Auto

Pneumatici, a maggio 2021 arriva la nuova etichetta europea: tutte le novità

Importante novità a partire da maggio 2021, quando sarà introdotta la nuova etichetta europea per gli pneumatici. Questa potrà rivelarsi utile anche in fase d’acquisto per scegliere quella più funzionale alle proprie esigenze.

Maggio 2021 segnerà un cambiamento importante nell’etichettatura degli pneumatici. Tutte le gomme che saranno in vendita nell‘Unione Europea dovranno inoltre contenere informazioni importanti in merito all’aderenza sul ghiaccio, oltre a un simbolo di aderenza sulla neve e a un codice QR grazie al quale sarà possibile accedere a un database europeo. Grazie a questa importante novità chi si appresta ad acquistare un treno di gomme per la propria vettura potrà capire meglio il livello di efficienza del prodotto e quanto questo sia sicuro sull’asfalto stradale.

Al momento su ogni pneumatico sono disponibili dati relativi ad aspetti importanti quali resistenza al rotolamento, aderenza sul bagnato e rumorosità, ma subiranno comunque una modifica per rendere l’indicazione più semplice anche per i meno esperi. Si è deciso infatti di sfruttare un sistema simile a quanto accade per la classe energetica degli elettrodomestici per le classi di aderenza sul bagnato e di efficienza e si andrà così da A ad E.

Gomme auto (Foto: Getty Images)

Potrebbe interessarti – Cambio gomme invernali-estive: le possibili deroghe dopo il 15 aprile

Nuova etichetta pneumatici Maggio 2021: le informazioni utili per ogni automobilista

Le novità non si limitano a questo. Il livello di rumorosità della gomma sarà indicato con una scala che va da a a C. Altrettanto utili potranno poi essere le indicazioni in merito alle marcature Aderenza su neve e Aderenza su ghiaccio, che fino ad ora non erano presenti ma che potranno essere fondamentali per viaggiare in assoluta sicurezza durante la stagione più fredda. Quando la colonnina di mercurio scende e può esserci la possibilità che l’asfalto ghiacci diventa, come ben sappiamo, fondamentale essere dotati di uno pneumatico che riduca il più possibile il rischio di uscire di strada e di perdere aderenza.

La modifica riguarda ora anche gli pneumatici per autocarri e autobus proprio per garantire che anche questi mezzi che viaggiano quotidianamente per scopi lavorativi possano farlo in assoluta sicurezza. In quest’ultimo caso non sarà però presente il simbolo dell’aderenza sul ghiaccio.

In questo processo di rinnovamento l’Unione Europea vuole fare da apripista e aiutare ogni automobilista a chiarire ogni dubbio in fase di acquisto. Poter contare su una gomma performante per le proprie esigenze può avere un impatto importante anche nei consumi, oltre che un miglioramento tangibile nella frenata. Conoscere invece il livello di rumorosità permette di dare un contributo all’inquinamento acustico.

Ilaria Macchi

Recent Posts

Auto elettriche, associazioni: “No all’Eco-score per i nuovi incentivi statali”

Permane l’incertezza sul futuro degli incentivi per auto elettriche nel 2025, con un dibattito acceso…

2 mesi ago

Mitsubishi Eclipse Cross debutta in versione elettrica con 600 km di autonomia dichiarata

Dopo oltre un decennio e mezzo dal lancio della sua prima vettura elettrica, la Mitsubishi…

2 mesi ago

F1, Bearman vicino alla squalifica: “Ora guiderò con maggiore cautela”

Oliver Bearman, giovane pilota britannico della Haas in Formula 1, si trova in una posizione…

2 mesi ago

Ungheria F1, Ferrari in crisi e McLaren dominante: tutte le verità su Budapest

Il Gran Premio d’Ungheria 2025, disputatosi domenica scorsa all’Hungaroring di Budapest, ha rappresentato uno degli…

3 mesi ago

Auto elettriche, tempi di ricarica sempre più veloci: ecco i modelli più efficienti secondo il NAF

La ricarica delle auto elettriche rappresenta uno degli aspetti più dibattuti nel passaggio alla mobilità…

3 mesi ago

Porsche pensa ai conti, si torna al Suv termico: arrivo previsto entro il 2028

Porsche ha annunciato un’importante revisione della propria strategia produttiva, con il ritorno a un SUV…

3 mesi ago