Eventi

All’asta 180 Moto e Scooter d’epoca: come acquistarli anche sul web

Asta Bolaffi: il 27 aprile in vendita di 180 moto, scooter e ciclomotori d’epoca al Garage Bolaffi di Torino, si potrà seguire in diretta su internet

Moto e Scooter d’epoca all’asta: l’evento organizzato da Bolaffi (Getty archivio)

Appuntamento il 27 aprile con l‘Asta Bolaffi dedicata alle moto, scooter e ciclomotori d’epoca. 180 pezzi saranno messi in vendita, con la possibilità di seguire l’evento anche su internet e partecipare all’asa. Appuntamento a partire dalle ore 16. La scelta è molto ampia: ci sono veicoli rari e pregiati, ma anche alla portata di tutti. L’asta si terrà al Garage Bolaffi a Torino (corso Verona 34/D), ma anche sul web sul sito ufficiale. L’ampio catalogo comprende esemplari dai primi anni del ventesimo secolo fino agli anni ’70.

Gli organizzatori tengono a far sapere che l’evento è pensato per il grande pubblico e non solo per i ricchi collezionisti: “Ci sono scelte per tutti i gusti e per ogni budget – spiega l’amministratore delegato di Aste Bolaffi, Filippo Bolaffi – è un evento unico, perché è possibile acquistare un oggetto che racconta la storia del nostro paese e della nostra società. Non mancano moto e scooter d’epoca originali e innovativi, che possono essere utilizzati anche come pezzi d’arredo”, suggerisce Bolaffi.

Leggi anche – Moto e Scooter d’epoca all’asta: l’evento organizzato da Bolaffi

Asta Bolaffi: 180 pezzi rari tra moto, scooter e ciclomotori d’epoca

Tra gli esemplari in vendita c’è un raro Fumi Formichino del 1954 perfettamente funzionante. Un pezzo che può costare dai 2mila ai 4mila euro. Presente anche un raro “Piatti” del 1952. molto raro e ricercato dal design caratteristico: in questo caso la stima è di circa 8mila euro. Non mancano diversi scooter MV Agusta, o una Lambretta 125 DL “Macchia Nera”, altro esemplare raro. Presente anche una Lambretta 150 D utilizzata dai postini francesi con tanto di carrellino portapacchi. In prevalenza sono presenti veicoli di piccola cilindrata, ma non mancano alcuni moto più “grossi”, come la Indian 750 del 1950.

In questo caso la stima è tra i 15mila e i 18mila euro. Ci sono anche una Aermacchi 250 del 1952 e una Gilera “Otto Bulloni”. Tra i pezzi che saranno sicuramente più richiesti una Moto Guzzi GTW Bitubo del 1938. I modelli che saranno messi in vendita sono stati esposti al pubblico (su appuntamento) nel garage Bolaffi, ma è stato possibile visionarli anche via zoom e strumenti simili previo appuntamento. Sul sito ufficiale sarà possibile partecipare e fare offerte.

Giovanni Scotto

Recent Posts

Ferrari, basta con il passato: comincia una nuova era

L'alba di una nuova era inizia per la casa Ferrari: il marchio ha fatto meraviglie,…

2 ore ago

Hyundai, nuova architettura per una ricarica completa in meno di 20 minuti: i modelli equipaggiati

Hyundai ha cambiato per sempre il modo in cui usiamo le auto elettriche. Ecco come…

4 ore ago

Follia Mark Zuckerberg per la moglie: commissiona Porsche personalizzata, ora è un’auto mai vista prima

Mark Zuckerberg è uno degli uomini più ricchi del mondo. Vi siete mai chiesti cosa…

7 ore ago

Torna la storica Fiat 1500: ecco come si presenta il modello 2025

Ricordi questo storico modello italiano? Potrebbe tornare in queste vesti!  Ci sono automobili che lasciano…

8 ore ago

“Solo davanti all’avvocato”: la Polizia Stradale non può farti più nulla se ti becca così

In un caso soprattutto, devono informarti della possibilità di chiamare l'avvocato. Altrimenti non possono farti…

10 ore ago

Sequestri a tappeto dei monopattini elettrici: il motivo

Monopattini elettrici sequestrati in tutto il paese. Erano stati trasformati in pericolosissimi mezzi.  I controlli…

20 ore ago