Jorge Lorenzo (Getty Images)
Jorge Lorenzo ha esposto tre proposte per migliorare la sicurezza in MotoGP, visto che i prototipi di oggi sono molto veloci e si rischiano infortuni seri.
Non ci gareggerà più da pilota, ma Jorge Lorenzo rimane molto legato alla MotoGP. Non a caso ha aperto un canale YouTube per commentare i gran premi del campionato.
Le considerazioni di un cinque volte campione del mondo possono essere interessanti, anche perché il diretto interessato è uno che spesso parla senza peli sulla lingue e dice cose che più volte portano a discussioni.
LEGGI ANCHE -> Webber e l’elemento in comune tra Alonso e Valentino Rossi: “Non mente mai”
Lorenzo nel video pubblicato dopo il Gran Premio del Portogallo disputato a Portimao ha messo in evidenza che oggi le moto sono troppo veloci e che ciò comporta conseguenze in termini di sicurezza: «I piloti vanno sulla ghiaia a velocità impressionanti. Succedono infortuni come a me ad Assen 2019 e come a Martin a Portimao. La pericolosità in questo sport resterà sempre, però vorrei diventasse più sicuro e con meno infortuni».
L’ex pilota di Yamaha, Ducati e Honda propone tre soluzioni per cercare di migliorare la sicurezza nella top class del Motomondiale. La prima è la seguente: «Ridurre la velocità delle moto. Ad esempio la Formula 1 passò da gomme slick a miste. Ridussero anche cilindrata, potenza e aerodinamica. Comunque un’opzione poco probabile a breve termine».
Successivamente Jorge ha detto il suo secondo consiglio: «Aumentare le vie di fuga dei tracciati. Anche questa cosa è poco probabile, difficilmente i circuiti cambieranno».
Infine la terza opzione, tramite la quale il cinque volte campione del mondo lancia un messaggio alla Michelin: «Michelin deve lavorare sulla gomma anteriore affinché vi sia meno differenza di grip rispetto a quella posteriore. Quando c’erano le Bridgestone se perdevi l’anteriore riuscivi a salvarti grazie all’aderenza di cui disponevi. Questo consentirebbe di avere meno cadute».
Il tema degli pneumatici è sempre molto dibattuto in MotoGP e da Michelin sono arrivati puntuali risposte alle critiche. Va detto che chi ha guidato nell’era Bridgestone rimpiange le gomme giapponesi per certi versi.
L'alba di una nuova era inizia per la casa Ferrari: il marchio ha fatto meraviglie,…
Hyundai ha cambiato per sempre il modo in cui usiamo le auto elettriche. Ecco come…
Mark Zuckerberg è uno degli uomini più ricchi del mondo. Vi siete mai chiesti cosa…
Ricordi questo storico modello italiano? Potrebbe tornare in queste vesti! Ci sono automobili che lasciano…
In un caso soprattutto, devono informarti della possibilità di chiamare l'avvocato. Altrimenti non possono farti…
Monopattini elettrici sequestrati in tutto il paese. Erano stati trasformati in pericolosissimi mezzi. I controlli…