Controllo polizia (Foto: Getty Images)
Tutta l’Italia sarà in “Zona Rossa” nel weekend di Pasqua. Ogni spostamento dovrà quindi essere giustificato con Autocertificazione. Ecco come procedere.
Il weekend è ormai alle porte, ma anche quest’anno, come accaduto dodici mesi fa, sarà una Pasqua caratterizzata da numerose limitazioni. Tutto il Paese, come già accaduto a Natale, è stato infatti collocato in “Zona Rossa“, provvedimento che sarà valido nelle giornate di sabato 3, domenica 4 e lunedì 5 aprile proprio perché si vogliono limitare il più possibile i contatti con le persone non conviventi per evitare che questo possa provocare un ulteriore innalzamento della curva epidemiologica.
Ogni spostamento potrà quindi essere possibile solo per “motivi di lavoro, salute o necessità” e dovrà essere giustificato con l’ormai nota autocertificazione. Come annunciato dal Viminale, i controlli nel fine settimana saranno particolarmente stringenti proprio perché la situazione attuale non permette ulteriori allentamenti.
In caso di controllo da parte delle forze dell’ordine, come ormai sappiamo bene, è necessario mostrare l’autocertificazione in “Zona Rossa” per poter giustificare i propri spostamenti. Questa può essere scaricata facilmente sul sito del Ministero dell’Interno, in modo tale da portarla con sè già compilata e mostrarla in caso di necessità, ma ne hanno sempre una copia anche gli agenti incaricati.
PER SCARICARE IL MODULO AUTOCERTIFICAZIONE – CLICCA QUI
Anche per chi dovesse spostarsi all’interno del proprio Comune dovrà dare una motivazione valida. Nel weekend resta valido il coprifuoco, confermato anche nel decreto che scatterà dopo Pasqua (valido dal 7 al 30 aprile), attivo dalle 22 di sera fino alle 5 della mattina successiva.
Gli irregolari possono andare incontro a una sanzione pecuniaria, che va da 400 a 1.000 euro. L’importo può aumentare nel caso in cui il fermato sia un positivo al Covid-19 o un’altra persona in obbligo di quarantena.
Permane l’incertezza sul futuro degli incentivi per auto elettriche nel 2025, con un dibattito acceso…
Dopo oltre un decennio e mezzo dal lancio della sua prima vettura elettrica, la Mitsubishi…
Oliver Bearman, giovane pilota britannico della Haas in Formula 1, si trova in una posizione…
Il Gran Premio d’Ungheria 2025, disputatosi domenica scorsa all’Hungaroring di Budapest, ha rappresentato uno degli…
La ricarica delle auto elettriche rappresenta uno degli aspetti più dibattuti nel passaggio alla mobilità…
Porsche ha annunciato un’importante revisione della propria strategia produttiva, con il ritorno a un SUV…