Formula 1

Verstappen e la posizione ceduta a Hamilton: parla Michael Masi

Michael Masi, direttore di Gara di Formula 1, spiega perché Verstappen ha dovuto restituire la posizione dopo il sorpasso in Curva 4.

Max Verstappen e Lewis Hamilton (Getty Images)

Non sono mancate le emozioni nel Gran Premio del Bahrain, primo appuntamento del campionato di Formula 1 2021. C’è stato un finale abbastanza thrilling con Lewis Hamilton e Max Verstappen protagonisti.

Il pilota della Red Bull sembrava essere nella condizione giusta per superare il rivale e prendersi saldamente il primo posto. Ma in Curva 4 dopo il sorpasso è finito fuori pista e ha dovuto restituire la posizione al campione della Mercedes, che poi ha tenuto duro fino al traguardo conquistando la vittoria. Non sono mancate delle polemiche.

LEGGI ANCHE -> Ferrari, Binotto si sbilancia: l’obiettivo per il Mondiale Costruttori

Masi, direttore di Gara di F1, sul GP Bahrain

Max Verstappen e Lewis Hamilton (Getty Images)

Christian Horner, team principal della Red Bull, dopo la gara ha fatto presente che non erano chiare le disposizioni riguardanti l’utilizzo della via di fuga oltre il cordolo di Curva 4. Hamilton durante il GP era andato fuori in più occasioni (guadagnando circa 2 decimi ogni volta) ed era stato poi richiamato, perché rischiava la bandiera bianca-nera.

È stato Michael Masi, direttore di gara della Formula 1 ad avvisare il campione della Mercedes. E sempre lui ha avuto modo di chiarire quanto successo: «Tutto era stato stabilito nella riunione piloti di venerdì sera. Non si poteva andare oltre il cordolo di Curva 4 con tutte e quattro le ruote. Nel corso della gara non è cambiato nulla. Quasi ogni macchina ha fatto la cosa giusta, qualcuna è andata oltre ma ciò non è mai stata una costante. Per quanto riguarda la tolleranza concessa ai piloti, non deve essere acquisito un vantaggio duraturo».

Masi spiega che era previsto dal regolamento il fatto che Verstappen dovesse restituire la posizione, avendo tratto vantaggio dalla manovra fatta su Hamilton andando oltre il cordolo di Curva 4 e quindi ci si è mossi seguendo semplicemente le regole: «Abbiamo subito suggerito alla Red Bull di restituire la posizione guadagnata, come indicato dal regolamento sportivo. E loro lo hanno fatto. Non era per aver superato i limiti della pista, ma per aver ottenuto vantaggio duraturo superando un’altra auto fuori dalla pista».

Cosa sarebbe successo se Red Bull non avesse avvisato Verstappen e la gara si fosse conclusa con l’olandese primo? Masi risponde: «La questione sarebbe stata segnalata ai commissari, i quali avrebbero presi i provvedimenti appropriati. Generalmente viene imposta una penalità di tempo. Avrebbe potuto essere di 5 o 10 secondi».

Matteo Bellan

Recent Posts

“Le auto sono sempre più…”: i nuovi dati sono molto preoccupanti, il prezzo non c’entra nulla

L'analisi sul mercato delle auto degli ultimi anni ha mostrato dati davvero preoccupanti sotto un…

8 ore ago

Le auto elettriche sono 3 volte più pericolose delle termiche: il dettaglio invisibile che le rende così

Dimenticati gli incendi ed i guasti. Il vero problema delle auto elettriche? E' proprio questo. …

14 ore ago

Pesante tonfo di Volkswagen, il marchio tedesco è in forte difficoltà: il motivo

La famosa casa automobilistica tedesca è in grande difficoltà nel corso degli ultimi mesi. Quali…

16 ore ago

Fiat, operaio italiano in Serbia rivela un’oscura verità: da brividi

Racconto da brividi di un operaio italiano. L'oscura realtà dietro gli stabilimenti del marchio.  Tutti…

19 ore ago

Renault già dimentica Austral, ha pronto il nuovo SUV: come si chiamerà

Arriva il nuovo SUV di grandi dimensioni Renault. Il nome è un capolavoro di storia…

20 ore ago

Guidava e controllava il suo bimbo così: la Polizia la becca e le fa una sonora multa

Guidare in questo modo non è certo un comportamento saggio per un automobilista. Specie per…

22 ore ago