News

Bridgestone, in chiusura la fabbrica di Bethune in Francia

Bridgestone, chiude una delle fabbriche più importanti: il motivo è strettamente legato alla crisi economica legata al Covid. Prosegue la politica di riduzione dei costi

Bridgestone, chiude una delle fabbriche più importanti: il motivo (Foto: Getty)

La crisi economica internazionale non risparmia nessuno. Anche i grossi marchi sono costretti a proseguire in una politica di riduzione dei costi che va avanti da circa un anno. Tra questi rientra anche il principale produttore di pneumatici Bridgestone. Il colosso giapponese – come si legge su PneusNews – potrebbe chiudere la sua fabbrica di Bethune, in Francia, alla fine di aprile. Il tutto dopo aver ottenuto l’approvazione del governo transalpino e dei dipendenti francesi.

La prevista chiusura dell’impianto, annunciata lo scorso settembre, è stata approvata martedì dalle autorità locali. Gli 860 dipendenti della fabbrica saranno trasferiti in altri snodi produttivi e logistica dell’azienda in Francia o riceveranno aiuto per trovare un nuovo lavoro. Bethune è uno dei centri storici della Bridgestone in Europa, operativo dal 1961 e con oltre 17.000 pneumatici prodotti quotidianamente.

LEGGI ANCHE >>> Pneumatici, cambia l’etichetta: le novità 2021 e cosa controllare

Bridgestone, chiude una delle fabbriche più importanti: il motivo

Bridgestone, chiude la fabbrica di Bethune: prosegue la riduzione dei costi (Foto: Getty)

Nell’ultimo periodo, oltre alla crisi economica per il Covid, la Bridgestone aveva dovuto fare i conti con una crescente concorrenza, proveniente soprattutto dalla Cina. La chiusura del centro di Bethune rientra anche in quest’ottica e nel tentativo di concentrarsi solo su alcune fette specifiche del mercato europeo.

Il governo francese aveva chiesto una revoca della chiusura, suggerendo al produttore di fare degli sforzi, magari riducendo il personale o producendo pneumatici di valore superiore. Dal canto loro, però, i giapponesi non hanno accolto l’appello, rimanendo fermi nella loro decisione. Il secondo produttore al mondo di coperture, per numero di vendite, prevede di tagliare il 40% delle sue 160 basi in tutto il mondo entro la fine del 2023.

 

Angelo Papi

Recent Posts

Le auto elettriche sono 3 volte più pericolose delle termiche: il dettaglio invisibile che le rende così

Dimenticati gli incendi ed i guasti. Il vero problema delle auto elettriche? E' proprio questo. …

53 minuti ago

Pesante tonfo di Volkswagen, il marchio tedesco è in forte difficoltà: il motivo

La famosa casa automobilistica tedesca è in grande difficoltà nel corso degli ultimi mesi. Quali…

3 ore ago

Fiat, operaio italiano in Serbia rivela un’oscura verità: da brividi

Racconto da brividi di un operaio italiano. L'oscura realtà dietro gli stabilimenti del marchio.  Tutti…

6 ore ago

Renault già dimentica Austral, ha pronto il nuovo SUV: come si chiamerà

Arriva il nuovo SUV di grandi dimensioni Renault. Il nome è un capolavoro di storia…

7 ore ago

Guidava e controllava il suo bimbo così: la Polizia la becca e le fa una sonora multa

Guidare in questo modo non è certo un comportamento saggio per un automobilista. Specie per…

9 ore ago

Compra l’auto che gli hanno rubato senza saperlo: la paradossale storia dall’Inghilterra

Una storia che farebbe ridere se non fosse tragica. Non l'aveva riconosciuta: glie l'hanno venduta…

19 ore ago