Formula 1

“Ferrari, nuovo motore non un grande step”: il giudizio del team principal

Gunther Steiner, team principal della scuderia Haas F1, ha detto le sue impressioni sul nuovo motore Ferrari dopo i giorni di test in Bahrain.

Charles Leclerc (Getty Images)

Un grosso punto debole della Ferrari nel campionato 2020 di Formula 1 è stato sicuramente il motore. Dopo aver avuto una power unit incredibilmente performante l’anno prima, la scuderia di Maranello ne ha adottata una decisamente peggiore.

Com’è risaputo, ci sono state delle dispute con la FIA che hanno costretto la Ferrari a non poter più proseguire con il propulsore del 2019. Ma per quest’anno c’è stato un grande lavoro in fabbrica per cercare di migliorare notevolmente sul lato motore e dei passi avanti si sono visti nei tre giorni di test in Bahrain, anche se la SF21 non è stata spremuta al massimo da Charles Leclerc e Carlos Sainz.

LEGGI ANCHE -> Formula 1, come funziona VESevo: la novità italiana nei test in Bahrain

Formula 1, Steiner sul nuovo motore Ferrari

Gunther Steiner (Getty Images)

Ovviamente le scarse performance della power unit Ferrari nel 2020 hanno condizionato anche le squadre clienti come Alfa Romeo e Haas, che a loro volta sono state poco competitive in rettilineo. In questa stagione la situazione sarà migliore, ma quanto lo diranno solamente le gare a partire da quella del 28 marzo proprio in Bahrain.

Gunther Steiner, team principal Haas, a RTL ha detto una sua prima impressione sul nuovo propulsore ferrarista dopo i tre giorni di test a Sakhir: «Non posso dire che sia stato un grande passo avanti. Non posso dire di essere soddisfatto, perché nel motorsport non è mai abbastanza e se dici che lo sei c’è qualcosa che non va. Comunque si tratta di uno step medio, perché il motore è migliorato rispetto all’anno scorso».

Steiner ritiene che la power unit di Maranello rappresenti un medio passo avanti in confronto al 2020, ma non uno step grande. Il dirigente del team Haas F1 aggiunge: «Non sappiamo bene cosa abbiano fatto gli altri produttori di motori, non abbiamo i numeri e non ho neppure quelli della Ferrari. Mi fido quando mi dicono che il motore è stato migliorato. Avevo parlato con Binotto e sono contento che abbiano fatto dei progressi».

Matteo Bellan

Recent Posts

Ungheria F1, Ferrari in crisi e McLaren dominante: tutte le verità su Budapest

Il Gran Premio d’Ungheria 2025, disputatosi domenica scorsa all’Hungaroring di Budapest, ha rappresentato uno degli…

3 settimane ago

Auto elettriche, tempi di ricarica sempre più veloci: ecco i modelli più efficienti secondo il NAF

La ricarica delle auto elettriche rappresenta uno degli aspetti più dibattuti nel passaggio alla mobilità…

4 settimane ago

Porsche pensa ai conti, si torna al Suv termico: arrivo previsto entro il 2028

Porsche ha annunciato un’importante revisione della propria strategia produttiva, con il ritorno a un SUV…

4 settimane ago

Bagagli auto: il codice parla chiaro, rischi fino a 1700 euro di multa

  Le vacanze estive sono alle porte, e con esse la classica preparazione del viaggio:…

4 settimane ago

Piloti F1, cosa guidano fuori dalla pista? Alcuni hanno delle auto impensabili

Nel paddock di Formula 1, non solo le monoposto da gara sono protagoniste, ma anche…

4 settimane ago

Tutte le bufale riguardo le auto elettriche: ad alcune abbiamo creduto tutti

Questi sono i falsi miti sulle auto elettriche più diffusi al mondo: se non vuoi…

4 settimane ago