Auto in vendita (Foto: Getty Images)
Il Mercato Auto non sorride, i dati relativi alle vendite di aprile 2021 fanno registrare un calo evidente rispetto a due anni fa. Il raffronto non può essere effettuato con il 2020, perido in cui l’Italia era in pieno lockdown.
Il Ministero dei Trasporti ha diffuso i dati relativi alle vendite auto nel mese di aprile che si è da poco concluso. I numeri, come sottolineato da Unrae, sono positivi se rapportati a quanto accaduto un anno fa, ma il confronto è di tutt’altro positivo effettuando un paragone con lo stesso mese del 2019. E questo è l’aspetto di maggiore rilievo, visto che un anno fa l’Italia era in pieno lockdown e questo non solo limitava gli spostamenti, ma aveva ridotto anche il potere di acquisto di molte famiglie, situazione che persiste però tuttora in molti casi.
Ad aprile 2021 le immatricolazioni sono state 146.270, +3.276,8%, rispetto allo stesso mese dell’anno precedente. Il trend è però decisamente negativo, pari al -17,1% rispetto a due anni fa. Una situazione che non può che fare riflettere allarmare gli operatori del settore, che non riescono a guardare con particolare ottimismo al prossimo futuro.
Potrebbe interessarti – Vendite Auto in Europa, impennata a Marzo 2021: il confronto con il 2020
Le statistiche non devono ingannare. La situazione generale, infatti, appare ancora più negativa visto che due anni fa chi era in procinto di acquistare un’auto non poteva sfruttare di alcun incentivo. Dall’inizio del 2021, invece, è possibile ottenere un risparmio effettivo per chi sceglie vetture con emissioni di CO2 da 61 a 135 gr/km. Poter usufruire di un vantaggio sul piano economico ha così certamente facilitato chi era in propenso di sostituire la propria auto, ma gli effetti finora non sono state così incisive come probabilmente molti si sarebbero aspettati.
Il Centro Studi Promotor non appare particolarmente ottimista. Non è escluso, infatti, che i dati del 2021 possano essere ben peggiori rispetto a quelli registrati nell’anno passato. Nel 2020 sono state 1.381.646 le auto vendute, numeri che non si registravano addirittura dagli anni ’70.
A differenza di due anni fa, le scelte degli italiani sembrano essere però cambiate anche in merito all’alimentazione. Ad aprile 2011 ie auto a benzina immatricolate sono state 46,614 (40,7% in meno). Nel caso del Diesel, invece, la flessione è stata pari al 53,1%. Sono state 9451 quelle a Gpl, il 21,9% in meno. Si è invece registrata una crescita dei modelli a metano, pari al + 7,4%. In crescita anche il numero di ibride plug-in e ibride, rispettivamente il +1.313% e + 348,7% in più. Per quanto riguarda le elettriche, invece, c’è stato un 673% in più.
L'alba di una nuova era inizia per la casa Ferrari: il marchio ha fatto meraviglie,…
Hyundai ha cambiato per sempre il modo in cui usiamo le auto elettriche. Ecco come…
Mark Zuckerberg è uno degli uomini più ricchi del mondo. Vi siete mai chiesti cosa…
Ricordi questo storico modello italiano? Potrebbe tornare in queste vesti! Ci sono automobili che lasciano…
In un caso soprattutto, devono informarti della possibilità di chiamare l'avvocato. Altrimenti non possono farti…
Monopattini elettrici sequestrati in tutto il paese. Erano stati trasformati in pericolosissimi mezzi. I controlli…