scorso anno ha ridotto del 70% il suo volume di spostamenti su gomma (complessivamente all’ottavo posto in Italia e al 92esimo nel mondo).

Tra le altre città principali troviamo Genova ai piedi del podio (49sima mondiale) e davanti a Napoli, al quinto posto (72sima mondiale). Più indietro Firenze, settima (87sima mondiale).

Angelo Papi

Recent Posts

Auto elettriche, associazioni: “No all’Eco-score per i nuovi incentivi statali”

Permane l’incertezza sul futuro degli incentivi per auto elettriche nel 2025, con un dibattito acceso…

17 ore ago

Mitsubishi Eclipse Cross debutta in versione elettrica con 600 km di autonomia dichiarata

Dopo oltre un decennio e mezzo dal lancio della sua prima vettura elettrica, la Mitsubishi…

19 ore ago

F1, Bearman vicino alla squalifica: “Ora guiderò con maggiore cautela”

Oliver Bearman, giovane pilota britannico della Haas in Formula 1, si trova in una posizione…

21 ore ago

Ungheria F1, Ferrari in crisi e McLaren dominante: tutte le verità su Budapest

Il Gran Premio d’Ungheria 2025, disputatosi domenica scorsa all’Hungaroring di Budapest, ha rappresentato uno degli…

1 mese ago

Auto elettriche, tempi di ricarica sempre più veloci: ecco i modelli più efficienti secondo il NAF

La ricarica delle auto elettriche rappresenta uno degli aspetti più dibattuti nel passaggio alla mobilità…

2 mesi ago

Porsche pensa ai conti, si torna al Suv termico: arrivo previsto entro il 2028

Porsche ha annunciato un’importante revisione della propria strategia produttiva, con il ritorno a un SUV…

2 mesi ago