Auto

Mercato Auto, anche l’usato in crisi: i numeri di marzo 2021

Il mercato auto fatica a risollevarsi dalla crisi del 2020: a marzo numeri in calo anche per quanto riguarda le vetture usate.

Auto in vendita (Foto: Getty Images)

Il mercato auto continua ad attraversare una fase di profonda crisi, che non si è risolta nemmeno nel mese di marzo 2021 che ci siano da poco messi alle spalle. A preoccupare non sono però solo i dati relativi alle immatricolazioni, ma anche quelli relativi alle vendite delle vetture usate, spesso considerate una sorta di compromesso per chi ha la necessità di acquistare una vettura ma no ha un grande budget a disposizione. Anche in questo caso, infatti, i numeri appaiono tutt’altro che incoraggiante, secondo quanto emerso dalle informazioni diffuse da ACI.

Nel terzo mese dell’anno, infatti, sono state registrati 283.878 passaggi netti di proprietà. La flessione risulta essere pari al 4,3% se rapportata a quanto avvenuto nel 2019. Non ha infatti molto senso effettuare un raffronto rispetto a un anno fa, quando il nostro Paese era in pieno lockdown, alle prese con la gran parte delle attività ferme e spostamenti ridotti al minimo.

Auto (Getty Images)

Potrebbe interessarti – Mercato Auto, vendite ancora in calo: i dati a marzo 2021

Mercato auto usate in crisi continua: i numeri che preoccupano

Nonostante un trend generale che continua a essere poco positivo, ACI mette in evidenza come i numeri delle vendite di auto usato siano migliori di quelle delle vetture nuove. Un dato che conferma quindi come la situazione in cui si ritrovano molte famiglie italiane, ormai stremate da mesi di restrizioni, continui a essere difficile. A marzo 2021, infatti, per ogni 100 autovetture nuove ne sono state vendute 160 usate. Se si analizza invece l’andamento del mercato nei primi tre mesi di quest’anno, si sale invece a 168.

Marzo può invece essere considerato un mese positivo per quanto riguarda le radiazioni di veicoli. Si è registrato infatti un incremento del 14,6% rispetto al 2019 in termini di media giornaliera. Questo è stato possibile grazie alla crescita delle rottamazioni, scelta fatta da molti utenti grazie agli incentivi introdotti dal governo.

Ilaria Macchi

Recent Posts

Compra l’auto che gli hanno rubato senza saperlo: la paradossale storia dall’Inghilterra

Una storia che farebbe ridere se non fosse tragica. Non l'aveva riconosciuta: glie l'hanno venduta…

7 ore ago

Ferrari, basta con il passato: comincia una nuova era

L'alba di una nuova era inizia per la casa Ferrari: il marchio ha fatto meraviglie,…

13 ore ago

Hyundai, nuova architettura per una ricarica completa in meno di 20 minuti: i modelli equipaggiati

Hyundai ha cambiato per sempre il modo in cui usiamo le auto elettriche. Ecco come…

15 ore ago

Follia Mark Zuckerberg per la moglie: commissiona Porsche personalizzata, ora è un’auto mai vista prima

Mark Zuckerberg è uno degli uomini più ricchi del mondo. Vi siete mai chiesti cosa…

18 ore ago

Torna la storica Fiat 1500: ecco come si presenta il modello 2025

Ricordi questo storico modello italiano? Potrebbe tornare in queste vesti!  Ci sono automobili che lasciano…

19 ore ago

“Solo davanti all’avvocato”: la Polizia Stradale non può farti più nulla se ti becca così

In un caso soprattutto, devono informarti della possibilità di chiamare l'avvocato. Altrimenti non possono farti…

21 ore ago