Auto

Tesla Model S, l’auto elettrica con parti in oro: le foto della versione Caviar

La Tesla Model S ha una versione molto speciale: parti in oro per la vettura elettrica realizzata da Caviar

Tesla Model S (caviar.global)

La Tesla è l’auto elettrica per eccellenza, con Elon Musk vero e proprio pioniere in questo campo. La Model S è una delle vetture di punta del marchio statunitense, una delle auto più veloci con la versione Plaid capace di raggiungere i 320 km/h grazie ad un motore da 1.020 cavalli e 628 km di autonomia, con 2,1 secondi necessari per passare da 0 ai 100 orari. In Italia questo super bolide arriverà a settembre 2021 ma nel frattempo è ampia la gamma da cui attingere per chi volesse una vettura elettrica già “rodata”.

Alla folta flotta delle versioni della Model S, si aggiunge ora la Caviar Model Excellence 24K realizzata dal brand di lusso della Caviar. E’ una Plaid decisamente particolare, perché vede cerchi, specchietti, griglia, minigonne, razze del volante e specchietti placcati ma anche le maniglie delle porte e gli inserti sul posteriore, vicino ai fari, in oro 999 24 carati. I designer hanno utilizzato il nero, per il resto della carrozzeria, creando un effetto ottico davvero d’effetto.

LEGGI ANCHE >>> Tesla, la Model Y “europea”: le differenze con quella degli USA

Tesla Model S: prezzo ed interni

Tesla Model S (caviar.global)

Una supercar davvero notevole e decisamente vistosa, “la quintessenza del lusso e della raffinatezza” come recita la descrizione sul sito ufficiale di Caviar. Come si legge dalla targhetta sul posteriore, sotto al fanale destro, si tratta della prima edizione realizzata dalla casa di design e chissà se decideranno di apportare modifiche analoghe anche ad altri modelli della Tesla.

In edizione limitata a 99 vetture, di certo non è modello per tutte le tasche; costa, infatti, circa 248.000 euro, una cifra ben superiore alla versione “normale” della Plaid che costa 119.990 euro. L’interno della vettura, invece, non è cambiato.

Il nuovo volante, simile a quello di una monoposto di Formula 1, è senza comandi tutti integrati in una rotella e nei pulsanti force touch. Il display centrale, invece, è orizzontale e di 17″ a cui va aggiunto quello di 12,3″ del quadro strumenti. Un altro schermo, invece, è piazzato sul posteriore, a disposizione dei passeggeri.

Giovanni Spinazzola

Recent Posts

“Le auto sono sempre più…”: i nuovi dati sono molto preoccupanti, il prezzo non c’entra nulla

L'analisi sul mercato delle auto degli ultimi anni ha mostrato dati davvero preoccupanti sotto un…

4 ore ago

Le auto elettriche sono 3 volte più pericolose delle termiche: il dettaglio invisibile che le rende così

Dimenticati gli incendi ed i guasti. Il vero problema delle auto elettriche? E' proprio questo. …

10 ore ago

Pesante tonfo di Volkswagen, il marchio tedesco è in forte difficoltà: il motivo

La famosa casa automobilistica tedesca è in grande difficoltà nel corso degli ultimi mesi. Quali…

12 ore ago

Fiat, operaio italiano in Serbia rivela un’oscura verità: da brividi

Racconto da brividi di un operaio italiano. L'oscura realtà dietro gli stabilimenti del marchio.  Tutti…

15 ore ago

Renault già dimentica Austral, ha pronto il nuovo SUV: come si chiamerà

Arriva il nuovo SUV di grandi dimensioni Renault. Il nome è un capolavoro di storia…

16 ore ago

Guidava e controllava il suo bimbo così: la Polizia la becca e le fa una sonora multa

Guidare in questo modo non è certo un comportamento saggio per un automobilista. Specie per…

18 ore ago