Auto

Nissan GT-R Nismo: il restyling dell’Auto da 600 cavalli | Foto

La Nissan ha presentato  il restyling della GT-R Nismo: la supercar nipponica da 600 cavalli. Le foto della versione

Nissan GT-R Nismo (media press)

La Nissan ha svelato un aggiornamento della GT-R Nismo, l’auto sportiva della casa nipponica. Solo alla fine dell’anno sarà disponibile la versione più evoluta della supercar basata, peraltro, sulla R35. Due le varianti possibili che saranno immesse sul mercato; quella classica e la versione a tiratura limitata ordinabili nel colore Nismo Stealth Grey. Cerchi in lega da 20″ Ravs e cofano in fibra di carbonio sono in dotazione alla Special Edition.

In fibra di carbonio anche il tetto, il paraurti posteriore ed il vistoso spoiler posteriore, mentre sull’anteriore il paraurti è composto da strati di lamine sovrapposte allo scopo di migliorare la deportanza e ridurre la resistenza. Il pacchetto aerodinamico è volto a tenere incollata la vettura all’asfalto e regalano all’auto anche sembianze più aggressive e muscolose.

All’interno, invece, il volante a tre razze è rivestito in Alcantara, mentre i sedili Recaro sono in fibra di carbonio e scolpiti ergonomicamente allo scopo di tener seduto comodamente il passeggero. La manopola del cambio è rivestita in pelle rossa, stesso colore delle cuciture del volante, mentre il cruscotto è rivestito in Alcantara, con superficie rossa nel tachimetro che presenta una finitura simil-carbonio.

LEGGI ANCHE >>> Nissan Qashqai: il listino dei nuovi modelli del crossover

Nissan GT-R Nismo: il motore

Nissan GT-R Nismo (media press)

La parte meccanica dell’auto non avrà grandi modifiche; il motore è il V6 3,8 litri biturbo da ben 600 cavalli ed una turbina che deriva dalla GT-R GT3. Potente l’impianto frenante, Brembo in carboceramica. Le nuove sospensioni, riprogettate, migliorano la stabilità in curva della vettura, regalando anche una guida più fluida. Lo sterzo, invece, è ancora più preciso e sono minime le correzioni richieste a velocità elevatissime, come i 300 km/h.

La Track Edition, la versione da pista della supercar, ha una carrozzeria più rigida e sospensioni programmate proprio per le corse. I paraurti sono più larghi ed avvolgono la carrozzeria.

Giovanni Spinazzola

Recent Posts

F1, Bearman vicino alla squalifica: “Ora guiderò con maggiore cautela”

Oliver Bearman, giovane pilota britannico della Haas in Formula 1, si trova in una posizione…

43 minuti ago

Ungheria F1, Ferrari in crisi e McLaren dominante: tutte le verità su Budapest

Il Gran Premio d’Ungheria 2025, disputatosi domenica scorsa all’Hungaroring di Budapest, ha rappresentato uno degli…

1 mese ago

Auto elettriche, tempi di ricarica sempre più veloci: ecco i modelli più efficienti secondo il NAF

La ricarica delle auto elettriche rappresenta uno degli aspetti più dibattuti nel passaggio alla mobilità…

2 mesi ago

Porsche pensa ai conti, si torna al Suv termico: arrivo previsto entro il 2028

Porsche ha annunciato un’importante revisione della propria strategia produttiva, con il ritorno a un SUV…

2 mesi ago

Bagagli auto: il codice parla chiaro, rischi fino a 1700 euro di multa

  Le vacanze estive sono alle porte, e con esse la classica preparazione del viaggio:…

2 mesi ago

Piloti F1, cosa guidano fuori dalla pista? Alcuni hanno delle auto impensabili

Nel paddock di Formula 1, non solo le monoposto da gara sono protagoniste, ma anche…

2 mesi ago