Auto

Manutenzione Auto, calo per il 60% delle officine a Marzo ’21: i dati

Il 60% delle officine a marzo 2021 ha fatto registrare un calo nelle operazioni di Manutenzione Auto. Questi i dati dell’indagine dell’Osservatorio Autopromotec.

Foto di Skica911 da Pixabay

Le misure restrittive introdotte a causa del Covid hanno inevitabilmente influito sul settore automobilistico, non solo nelle vendite di nuovi veicoli. In molte zone, infatti, a marzo gli spostamenti sono stati ridotti e questo ha condizionato anche il lavoro delle officine che si occupano della manutenzione delle vetture, oltre che del cambio gomme previsto come ogni anno con il cambio stagione (questa operazione è comunque consentita anche per i cittadini che vivono in un’area collocata in “Zona Rossa”).

A metterlo in evidenza è un’indagine effettuata dall’Osservatorio Autopromotec, la maggiore rassegna internazionale per l’Aftermarket. C’è un dato che deve fare riflettere: le immatricolazioni di auto nuove hanno fatto registrare un trend di crescita nel mese passato, mentre addirittura il 60% dei meccanici ha registrato un calo nel proprio lavoro quotidiano.

Meccanico al lavoro (Getty Images)

Potrebbe interessarti – Meccanici, un’altra urgenza per il settore automotive: l’appello di Unrae

Manutenzione auto in calo: l’indagine sul lavoro degli autoriparatori a marzo

Solo il 6% delle persone che sono state coinvolte nell’indagine ha dichiarato di non avere subito un calo di lavoro nella propria attività. Questo significa che complessivamente si è registrato un trend negativo nel mese passato pari al -54%. La situazione non era particolarmente incoraggiante già a inizio 2021: gennaio, -23% e febbraio, -30%.

Determinanti sono state anche alcune decisioni prese dal governo. Non solo la collocazione di alcune Regioni in “Zona Rossa” con conseguente calo negli spostamenti, ma anche le proroghe alle scadenze di revisione. Chi ha potuto usufruire di questa misura ha così preferito in alcuni casi rinviare il controllo fondamentale per poter viaggiare con le vetture che hanno ormai qualche anno di vita alle spalle (il primo è previsto quattro anni dopo l’immatricolazione, i successivi ogni due anni).

Il 23% degli autoriparatori ha invece confermato di avere ritoccato verso l’alto i prezzi nei servizi effettuati. Il 75% delle persone intervistate non ha invece messo in atto alcuna modifica. Solo il 2% ha confessato di avere abbassato i costi.

Ilaria Macchi

Recent Posts

Compra l’auto che gli hanno rubato senza saperlo: la paradossale storia dall’Inghilterra

Una storia che farebbe ridere se non fosse tragica. Non l'aveva riconosciuta: glie l'hanno venduta…

3 ore ago

Ferrari, basta con il passato: comincia una nuova era

L'alba di una nuova era inizia per la casa Ferrari: il marchio ha fatto meraviglie,…

9 ore ago

Hyundai, nuova architettura per una ricarica completa in meno di 20 minuti: i modelli equipaggiati

Hyundai ha cambiato per sempre il modo in cui usiamo le auto elettriche. Ecco come…

11 ore ago

Follia Mark Zuckerberg per la moglie: commissiona Porsche personalizzata, ora è un’auto mai vista prima

Mark Zuckerberg è uno degli uomini più ricchi del mondo. Vi siete mai chiesti cosa…

14 ore ago

Torna la storica Fiat 1500: ecco come si presenta il modello 2025

Ricordi questo storico modello italiano? Potrebbe tornare in queste vesti!  Ci sono automobili che lasciano…

15 ore ago

“Solo davanti all’avvocato”: la Polizia Stradale non può farti più nulla se ti becca così

In un caso soprattutto, devono informarti della possibilità di chiamare l'avvocato. Altrimenti non possono farti…

17 ore ago