Auto

Brabus E V12, il bolide che costa come una supercar: che velocità

Brabus E V12, è in vendita la berlina che costa come una supercar: è un vero bolide. Prezzo e caratteristiche

Brabus E V12 (mechatronik.de)

La Brabus E V12 è berlina più veloce del mondo. Fin qui, nulla di strano, ma colpisce la velocità massima in grado di raggiungere questa vettura, ben oltre rispetto a tantissime supercar attualmente in commercio. Stiamo parlando, infatti, di oltre 370 Km/h, una punta davvero incredibile che ne fa un vero e proprio bolide.

La vettura in questione è una Classe E del 2009 opportunamente modificata dal tuner Brabus abilissimo a rendere estreme le Mercedes. Completamente rivisto il dodici cilindri 6,3 litri biturbo. Alzando il cofano, si notano differenze sostanziali, a partire da un albero a camme nuovo di zecca, di matrice sportiva fino ai pistoni più grandi. Nuovo anche il sistema di raffreddamento ed il sistema di scarico al pari della doppia turbina. Rivista anche la centralina che regala alla vettura 1.420 Nm già a 2.100 giri/min (c’è però un limitatore elettronico che la ferma a 1.100 giri) e soprattutto 811 cavalli di potenza che la rendono selvaggia ed aggressiva.

LEGGI ANCHE >>> Mercedes GT 63S AMG: il video della versione Brabus da 800 cavalli

Brabus E V12: prezzo e carrozzeria

Brabus E V12 (Mechatronik.de)

Un incremento di potenza del genere ha chiesto inevitabilmente anche modifiche alla carrozzeria della Brabus. Inseriti i fari fendinebbia anteriori a Led, le modifiche sostanziali hanno riguardato l’installazione dell’evidente alettone posteriore e dello splitter all’anteriore, necessari per migliorare l’aerodinamica e permettere alla vettura di scaricare a terra tutta la potenza restando incollata all’asfalto. Verniciata di nero, non manca sulle fiancate la fibra di carbonio.

La vettura è stata messa in vendita dalla concessionaria Mechatronik ma, considerata la potenza, non è certo per tutte le tasche, anzi. Nonostante si tratti di un’auto con più di 10 anni di vita, la vettura, alimentata a benzina e con cambio automatico, è stata utilizzata pochissimo, con il contachilometri che ne indica percorsi appena 18.790. Anche da qui l’elevata valutazione; il prezzo, infatti, è di ben 196.350 euro.

Giovanni Spinazzola

Recent Posts

Auto elettriche, tempi di ricarica sempre più veloci: ecco i modelli più efficienti secondo il NAF

La ricarica delle auto elettriche rappresenta uno degli aspetti più dibattuti nel passaggio alla mobilità…

3 giorni ago

Porsche pensa ai conti, si torna al Suv termico: arrivo previsto entro il 2028

Porsche ha annunciato un’importante revisione della propria strategia produttiva, con il ritorno a un SUV…

3 giorni ago

Bagagli auto: il codice parla chiaro, rischi fino a 1700 euro di multa

  Le vacanze estive sono alle porte, e con esse la classica preparazione del viaggio:…

3 giorni ago

Piloti F1, cosa guidano fuori dalla pista? Alcuni hanno delle auto impensabili

Nel paddock di Formula 1, non solo le monoposto da gara sono protagoniste, ma anche…

5 giorni ago

Tutte le bufale riguardo le auto elettriche: ad alcune abbiamo creduto tutti

Questi sono i falsi miti sulle auto elettriche più diffusi al mondo: se non vuoi…

5 giorni ago

Nuova Renault Clio: che trasformazione, sembra tutt’altra macchina

La nuova Renault Clio sembra essersi completamente trasformata: adesso sì che fa davvero impressione, novità…

6 giorni ago