MotorSport

Button dalla F1 alla carriera da imprenditore: la nuova attività dell’ex pilota

Jenson Button ed una nuova vita: l’ex pilota di Formula 1, campione del Mondo nel 2009, diventa imprenditore

Button (Getty Images)

Jenson Button versione imprenditore. L’ex pilota inglese è infatti un nuovo socio della Radford, carrozzeria tra le più famose e celebri al mondo che operava soprattutto sui marchi inglesi principali, da Rolls-Royce ad Aston Martin, fino a Mini e Bentley. Negli ultimi anni la carrozzeria è stata travolta da numerose difficoltà e spetterà ora a Button il compito di ridarle lustro.

A chiunque ami le auto trasmette prestigio il marchio Radford” le parole di Button che ha svelato come sia “un’opportunità unica e speciale far rivivere questo nome iconico“.

L’ex pilota, però, non sarà da solo ma avrà tre soci; l’ex musicista ed avvocato Roger Behle, il co-conduttore di Wheeler Dealers nonché ex meccanico Ant Anstead e dal designer di Bentley, General Motors, Aston Martin e Ford Mark Stubbs. Il marchio, per anni, è stato nelle mani di HR Owen, il rivenditore di auto di lusso.

LEGGI ANCHE >>> Button, una monoposto di Formula 1 in garage | Foto

Jenson Button Campione del Mondo nel 2009

Jenson Button (Getty Images)

Mark Stubbs, nella nuova gestione della carrozzeria, sarà deputato a supervisionare il design dei modelli, mentre la carrozzeria sarà gestita da Ant Anstead. E Button? L’ex pilota fungerà da ambasciatore del brand e, naturalmente, sarà il collaudatore dei modelli prima della messa in vendita. “Il patrimonio di ogni marchio è tornato a vivere – le parole di Anstead – C-Type e XKSS le sta producendo la Jaguar, Aston Martin lavora su DB4 e DB5 Zagato mentre una serie di Blowers è stata annunciata dalla Bentley” ha concluso.

Jenson Button, nella sua carriera, si è tolto la soddisfazione di diventare Campione del Mondo di Formula 1 nel 2009 con la Brawn GP; il Team di Ross Brawn nacque dalle ceneri della Honda – si ritirò al termine della stagione precedente – per poi essere acquistato, in quella successiva, dalla Mercedes. La scuderia interpretò al meglio il “buco” regolamentare con l’installazione del doppio diffusore posteriore; una mossa che regalò di fatto al Team un’aerodinamica estrema ed un vantaggio davvero considerevole in ottica iridata.

Giovanni Spinazzola

Recent Posts

La polizia italiana invidia quella giapponese dopo aver visto l’auto in dotazione: supercar mostruosa

In una precisa zona del Giappone le auto della Polizia sono davvero diverse rispetto a…

1 ora ago

Le patenti di guida cambieranno per sempre: il governo ha aggiunto una nuova procedura per i conducenti

Cambiamento incredibile in arrivo per le patenti di guida. La decisione del Governo non si…

2 ore ago

Straccia bollo, prorogata la misura: hai ancora tempo per approfittare dell’agevolazione

Una misura interessantissima per chi vive male l'imposizione del Bollo Auto. Ecco come puoi evitarlo. …

4 ore ago

“Le auto sono sempre più…”: i nuovi dati sono molto preoccupanti, il prezzo non c’entra nulla

L'analisi sul mercato delle auto degli ultimi anni ha mostrato dati davvero preoccupanti sotto un…

14 ore ago

Le auto elettriche sono 3 volte più pericolose delle termiche: il dettaglio invisibile che le rende così

Dimenticati gli incendi ed i guasti. Il vero problema delle auto elettriche? E' proprio questo. …

20 ore ago

Pesante tonfo di Volkswagen, il marchio tedesco è in forte difficoltà: il motivo

La famosa casa automobilistica tedesca è in grande difficoltà nel corso degli ultimi mesi. Quali…

22 ore ago