Auto

Mobiley, veicoli senza conducente per le consegne: il progetto

Entro il 2023 Mobiley si prepara a lanciare i primi veicoli senza conducente da utilizzare per le consegne di prodotti di vario genere. Il progetto in collaborazione con Udelv. 

Foto: Mobileye Press Media

La pandemia e le misure restrittive introdotte nei vari Paesi per fermare i contagi hanno certamente contribuito a un rilancio delle consegne a domicilio, di cibo e non solo. Anche in un ambito come questo l’efficienza è importante, un obiettivo che può essere raggiunto grazie all’utilizzo di mezzi all’avanguardia e a basso impatto ambientale. Mobileye, filiale israeliana di Intel che sviluppa veicoli a guida autonoma e sistemi avanzati di assistenza alla guida, ha così deciso di mettersi al lavoro per lanciare un mezzo davvero innovativo: un mezzo senza conducente che potrà essere utilizzato per questo scopo.

Questa nuova tecnologia, che punta a garantire la massima sicurezza a chi si trova a bordo, sarà disponibile sul veicolo Transporter sviluppato da Udelv. Sulla base dell’accordo raggiunto tra le due aziende, se non dovessero esserci intoppi il lancio potrebbe avvenire nel 2023. Ma l’obiettivo è ancora più ambizioso: entro il 2035 potrebbero infatti essere prodotte almeno 35 mila unità.

 

Potrebbe interessarti – Auto a guida autonoma, rischio sicurezza: l’Enisa lancia l’allarme

Il nuovo progetto Mobileye per le consegne: i veicoli sono senza conducente

I Transporter nascono per la guida autonoma e non possono essere guidati da un conducente. Questi saranno basati su una piattaforma modulare e saranno elettrici.

Almeno per ora non si conoscono ancora molte caratteristiche distintive dei veicoli. Le uniche certezze coinvolgono la velocità massima, che non potrà superare i 105 km/h e la presenza di una batteria per la ricarica rapida in corrente continua. Questi mezzi potranno comunque essere controllati da remoto in modo tale da poter intervenire in modo tempestivo se dovesse esserci la necessità.

Un mezzo di questo tipo non sarà però destinato solamente alla consegna del cibo, ma potrà essere un supporto importante anche per diverse aziende di trasporti. Ormai da qualche tempo è infatti in crescita il numero di persone che effettuano i propri acquisti online e poteer ricevere l’ordine tempestivamente è altrettanto fondamentale.

Ilaria Macchi

Recent Posts

Compra l’auto che gli hanno rubato senza saperlo: la paradossale storia dall’Inghilterra

Una storia che farebbe ridere se non fosse tragica. Non l'aveva riconosciuta: glie l'hanno venduta…

7 ore ago

Ferrari, basta con il passato: comincia una nuova era

L'alba di una nuova era inizia per la casa Ferrari: il marchio ha fatto meraviglie,…

13 ore ago

Hyundai, nuova architettura per una ricarica completa in meno di 20 minuti: i modelli equipaggiati

Hyundai ha cambiato per sempre il modo in cui usiamo le auto elettriche. Ecco come…

15 ore ago

Follia Mark Zuckerberg per la moglie: commissiona Porsche personalizzata, ora è un’auto mai vista prima

Mark Zuckerberg è uno degli uomini più ricchi del mondo. Vi siete mai chiesti cosa…

18 ore ago

Torna la storica Fiat 1500: ecco come si presenta il modello 2025

Ricordi questo storico modello italiano? Potrebbe tornare in queste vesti!  Ci sono automobili che lasciano…

19 ore ago

“Solo davanti all’avvocato”: la Polizia Stradale non può farti più nulla se ti becca così

In un caso soprattutto, devono informarti della possibilità di chiamare l'avvocato. Altrimenti non possono farti…

21 ore ago