Cronaca

Milano, filobus a guida assistita: al via la sperimentazione

A Milano è iniziata la sperimentazione sul primo filobus a guida assistita che si avvarrà delle tecnologie di Vodafone e IBM. Il progetto Tech Bus

Traffico a Milano (Foto: Getty Images)

Il Comune di Milano ha annunciato Tech Bus, il primo filobus elettrico a guida assistita e interconnesso tramite la rete 5G di Vodafone e le tecnologie di IBM. Inoltre possiede un sistema di sensori intelligenti che utilizzano la comunicazione V2I (Vehicle to infrastructure), che consentono il dialogo costante tra l’infrastruttura stradale e i semafori durante il percorso.

Al progetto hanno collaborato il Politecnico di Milano e ATM, la società gestrice dei trasporti pubblici nel capoluogo lombardo. L’obiettivo dell’iniziativa sarà quello di migliorare la sicurezza sulle strade grazie all’utilizzo di soluzioni all’avanguardia, per porre le basi dell’introduzione della guida autonoma a bordo dei mezzi di trasporto.

Recentemente, è stata avviata la sperimentazione su Tech Bus, che sarà impiegato sulla linea filoviaria 90/91. Il filobus sarà caratterizzato all’esterno da una livrea di colore blu e verde, che rappresentano rispettivamente l’evoluzione tecnologica e la sostenibilità ambientale.

LEGGI ANCHE >>> Venezia, Droni per mobilità e consegne: l’accordo con ENAC

Milano, il progetto Tech Bus: i vantaggi del filobus a guida assistita

(Foto: Comune Milano)

In questa fase iniziale del progetto, sarà importante riuscire ad ottimizzare i processi della mobilità, migliorando quindi la viabilità della città. Un ruolo cruciale, a questo proposito, lo giocherà la rete 5G, che, in sostanza, garantirà la comunicazione costante tra infrastrutture stradali e veicolo e creerà una mappa spaziale del traffico.

Il sistema alla base di Tech Bus invierà un messaggio al conducente con la velocità adeguata da mantenere per permettere di trovare l’onda verde ai semafori, migliorando così comfort dei passeggeri ed efficienza del servizio. Inoltre, grazie agli algoritmi che elaborano le immagini delle telecamere diffuse nella città, lo stesso sistema intelligente segnalerà all’autista eventuali congestioni nel traffico oppure l’imminente arrivo di un pericolo.

Infine, il progetto prevede che le nuove strumentazioni tecnologiche delle pensiline informino il conducente del filobus su quanti passeggeri sono in attesa, se l’area della fermata sia accessibile e di rilevare i flussi in entrata e in uscita dal mezzo.

Se la sperimentazione avrà successo, il progetto sarà esteso anche agli altri filobus della stessa linea 90/91 entro due anni.

Francesco De Vincenzo

Recent Posts

Auto elettriche, associazioni: “No all’Eco-score per i nuovi incentivi statali”

Permane l’incertezza sul futuro degli incentivi per auto elettriche nel 2025, con un dibattito acceso…

2 mesi ago

Mitsubishi Eclipse Cross debutta in versione elettrica con 600 km di autonomia dichiarata

Dopo oltre un decennio e mezzo dal lancio della sua prima vettura elettrica, la Mitsubishi…

2 mesi ago

F1, Bearman vicino alla squalifica: “Ora guiderò con maggiore cautela”

Oliver Bearman, giovane pilota britannico della Haas in Formula 1, si trova in una posizione…

2 mesi ago

Ungheria F1, Ferrari in crisi e McLaren dominante: tutte le verità su Budapest

Il Gran Premio d’Ungheria 2025, disputatosi domenica scorsa all’Hungaroring di Budapest, ha rappresentato uno degli…

3 mesi ago

Auto elettriche, tempi di ricarica sempre più veloci: ecco i modelli più efficienti secondo il NAF

La ricarica delle auto elettriche rappresenta uno degli aspetti più dibattuti nel passaggio alla mobilità…

3 mesi ago

Porsche pensa ai conti, si torna al Suv termico: arrivo previsto entro il 2028

Porsche ha annunciato un’importante revisione della propria strategia produttiva, con il ritorno a un SUV…

3 mesi ago