Auto

Hyundai Kona Electric, quattro allestimenti e due formati di batterie

Svolta elettrica ancora più ambiziosa della casa automobilistica coreana che presenta la Kona Electric in diversi modelli 

La Hyundai Kona, il nuovo modello full electric della casa coreana (Foto Hyundai Motor Company)

La Hyundai ha lanciato il proprio progetto industriale votato all’elettrico ormai diversi anni fa.

Hyundai Kona tutta nuova

Sono almeno una decina le auto progettate dal colosso coreano che prevedono la diversificazione delle motorizzazioni: ibrido e full electric. Ma la nuova Kona Electric è sicuramente il progetto commerciale più ambizioso della casa asiatica, un investimento sia in termini di produzione che di brevetti davvero molto ingente per Hyundai che ha lavorato quasi tre anni alla realizzazione del modello, presentato in questi giorni e pronta al lancio internazionale, anche nel nostro paese.

La Kona Electric è completamente rinnovata rispetto al design della Kona tradizionale: un frontale più sinuoso e affusolato, interni più spaziosi e curati all’insegna di gusto ed eleganza.

LEGGI ANCHE > Peugeot 308, il nuovo modello è anche ibrido plug-in: design e allestimenti

La Kona Full Electric, due motori e quattro versioni (Foto Hyundai Motor Company)

Due motori, quattro versioni

Grande restyling anche della parte dedicata all’infotainment con due schermi da 10.25”: uno dedicato alla strumentazione digitale e uno al nuovo sistema di navigazione. Ma la grande novità è la diversificazione della dotazione di batterie che viene proposta. I due tagli sono da 39 e 64 kWh. La Kona Electric offre due allestimenti, XTech City e XLine. La prima  a 38.850 euro (incentivi, ecobonus e sconti esclusi), la seconda a 40.400 euro. Due gli allestimenti da 64 kWh con XLine (45.000 euro) e XClass, il top di gamma assoluto, a 49.600 euro. Le due batterie determinano una maggiore potenza, una più rapida capacità di ricarica e anche una autonomia superiore.

Le due vetture hanno un autonomia di 305 e 484 km, rispettivamente per la versione da 39 e 64 kWh che erogano una potenza di 136 e 204 CV. La ricarica è possibile con le colonnine di nuova generazione, quelle da 100 kW.

 

Stefano Benzi

Recent Posts

Auto elettriche, tempi di ricarica sempre più veloci: ecco i modelli più efficienti secondo il NAF

La ricarica delle auto elettriche rappresenta uno degli aspetti più dibattuti nel passaggio alla mobilità…

2 giorni ago

Porsche pensa ai conti, si torna al Suv termico: arrivo previsto entro il 2028

Porsche ha annunciato un’importante revisione della propria strategia produttiva, con il ritorno a un SUV…

3 giorni ago

Bagagli auto: il codice parla chiaro, rischi fino a 1700 euro di multa

  Le vacanze estive sono alle porte, e con esse la classica preparazione del viaggio:…

3 giorni ago

Piloti F1, cosa guidano fuori dalla pista? Alcuni hanno delle auto impensabili

Nel paddock di Formula 1, non solo le monoposto da gara sono protagoniste, ma anche…

4 giorni ago

Tutte le bufale riguardo le auto elettriche: ad alcune abbiamo creduto tutti

Questi sono i falsi miti sulle auto elettriche più diffusi al mondo: se non vuoi…

5 giorni ago

Nuova Renault Clio: che trasformazione, sembra tutt’altra macchina

La nuova Renault Clio sembra essersi completamente trasformata: adesso sì che fa davvero impressione, novità…

5 giorni ago