News

MotoGP e il problema della sicurezza: le 3 proposte di Jorge Lorenzo

Jorge Lorenzo ha esposto tre proposte per migliorare la sicurezza in MotoGP, visto che i prototipi di oggi sono molto veloci e si rischiano infortuni seri.

Jorge Lorenzo (Getty Images)

Non ci gareggerà più da pilota, ma Jorge Lorenzo rimane molto legato alla MotoGP. Non a caso ha aperto un canale YouTube per commentare i gran premi del campionato.

Le considerazioni di un cinque volte campione del mondo possono essere interessanti, anche perché il diretto interessato è uno che spesso parla senza peli sulla lingue e dice cose che più volte portano a discussioni.

LEGGI ANCHE -> Webber e l’elemento in comune tra Alonso e Valentino Rossi: “Non mente mai”

MotoGP, le proposte di Jorge Lorenzo

Jorge Lorenzo (Getty Images)

Lorenzo nel video pubblicato dopo il Gran Premio del Portogallo disputato a Portimao ha messo in evidenza che oggi le moto sono troppo veloci e che ciò comporta conseguenze in termini di sicurezza: «I piloti vanno sulla ghiaia a velocità impressionanti. Succedono infortuni come a me ad Assen 2019 e come a Martin a Portimao. La pericolosità in questo sport resterà sempre, però vorrei diventasse più sicuro e con meno infortuni».

L’ex pilota di Yamaha, Ducati e Honda propone tre soluzioni per cercare di migliorare la sicurezza nella top class del Motomondiale. La prima è la seguente: «Ridurre la velocità delle moto. Ad esempio la Formula 1 passò da gomme slick a miste. Ridussero anche cilindrata, potenza e aerodinamica. Comunque un’opzione poco probabile a breve termine».

Successivamente Jorge ha detto il suo secondo consiglio: «Aumentare le vie di fuga dei tracciati. Anche questa cosa è poco probabile, difficilmente i circuiti cambieranno».

Infine la terza opzione, tramite la quale il cinque volte campione del mondo lancia un messaggio alla Michelin: «Michelin deve lavorare sulla gomma anteriore affinché vi sia meno differenza di grip rispetto a quella posteriore. Quando c’erano le Bridgestone se perdevi l’anteriore riuscivi a salvarti grazie all’aderenza di cui disponevi. Questo consentirebbe di avere meno cadute».

Il tema degli pneumatici è sempre molto dibattuto in MotoGP e da Michelin sono arrivati puntuali risposte alle critiche. Va detto che chi ha guidato nell’era Bridgestone rimpiange le gomme giapponesi per certi versi.

Matteo Bellan

Recent Posts

Auto elettriche, associazioni: “No all’Eco-score per i nuovi incentivi statali”

Permane l’incertezza sul futuro degli incentivi per auto elettriche nel 2025, con un dibattito acceso…

4 settimane ago

Mitsubishi Eclipse Cross debutta in versione elettrica con 600 km di autonomia dichiarata

Dopo oltre un decennio e mezzo dal lancio della sua prima vettura elettrica, la Mitsubishi…

4 settimane ago

F1, Bearman vicino alla squalifica: “Ora guiderò con maggiore cautela”

Oliver Bearman, giovane pilota britannico della Haas in Formula 1, si trova in una posizione…

4 settimane ago

Ungheria F1, Ferrari in crisi e McLaren dominante: tutte le verità su Budapest

Il Gran Premio d’Ungheria 2025, disputatosi domenica scorsa all’Hungaroring di Budapest, ha rappresentato uno degli…

2 mesi ago

Auto elettriche, tempi di ricarica sempre più veloci: ecco i modelli più efficienti secondo il NAF

La ricarica delle auto elettriche rappresenta uno degli aspetti più dibattuti nel passaggio alla mobilità…

3 mesi ago

Porsche pensa ai conti, si torna al Suv termico: arrivo previsto entro il 2028

Porsche ha annunciato un’importante revisione della propria strategia produttiva, con il ritorno a un SUV…

3 mesi ago