Auto

Mobiley, veicoli senza conducente per le consegne: il progetto

Entro il 2023 Mobiley si prepara a lanciare i primi veicoli senza conducente da utilizzare per le consegne di prodotti di vario genere. Il progetto in collaborazione con Udelv. 

Foto: Mobileye Press Media

La pandemia e le misure restrittive introdotte nei vari Paesi per fermare i contagi hanno certamente contribuito a un rilancio delle consegne a domicilio, di cibo e non solo. Anche in un ambito come questo l’efficienza è importante, un obiettivo che può essere raggiunto grazie all’utilizzo di mezzi all’avanguardia e a basso impatto ambientale. Mobileye, filiale israeliana di Intel che sviluppa veicoli a guida autonoma e sistemi avanzati di assistenza alla guida, ha così deciso di mettersi al lavoro per lanciare un mezzo davvero innovativo: un mezzo senza conducente che potrà essere utilizzato per questo scopo.

Questa nuova tecnologia, che punta a garantire la massima sicurezza a chi si trova a bordo, sarà disponibile sul veicolo Transporter sviluppato da Udelv. Sulla base dell’accordo raggiunto tra le due aziende, se non dovessero esserci intoppi il lancio potrebbe avvenire nel 2023. Ma l’obiettivo è ancora più ambizioso: entro il 2035 potrebbero infatti essere prodotte almeno 35 mila unità.

 

Potrebbe interessarti – Auto a guida autonoma, rischio sicurezza: l’Enisa lancia l’allarme

Il nuovo progetto Mobileye per le consegne: i veicoli sono senza conducente

I Transporter nascono per la guida autonoma e non possono essere guidati da un conducente. Questi saranno basati su una piattaforma modulare e saranno elettrici.

Almeno per ora non si conoscono ancora molte caratteristiche distintive dei veicoli. Le uniche certezze coinvolgono la velocità massima, che non potrà superare i 105 km/h e la presenza di una batteria per la ricarica rapida in corrente continua. Questi mezzi potranno comunque essere controllati da remoto in modo tale da poter intervenire in modo tempestivo se dovesse esserci la necessità.

Un mezzo di questo tipo non sarà però destinato solamente alla consegna del cibo, ma potrà essere un supporto importante anche per diverse aziende di trasporti. Ormai da qualche tempo è infatti in crescita il numero di persone che effettuano i propri acquisti online e poteer ricevere l’ordine tempestivamente è altrettanto fondamentale.

Ilaria Macchi

Recent Posts

Auto elettriche, associazioni: “No all’Eco-score per i nuovi incentivi statali”

Permane l’incertezza sul futuro degli incentivi per auto elettriche nel 2025, con un dibattito acceso…

1 mese ago

Mitsubishi Eclipse Cross debutta in versione elettrica con 600 km di autonomia dichiarata

Dopo oltre un decennio e mezzo dal lancio della sua prima vettura elettrica, la Mitsubishi…

1 mese ago

F1, Bearman vicino alla squalifica: “Ora guiderò con maggiore cautela”

Oliver Bearman, giovane pilota britannico della Haas in Formula 1, si trova in una posizione…

1 mese ago

Ungheria F1, Ferrari in crisi e McLaren dominante: tutte le verità su Budapest

Il Gran Premio d’Ungheria 2025, disputatosi domenica scorsa all’Hungaroring di Budapest, ha rappresentato uno degli…

2 mesi ago

Auto elettriche, tempi di ricarica sempre più veloci: ecco i modelli più efficienti secondo il NAF

La ricarica delle auto elettriche rappresenta uno degli aspetti più dibattuti nel passaggio alla mobilità…

3 mesi ago

Porsche pensa ai conti, si torna al Suv termico: arrivo previsto entro il 2028

Porsche ha annunciato un’importante revisione della propria strategia produttiva, con il ritorno a un SUV…

3 mesi ago