La Hyundai Kona, il nuovo modello full electric della casa coreana (Foto Hyundai Motor Company)
Svolta elettrica ancora più ambiziosa della casa automobilistica coreana che presenta la Kona Electric in diversi modelli
La Hyundai Kona, il nuovo modello full electric della casa coreana (Foto Hyundai Motor Company)
La Hyundai ha lanciato il proprio progetto industriale votato all’elettrico ormai diversi anni fa.
Sono almeno una decina le auto progettate dal colosso coreano che prevedono la diversificazione delle motorizzazioni: ibrido e full electric. Ma la nuova Kona Electric è sicuramente il progetto commerciale più ambizioso della casa asiatica, un investimento sia in termini di produzione che di brevetti davvero molto ingente per Hyundai che ha lavorato quasi tre anni alla realizzazione del modello, presentato in questi giorni e pronta al lancio internazionale, anche nel nostro paese.
La Kona Electric è completamente rinnovata rispetto al design della Kona tradizionale: un frontale più sinuoso e affusolato, interni più spaziosi e curati all’insegna di gusto ed eleganza.
LEGGI ANCHE > Peugeot 308, il nuovo modello è anche ibrido plug-in: design e allestimenti
La Kona Full Electric, due motori e quattro versioni (Foto Hyundai Motor Company)
Grande restyling anche della parte dedicata all’infotainment con due schermi da 10.25”: uno dedicato alla strumentazione digitale e uno al nuovo sistema di navigazione. Ma la grande novità è la diversificazione della dotazione di batterie che viene proposta. I due tagli sono da 39 e 64 kWh. La Kona Electric offre due allestimenti, XTech City e XLine. La prima a 38.850 euro (incentivi, ecobonus e sconti esclusi), la seconda a 40.400 euro. Due gli allestimenti da 64 kWh con XLine (45.000 euro) e XClass, il top di gamma assoluto, a 49.600 euro. Le due batterie determinano una maggiore potenza, una più rapida capacità di ricarica e anche una autonomia superiore.
Le due vetture hanno un autonomia di 305 e 484 km, rispettivamente per la versione da 39 e 64 kWh che erogano una potenza di 136 e 204 CV. La ricarica è possibile con le colonnine di nuova generazione, quelle da 100 kW.
Permane l’incertezza sul futuro degli incentivi per auto elettriche nel 2025, con un dibattito acceso…
Dopo oltre un decennio e mezzo dal lancio della sua prima vettura elettrica, la Mitsubishi…
Oliver Bearman, giovane pilota britannico della Haas in Formula 1, si trova in una posizione…
Il Gran Premio d’Ungheria 2025, disputatosi domenica scorsa all’Hungaroring di Budapest, ha rappresentato uno degli…
La ricarica delle auto elettriche rappresenta uno degli aspetti più dibattuti nel passaggio alla mobilità…
Porsche ha annunciato un’importante revisione della propria strategia produttiva, con il ritorno a un SUV…