Auto

Toyota GR86, la nuova sportiva da 235 cavalli: motore e allestimento

La Toyota ha svelato la GR86, la nuova sportiva della casa nipponica: il motore e le caratteristiche della vettura

Toyota GR86 (press media)

La Toyota ha svelato la GR86, l’ultima nata della gamma sportiva della casa nipponica di cui fanno parte anche la GR Yaris e la GR Supra. La nuova supercar andrà a sostituire la GT86, vettura in grado di tagliare il traguardo delle oltre 200mila immatricolazioni dal 2012, anno del suo lancio.

E’ però più potente del modello precedente ed anche più leggera; questo grazie soprattutto al massiccio utilizzo di alluminio sia per i pannelli della carrozzeria che per il tetto. Meccanica e telaio sono le stesse della Subaru BRZ ma, se nel posteriore le due vetture sono sostanzialmente simili c’è differenza nella carrozzeria all’anteriore in particolare nelle prese d’aria, nella mascherina così come nel paraurti anteriore.

Le dimensioni, invece, sono simili alla GT86 da cui deriva; il baricentro è stato confermato basso ma è più agile così come lo sterzo ancora più preciso rispetto all’antenata, il tutto per offrire una maneggevolezza superiore.

LEGGI ANCHE >>> Toyota Yaris Cross, gli allestimenti Adventure e Premiere: tutti i dettagli

Toyota GR86: da 0 a 100 in 6″

Toyota GR86 (media press)

Ma che motore ha la GR86? Sulla vettura è stato montato un propulsore anteriore 2,4 litri in grado di erogare 235 cavalli e 250 Nm di coppia. E’ un quattro cilindri orizzontali e contrapposti aspirato D-4S di iniezione diretta ed indiretta in grado di toccare i 7.400 giri/min; la trazione è, invece, posteriore. Detto di un minor peso rispetto alla GT86, anche le prestazioni ne risentono in positivo. Alla GR86, infatti, bastano 6,3 secondi per lo scatto da 0 a 100 Km/h, più di un secondo in meno rispetto alla sua antenata. Modificato anche il telaio, ora con cerchi in lega da 18″ ed una rigidità torsionale superiore del 50%.

La Toyota non ha ancora indicato una data precisa per la commercializzazione della GT86, spiegando solo come la sportiva nipponica arriverà in Europa nel corso del 2021. Al momento anche il prezzo non è stato ufficializzato.

Giovanni Spinazzola

Recent Posts

Mitsubishi Eclipse Cross debutta in versione elettrica con 600 km di autonomia dichiarata

Dopo oltre un decennio e mezzo dal lancio della sua prima vettura elettrica, la Mitsubishi…

5 minuti ago

F1, Bearman vicino alla squalifica: “Ora guiderò con maggiore cautela”

Oliver Bearman, giovane pilota britannico della Haas in Formula 1, si trova in una posizione…

2 ore ago

Ungheria F1, Ferrari in crisi e McLaren dominante: tutte le verità su Budapest

Il Gran Premio d’Ungheria 2025, disputatosi domenica scorsa all’Hungaroring di Budapest, ha rappresentato uno degli…

1 mese ago

Auto elettriche, tempi di ricarica sempre più veloci: ecco i modelli più efficienti secondo il NAF

La ricarica delle auto elettriche rappresenta uno degli aspetti più dibattuti nel passaggio alla mobilità…

2 mesi ago

Porsche pensa ai conti, si torna al Suv termico: arrivo previsto entro il 2028

Porsche ha annunciato un’importante revisione della propria strategia produttiva, con il ritorno a un SUV…

2 mesi ago

Bagagli auto: il codice parla chiaro, rischi fino a 1700 euro di multa

  Le vacanze estive sono alle porte, e con esse la classica preparazione del viaggio:…

2 mesi ago