Cronaca

Milano, filobus a guida assistita: al via la sperimentazione

A Milano è iniziata la sperimentazione sul primo filobus a guida assistita che si avvarrà delle tecnologie di Vodafone e IBM. Il progetto Tech Bus

Traffico a Milano (Foto: Getty Images)

Il Comune di Milano ha annunciato Tech Bus, il primo filobus elettrico a guida assistita e interconnesso tramite la rete 5G di Vodafone e le tecnologie di IBM. Inoltre possiede un sistema di sensori intelligenti che utilizzano la comunicazione V2I (Vehicle to infrastructure), che consentono il dialogo costante tra l’infrastruttura stradale e i semafori durante il percorso.

Al progetto hanno collaborato il Politecnico di Milano e ATM, la società gestrice dei trasporti pubblici nel capoluogo lombardo. L’obiettivo dell’iniziativa sarà quello di migliorare la sicurezza sulle strade grazie all’utilizzo di soluzioni all’avanguardia, per porre le basi dell’introduzione della guida autonoma a bordo dei mezzi di trasporto.

Recentemente, è stata avviata la sperimentazione su Tech Bus, che sarà impiegato sulla linea filoviaria 90/91. Il filobus sarà caratterizzato all’esterno da una livrea di colore blu e verde, che rappresentano rispettivamente l’evoluzione tecnologica e la sostenibilità ambientale.

LEGGI ANCHE >>> Venezia, Droni per mobilità e consegne: l’accordo con ENAC

Milano, il progetto Tech Bus: i vantaggi del filobus a guida assistita

(Foto: Comune Milano)

In questa fase iniziale del progetto, sarà importante riuscire ad ottimizzare i processi della mobilità, migliorando quindi la viabilità della città. Un ruolo cruciale, a questo proposito, lo giocherà la rete 5G, che, in sostanza, garantirà la comunicazione costante tra infrastrutture stradali e veicolo e creerà una mappa spaziale del traffico.

Il sistema alla base di Tech Bus invierà un messaggio al conducente con la velocità adeguata da mantenere per permettere di trovare l’onda verde ai semafori, migliorando così comfort dei passeggeri ed efficienza del servizio. Inoltre, grazie agli algoritmi che elaborano le immagini delle telecamere diffuse nella città, lo stesso sistema intelligente segnalerà all’autista eventuali congestioni nel traffico oppure l’imminente arrivo di un pericolo.

Infine, il progetto prevede che le nuove strumentazioni tecnologiche delle pensiline informino il conducente del filobus su quanti passeggeri sono in attesa, se l’area della fermata sia accessibile e di rilevare i flussi in entrata e in uscita dal mezzo.

Se la sperimentazione avrà successo, il progetto sarà esteso anche agli altri filobus della stessa linea 90/91 entro due anni.

Francesco De Vincenzo

Recent Posts

Pesante tonfo di Volkswagen, il marchio tedesco è in forte difficoltà: il motivo

La famosa casa automobilistica tedesca è in grande difficoltà nel corso degli ultimi mesi. Quali…

1 ora ago

Fiat, operaio italiano in Serbia rivela un’oscura verità: da brividi

Racconto da brividi di un operaio italiano. L'oscura realtà dietro gli stabilimenti del marchio.  Tutti…

4 ore ago

Renault già dimentica Austral, ha pronto il nuovo SUV: come si chiamerà

Arriva il nuovo SUV di grandi dimensioni Renault. Il nome è un capolavoro di storia…

5 ore ago

Guidava e controllava il suo bimbo così: la Polizia la becca e le fa una sonora multa

Guidare in questo modo non è certo un comportamento saggio per un automobilista. Specie per…

7 ore ago

Compra l’auto che gli hanno rubato senza saperlo: la paradossale storia dall’Inghilterra

Una storia che farebbe ridere se non fosse tragica. Non l'aveva riconosciuta: glie l'hanno venduta…

17 ore ago

Ferrari, basta con il passato: comincia una nuova era

L'alba di una nuova era inizia per la casa Ferrari: il marchio ha fatto meraviglie,…

23 ore ago