Formula 1

Formula 1, GP Canada e Brasile a rischio: le possibili alternative in calendario

Il calendario di Formula 1 2021 prevede 23 gare in calendario, ma le gare in Canada e Brasile sono a rischio. Liberty Media non ha comunque intenzione di farsi trovare impreparata.

Gran Premio F1 in Brasile (Foto: Getty Images)

Il calendario di Formula Uno predisposto per questa stagione è particolarmente ricco e prevede ben 23 gare, alcune di queste anche al di fuori dell’Europa, cosa che non era accaduto a causa della pandemia e delle misure restrittive in vigore nei vari Stati nel 2020. La situazione appare però ancora in divenire e non è escluso che possano esserci modifiche in corso qualora dovessero esserci divieti o un innalzamento nel numero di contagi.

Tra le tappe a rischio ci sono al momento Brasile e Canada, dove è necessario rispettare una quarantena di 14 giorni per chi arriva dall’estero, oltre a protocolli che risultano essere particolarmente rigidi. Pur mancando ancora diversi mesi ai due Gran Premi, l’ipotesi di una loro cancellazione non può ancora essere esclusa. Ma se questo dovesse avvenire, i due eventi potrebbero essere sostituiti con altri Paesi che si erano detti disponibili a ospitare una corsa.

Monoposto di Formula 1 in un GP (Getty Images)

Potrebbe interessarti – Formula 1, oltre 8.000 tamponi in Bahrain: 12 positivi al Covid, il comunicato

Calendario Formula 1 2021: possibili cancellazioni per Canada e Brasile

Liberty Media, la società che gestisce la Formula 1, non ha comunque intenzione di farsi trovare impreparata ed è così al lavoro per valutare quali possano essere le sedi più idonee nel caso in cui non si potesse gareggiare in Canada e in Brasile.

Secondo quanto riportato da Autosprint, una delle mete probabili in caso di impossibilità di gareggiare a Montreal (l’appuntamento è previsto per il 13 giugno) sarebbe Istanbul. I contatti con i gestori del circuito turco sarebbero già in corso. Tra i più soddisfatti se l’idea venisse confermata potrebbe esserci proprio Lewis Hamilton, che qui ha ottenuto un anno fa il suo settimo titolo mondiale in carriera.

Difficile anche la possibilità di gareggiare a Interlagos. Il Paese sudamericano risulta infatti uno dei più colpiti dalla pandemia, con un numero di vittime davvero altissimo, situazione che renderebbe poco prudente far arrivare persone dall’estero, nonostante i controlli di rito previsti. In caso di rinuncia definitiva, a sostituire l’evento in calendario il 7 novembre potrebbe essere ancora una volta il Bahrain. Niente viene lasciato al caso, come ha assicurato il presidente della Formula Uno Stefano Domenicali: “Disputare 23 Gran Premi in questa stagione rappresenta una sfida e noi vogliamo vincerla. Abbiamo il piano B, C e anche D“.

 

Ilaria Macchi

Recent Posts

Auto elettriche, associazioni: “No all’Eco-score per i nuovi incentivi statali”

Permane l’incertezza sul futuro degli incentivi per auto elettriche nel 2025, con un dibattito acceso…

12 ore ago

Mitsubishi Eclipse Cross debutta in versione elettrica con 600 km di autonomia dichiarata

Dopo oltre un decennio e mezzo dal lancio della sua prima vettura elettrica, la Mitsubishi…

14 ore ago

F1, Bearman vicino alla squalifica: “Ora guiderò con maggiore cautela”

Oliver Bearman, giovane pilota britannico della Haas in Formula 1, si trova in una posizione…

16 ore ago

Ungheria F1, Ferrari in crisi e McLaren dominante: tutte le verità su Budapest

Il Gran Premio d’Ungheria 2025, disputatosi domenica scorsa all’Hungaroring di Budapest, ha rappresentato uno degli…

1 mese ago

Auto elettriche, tempi di ricarica sempre più veloci: ecco i modelli più efficienti secondo il NAF

La ricarica delle auto elettriche rappresenta uno degli aspetti più dibattuti nel passaggio alla mobilità…

2 mesi ago

Porsche pensa ai conti, si torna al Suv termico: arrivo previsto entro il 2028

Porsche ha annunciato un’importante revisione della propria strategia produttiva, con il ritorno a un SUV…

2 mesi ago