Auto

BMW iX, la nuova gamma: due modelli per il 2021, le caratteristiche

La BMW ha svelato le caratteristiche dei due nuovi modelli della iX che usciranno nel 2021: saranno totalmente elettrici

BMW iX (media press)

La BMW iX è sempre più vicina alla produzione in serie. Al momento è nella fase finale del suo sviluppo e la casa tedesca punta alla fine dell’anno per vedere la vettura nelle concessionarie. La iX sarà una crossover interamente elettrica ed avrà nella Jaguar I-Pace e la Mercedes EQC le sue concorrenti. Nell’attesa, la BMW ha voluto rendere note le caratteristiche dell’auto.

Due le versioni che saranno disponibili, almeno inizialmente. Si tratta della xDrive40 e della xDrive50, diverse tra loro. La prima avrà un solo motore piazzato sull’asse posteriore in grado di erogare oltre 300 cavalli di potenza per uno 0-100 km/h in circa sei secondi. La batteria da oltre 70 kWh, invece, dovrebbe garantire almeno 400 km di autonomia. Il prezzo? In Germania si partirà da 77.300 euro.

La xDrive50, invece, sarà la versione più potente; doppio motore, posizionati su ambo gli assi, che insieme regalano una potenza superiore ai 500 cavalli, per un un secondo in meno nello scatto da 0 a 100 orari rispetto alla “sorella minore”. E più potente anche la batteria, da 100 kWh che dovrebbe regalare 600 km di autonomia ad ogni ricarica. Il prezzo? A partire da 107.700 euro.

LEGGI ANCHE >>> BMW iX3, l’ultima generazione del modello è elettrica: motore e allestimenti

Bmw iX, le batterie e gli interni

Gli interni della BMW iX (media press)

Differente anche la ricarica per quanto riguarda le versioni della iX. La xDrive40 ha una capacità massima di 150 kW (200 per la versione più potente) e la casa tedesca assicura 90 km di percorrenza con una ricarica di 10′ che diventano 120 per quanto riguarda la xDrive50. In meno di 40′, invece, la batteria si può ricaricare da 10 all’80%.

I motori della BMW iX sono il risultato della quinta generazione della tecnologia eDrive, di tipo sincrono a corrente; si tratta di propulsori compatti considerato come in un unico involucro siano racchiusi trasmissione, motore elettrico ed elettronica di potenza.

Tanta la tecnologia disponibile nelle auto, a partire dalla compatibilità della connessione 5G e di avanzati sistemi di assistenza alla guida. Minimal la plancia, con lo schermo di bordo touchscreen di fatto il prolungamento del quadro strumenti. Sulla consolle centrale, invece, l’iDrive controller in vetro è incorniciato da un pannello comandi in legno ed ha funzione touch.

Giovanni Spinazzola

Recent Posts

Le auto elettriche sono 3 volte più pericolose delle termiche: il dettaglio invisibile che le rende così

Dimenticati gli incendi ed i guasti. Il vero problema delle auto elettriche? E' proprio questo. …

30 minuti ago

Pesante tonfo di Volkswagen, il marchio tedesco è in forte difficoltà: il motivo

La famosa casa automobilistica tedesca è in grande difficoltà nel corso degli ultimi mesi. Quali…

2 ore ago

Fiat, operaio italiano in Serbia rivela un’oscura verità: da brividi

Racconto da brividi di un operaio italiano. L'oscura realtà dietro gli stabilimenti del marchio.  Tutti…

5 ore ago

Renault già dimentica Austral, ha pronto il nuovo SUV: come si chiamerà

Arriva il nuovo SUV di grandi dimensioni Renault. Il nome è un capolavoro di storia…

6 ore ago

Guidava e controllava il suo bimbo così: la Polizia la becca e le fa una sonora multa

Guidare in questo modo non è certo un comportamento saggio per un automobilista. Specie per…

8 ore ago

Compra l’auto che gli hanno rubato senza saperlo: la paradossale storia dall’Inghilterra

Una storia che farebbe ridere se non fosse tragica. Non l'aveva riconosciuta: glie l'hanno venduta…

18 ore ago