Auto

Manutenzione Auto, calo per il 60% delle officine a Marzo ’21: i dati

Il 60% delle officine a marzo 2021 ha fatto registrare un calo nelle operazioni di Manutenzione Auto. Questi i dati dell’indagine dell’Osservatorio Autopromotec.

Foto di Skica911 da Pixabay

Le misure restrittive introdotte a causa del Covid hanno inevitabilmente influito sul settore automobilistico, non solo nelle vendite di nuovi veicoli. In molte zone, infatti, a marzo gli spostamenti sono stati ridotti e questo ha condizionato anche il lavoro delle officine che si occupano della manutenzione delle vetture, oltre che del cambio gomme previsto come ogni anno con il cambio stagione (questa operazione è comunque consentita anche per i cittadini che vivono in un’area collocata in “Zona Rossa”).

A metterlo in evidenza è un’indagine effettuata dall’Osservatorio Autopromotec, la maggiore rassegna internazionale per l’Aftermarket. C’è un dato che deve fare riflettere: le immatricolazioni di auto nuove hanno fatto registrare un trend di crescita nel mese passato, mentre addirittura il 60% dei meccanici ha registrato un calo nel proprio lavoro quotidiano.

Meccanico al lavoro (Getty Images)

Potrebbe interessarti – Meccanici, un’altra urgenza per il settore automotive: l’appello di Unrae

Manutenzione auto in calo: l’indagine sul lavoro degli autoriparatori a marzo

Solo il 6% delle persone che sono state coinvolte nell’indagine ha dichiarato di non avere subito un calo di lavoro nella propria attività. Questo significa che complessivamente si è registrato un trend negativo nel mese passato pari al -54%. La situazione non era particolarmente incoraggiante già a inizio 2021: gennaio, -23% e febbraio, -30%.

Determinanti sono state anche alcune decisioni prese dal governo. Non solo la collocazione di alcune Regioni in “Zona Rossa” con conseguente calo negli spostamenti, ma anche le proroghe alle scadenze di revisione. Chi ha potuto usufruire di questa misura ha così preferito in alcuni casi rinviare il controllo fondamentale per poter viaggiare con le vetture che hanno ormai qualche anno di vita alle spalle (il primo è previsto quattro anni dopo l’immatricolazione, i successivi ogni due anni).

Il 23% degli autoriparatori ha invece confermato di avere ritoccato verso l’alto i prezzi nei servizi effettuati. Il 75% delle persone intervistate non ha invece messo in atto alcuna modifica. Solo il 2% ha confessato di avere abbassato i costi.

Ilaria Macchi

Recent Posts

Auto elettriche, tempi di ricarica sempre più veloci: ecco i modelli più efficienti secondo il NAF

La ricarica delle auto elettriche rappresenta uno degli aspetti più dibattuti nel passaggio alla mobilità…

2 giorni ago

Porsche pensa ai conti, si torna al Suv termico: arrivo previsto entro il 2028

Porsche ha annunciato un’importante revisione della propria strategia produttiva, con il ritorno a un SUV…

2 giorni ago

Bagagli auto: il codice parla chiaro, rischi fino a 1700 euro di multa

  Le vacanze estive sono alle porte, e con esse la classica preparazione del viaggio:…

2 giorni ago

Piloti F1, cosa guidano fuori dalla pista? Alcuni hanno delle auto impensabili

Nel paddock di Formula 1, non solo le monoposto da gara sono protagoniste, ma anche…

3 giorni ago

Tutte le bufale riguardo le auto elettriche: ad alcune abbiamo creduto tutti

Questi sono i falsi miti sulle auto elettriche più diffusi al mondo: se non vuoi…

4 giorni ago

Nuova Renault Clio: che trasformazione, sembra tutt’altra macchina

La nuova Renault Clio sembra essersi completamente trasformata: adesso sì che fa davvero impressione, novità…

4 giorni ago