Sebastian Vettel (Getty Images)
Sebastian Vettel tredicesimo nelle qualifiche del Gp di Imola: il pilota dell’Aston Martin ha unna speranza per la Gara
Quindicesimo in Bahrain, tredicesimo nelle qualifiche del Gp di Imola. Sebastian Vettel, si aspettava un periodo di adattamento alla Aston Martin, ma forse non credeva che le prime gare sarebbero state così difficili. Il pilota tedesco ieri non è riuscito a centrare l’ingresso nella top ten come, invece, ha fatto il suo compagno di scuderia Stroll che già nella prima gara gli era finito davanti.
Per l’ex Ferrari c’è da crescere e lo dice lui stesso al termine del turno di qualifica: “Ero più contento delle sensazioni della macchina, anche se mancava ancora quel pizzico di fiducia“. Un turno molto serrato con distacchi minimi che hanno portato Vettel a chiudere in settima fila. “Siamo tutti molto vicini – ha spiegato il pilota -, piccoli distacchi hanno fatto una grande differenza come posizione. C’è grande equilibrio”.
LEGGI ANCHE >>> Vettel e il bizzarro lavoro durante il lockdown: la rivelazione del pilota
Sebastian Vettel è consapevole delle difficoltà che avrebbe incontrato dopo il cambio di monoposto, ma ha anche fretta di vedere miglioramenti in pista. Su di lui ci sono i dubbi di Webber e anche quelli suoi che per il Gp di Imola spera nel tempo: “La pioggia potrebbe aiutarci“.
Ad aiutare sarà sicuramente il tempo, anche se il tedesco non ha molto voglia di attendere: “L’auto è molto diversa da quella a cui ero abituato in passato. Servirà pazienza anche se io non sono molto paziente e non ho voglia di aspettare”. Ha fretta quindi Vettel e anche se vede una macchina che sta migliorando si aspetta dei progressi anche dal punto di vista dei risultatati. Dopo una stagione deludente in Ferrari, l’approccio in Aston Martin dal punto di vista dei risultati non è stato dei migliori: “serve un pizzico in più di fiducia“, spiega il pilota, che però ha fretta di trovarlo.
Permane l’incertezza sul futuro degli incentivi per auto elettriche nel 2025, con un dibattito acceso…
Dopo oltre un decennio e mezzo dal lancio della sua prima vettura elettrica, la Mitsubishi…
Oliver Bearman, giovane pilota britannico della Haas in Formula 1, si trova in una posizione…
Il Gran Premio d’Ungheria 2025, disputatosi domenica scorsa all’Hungaroring di Budapest, ha rappresentato uno degli…
La ricarica delle auto elettriche rappresenta uno degli aspetti più dibattuti nel passaggio alla mobilità…
Porsche ha annunciato un’importante revisione della propria strategia produttiva, con il ritorno a un SUV…