Categories: Formula 1

Ferrari, ala anteriore e diffusore: le novità per il GP Imola

Le novità aerodinamiche della Ferrari per il GP Imola si concentrano all’anteriore e al diffusore per aumentare il carico attraverso i flussi d’aria

Ferrari, ala anteriore e diffusore: le novità per il GP Imola

Dopo le indicazioni incoraggianti in Bahrain, soprattutto sul giro secco in qualifica, la Ferrari punta a confermare al GP Imola i segnali positivi in termini di efficienza aerodinamica. La SF21 si presenta decisamente migliorata rispetto alla SF1000. I risultati dei test, peraltro, andavano già in questa direzione.

La prima prova su un circuito diverso da Sakhir, che ha ospitato anche i test, rappresenta un’occasione per valutare sia la potenza della power unit sia le novità aerodinamiche e il lavoro in galleria del vento.

Leggi anche – Ferrari dietro Mercedes e Red Bull: Leclerc fissa l’obiettivo 2021

Ferrari, le novità all’anteriore per il GP Imola

Ferrari, le novità all’anteriore per il GP Imola (foto Getty)

La Ferrari presenta alcune novità in vista del GP Imola, seconda prova della stagione di Formula 1. Dal punto di vista aerodinamico, il lavoro del team appare concentrato sulla parte anteriore.

Dalle indiscrezioni, uno dei dettagli su cui si è concentrata la Scuderia di Maranello è la forma del mantello nella parte anteriore del muso. E’ il cosiddetto “cape”, che serve a indirizzare il flusso d’aria sotto la vettura.

Tutti i team cercano in questo modo di recuperare l’aderenza, la downforce, persa con il taglio diagonale al fondo imposto dal nuovo regolamento. Dunque, la gestione dei vortici per tenere le monoposto più attaccate al terreno diventa il fattore decisivo per il miglioramento delle prestazioni.

D’altro canto, tutte le monoposto hanno anche bisogno di non aumentare eccessivamente il carico generato dal corpo vettura. Se aumenta la resistenza all’avanzamento nell’aria, le prestazioni peggiorano. Era questo uno dei difetti della SF1000.

I tecnici di Maranello dovrebbero presentare a Imola anche un’ala anteriore con flap esterno dalla forma modificata proprio per ridurre il carico verticale, pur mantenendo l’ala posteriore a cucchiaio.

Leggi anche – “Ferrari come il Real Madrid”: Carlos Sainz spiega il paragone

Gli interventi al diffusore

La Ferrari, come altri team, dovrebbe anche presentare già da Imola novità nella zona del diffusore. Come ha spiegato Paolo Filisetti sulla Gazzetta dello Sport, spicca un profilo verticale davanti al bordo d’uscita.

La sezione centrale, spiega, risulta così divisa in due canali di ampiezza diversa per velocizzare l’uscita dell’aria. L’effetto permette di aumentare il carico generato dal fondo, e dunque di mantenere stabile la monoposto, anche in presenza di ali dal profilo più scarico come quelle portate in pista a Imola dalla Ferrari.

Alessandro Mastroluca

Recent Posts

“Le auto sono sempre più…”: i nuovi dati sono molto preoccupanti, il prezzo non c’entra nulla

L'analisi sul mercato delle auto degli ultimi anni ha mostrato dati davvero preoccupanti sotto un…

2 ore ago

Le auto elettriche sono 3 volte più pericolose delle termiche: il dettaglio invisibile che le rende così

Dimenticati gli incendi ed i guasti. Il vero problema delle auto elettriche? E' proprio questo. …

8 ore ago

Pesante tonfo di Volkswagen, il marchio tedesco è in forte difficoltà: il motivo

La famosa casa automobilistica tedesca è in grande difficoltà nel corso degli ultimi mesi. Quali…

10 ore ago

Fiat, operaio italiano in Serbia rivela un’oscura verità: da brividi

Racconto da brividi di un operaio italiano. L'oscura realtà dietro gli stabilimenti del marchio.  Tutti…

13 ore ago

Renault già dimentica Austral, ha pronto il nuovo SUV: come si chiamerà

Arriva il nuovo SUV di grandi dimensioni Renault. Il nome è un capolavoro di storia…

14 ore ago

Guidava e controllava il suo bimbo così: la Polizia la becca e le fa una sonora multa

Guidare in questo modo non è certo un comportamento saggio per un automobilista. Specie per…

16 ore ago